Martedì 13 dicembre, dalle 10 alle 17
presso Spazio Europa, Roma
sede della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
(in via IV Novembre, 149)
l’ASC organizzerà
La magia del cinema dietro la macchina da presa
Profilo, caratteristiche e prospettive di scenografi, costumisti, arredatori e artigiani
nell’ottica del decennale della rivista Scenografia&Costume
Si tratta di un grande convegno internazionale, il primo nel suo genere, volto a spiegare a istituzioni pubbliche e private le specificità delle nostre professioni e le nostre urgenze, prime fra tutte un nuovo approccio al diritto d’autore, che possa rendere giustizia alla nostra autorialità durante il processo creativo, e la necessità sempre più indifferibile di una alta formazione professionale, che possa mantenere la qualità del nostro lavoro e di quello degli artigiani, dei laboratori e delle maestranze a quei livelli di eccellenza per cui siamo stati sempre famosi nel mondo e che ora nuove esigenze produttive e nuove sfide tecnologiche mettono sempre più a rischio.
Per questo motivo, abbiamo commissionato ad ACTA - Associazione Cultura Turismo Ambiente e al dipartimento SARAS dell’Università la Sapienza una ricerca sulle figure del costumista, dello scenografo e dell’arredatore, sull’evoluzione del mestiere, sulla filiera economica e sulle dinamiche all’interno della produzione, i cui risultati saranno condivisi durante l’apertura del convegno, che vedrà i saluti e gli interventi istituzionali.
Ai lavori della mattina, aperti dal Ministero della Cultura, nella persona del Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, seguiranno gli interventi di Anica, Roma Lazio Film Commission, Accademia Italiana del Cinema - David di Donatello, Cinecittà e altre importanti istituzioni politiche e del comparto cinematografico.
Durante la mattinata saranno esposti i risultati della ricerca commissionata ad Acta e Dipartimento SARAS dell’Università La Sapienza e sarà presentato il numero speciale di Scenografia&Costume dedicato ai dieci anni della sua pubblicazione.
Un volume di 300 pagine volte a raccogliere in modo agile e funzionale - per studenti, appassionati ed esperti del settore – i lavori dei professionisti che si sono avvicendati in questo decennio sulle nostre pagine.
Nella fascia pomeridiana, invece, sono in programma tre panel tematici:
I Panel: Evoluzione professionale a confronto di Europa ed estero;
II Panel: Le professioni di fronte alle nuove esigenze produttive e alle sfide presentate dall’algoritmo;
III Panel: Archivio e diritto d’autore: l’importanza della conservazione per la proprietà intellettuale delle opere

ORE 9.45
Accoglienza e Welcome Coffee
ORE 10.00
Saluti istituzionali
Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura, messaggio
Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura
Nicola Borrelli, Direttore Direzione Generale Cinema e Audiovisivo*
Francesco Rutelli, Presidente ANICA
Apertura lavori
Carlo Poggioli, Presidente ASC
Presentazione risultati e dati della ricerca quantitativa e qualitativa sugli associati di ASC
Francesca Conti, Presidente ACTA
Anna Pedroncelli, Ricercatrice ACTA
Federica D’Urso, Ricercatrice Dipartimento SARAS, Università di Roma La Sapienza
ORE 10.45
Apertura dibattito
Profilo, caratteristiche e prospettive di scenografi, costumisti, arredatori e artigiani nell’ottica del decennale della rivista Scenografia&Costume
Modera Francesca Romana Buffetti, Giornalista, Direttrice di Scenografia&Costume
Chiara Sbarigia, Presidente Cinecittà
Cristina Priarone, Presidente Italian Film Commission
Piera Detassis, Presidente Accademia del Cinema Italiano - David di Donatello
Laura Delli Colli, Presidente SNGCI - Nastri d’Argento
Valeria Allegritti, Assessorato Cultura del Comune di Roma
Anne Coco, Associate Director, Graphic Arts Collection, Margaret Herrick Library,
in video Domenico Garofalo, Dipartimento SARAS, Università di Roma La Sapienza
Maximilian Lange, Presidente Artscenico
Antonio Medici, Coordinatore didattico Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté
Lorenzo Sciarretta, Delegato alle Politiche Giovanili e Culturali della Regione Lazio*
Inbal Weinberg, Production Designers Collective, in video messaggio
Anna Wycoff, Communications Director Costume Designers Guild, in video messaggio
ORE 13.15
Chiusura lavori della mattina
Carlo Poggioli , Presidente ASC
ORE 13.30
Light Lunch
ORE 14.45
Apertura lavori
Lucia Nigri, Vicepresidente ASC
Irene Manzi, Commissione Cultura Camera dei Deputati*
ORE 15.00
PRIMO PANEL: Evoluzione professionale a confronto di Europa ed estero e di fronte le nuove sfide produttive
Modera Valentina Venturi, Giornalista di Scenografia&Costume
Alessandro Passadore, Viola Production
Massimo Mascolo, Accademia del Cinema Italiano - David di Donatello
Tina Bianchi, Roma Lazio Film Commission
Romolo Sormani, Presidente E. Rancati
Carmine Guarino, Scenografo socio ASC
Brunella De Cola, Scenografa socia ASC
Lorenzo Baraldi, Scenografo socio ASC
Nicoletta Ercole, Costumista socia ASC
ORE 16.00
SECONDO PANEL: Archivio e diritto d’autore
Modera Valentina Venturi, Giornalista Scenografia&Costume
Giulia Campanile, Viola Production
Clara Tosi Pamphili, Presidente A.I. Artisanal Intelligence
Enrico Bufalini, Direttore Produzione Documentari e Archivio Luce Cinecittà*
Annaluce Licheri, Avvocato ASC, Presidente Italia in Testa
Lorenzo Baraldi, Scenografo socio ASC
Nicoletta Ercole, Costumista socia ASC
Cinzia Lo Fazio, Scenografa socia ASC
ORE 16.45
Chiusura lavori
Lorenzo Canova, Fondatore e advisor scientific di ACTA
Lucia Nigri, Vicepresidente ASC
*in attesa di conferma definitiva
Chi volesse iscriversi a parlare durante uno dei panel, può inviare la propria candidatura alla segreteria organizzativa del convegno Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Speriamo vogliate partecipare in tante e tanti.