Come ogni anno nella prima settimana di novembre ARTSCENICO www.artscenico.com inaugura, con il sostegno dell’organizzazione europea ospitante, 3 giornate di lavoro in occasione dell’assemblea generale.
Quest’anno dunque il paese che ci ha accolto è stato la Spagna.
ARTSCENICO
FEDERAZIONE EUROPEA DI COSTUMISTI E SCENOGRAFI
GA 2022 MADRID
DAL 4 AL 6 NOVEMBRE
Organizzata con i membri dell’AAPEE
presso la prestigiosa sede dell’ACADEMIA DEL CINE, Academia de las Artes y las Ciencias Cinematograficas.
Hanno partecipato in presenza a Madrid e in collegamento via zoom i rappresentanti delle seguenti associazioni di categoria provenienti da Austria, Germania, Inghilterra, Italia, Francia, Spagna, Finlandia, Danimarca, Slovenia, Lituania, Croazia e Grecia. Per l’Italia quest’anno hanno fatto parte del tavolo di lavoro la vice presidente della ASC Livia Borgognoni ed Eva Coen membro del direttivo.
La Federazione comprende 14 associazioni per 11 paesi.
VOF AUSTRIA
SSFV SVIZZERA
VSK, VdRSD, GERMANIA
DS DANIMARCA
AAPEE SPAGNA
TEME LP FINLANDIA
ADC, AFCCA, MAD, FRANCIA
BFDG INGHILTERRA
ASC ITALIA
ACM OLANDA
SKOM SLOVENIA
Sponsor di Artscenico per l’organizzazione
ROSCO, TRASPALUX, CORNEJO, SPANISH FILM ACADEMY, ACADEMIA DE CINE
Venerdì, il giorno dell’arrivo, nel pomeriggio, come ormai consuetudine nelle Assemblee Generali di Artscenico, si è invitati a partecipare ad una visita guidata nei teatri di posa o si viene ospitati da un fornitore importante.
In questo caso siamo stati accolti dalla storica sastreria Cornejo. La sede centrale della sartoria oltre a raccogliere uno stock molto ampio di abiti di varie epoche ha anche un ricco museo dove sono presenti abiti progettati da costumisti locali ed internazionali, tra cui riconosciamo film del passato come Il dottor Zivago del 1965 ma anche produzioni epiche più recenti come Exodus di Ridley Scott.
Il sabato, seconda giornata, è il giorno centrale del GA.
All’ordine del giorno:
- Introduzione del presidente di Artscenico Maximilian Lange VSK delle prospettive della Federazione.
- Quali sono i margini di miglioramento e visibilità di una associazione di categoria ancora agli esordi.
Presentazione del bilancio 2022 a cura di Olivier Meidingher VSK. Viene approvato all’unanimità. Olivier espone le criticità e la necessità di trovare nuove risorse economiche prosegue poi con delle proiezioni per il bilancio 2023 e la comparazione con i bilanci precedenti.
- Cambio del vicepresidente nel board
- Cambio del rappresentante francese
- Come migliorare la comunicazione sito web instagram
- Formazioni gruppi di lavoro
- 1° Conferenza europea sul diritto d’autore
- Sponsorship
- Formazione
- Scouting di altre associazioni di categoria europee da coinvolgere
- Sede GA 2023
Si apre un dibattito e uno scambio di informazioni sui punti all’ordine del giorno.
Noi delegazione italiana presentiamo l’ultimo numero della rivista Scenografia&Costume comunicando che rispetto al GA precedente è possibile acquistare la rivista su Amazon in Europa e non solo.
L’associazione portoghese APCEN purtroppo non è più presente in Artscenico per problemi gestionali interni.
Alexandra Maringer, vicepresidente in carica, lascia il posto a Katja Fischer scenografa berlinese, contestualmente esce dal board ma capitanerà il gruppo di lavoro del Diritto d’Autore.
La comunicazione della Federazione è stata affidata già dall’anno passato a Cara Maeno Hunnekes, che è riuscita a mettere su una pagina Instagram ricca di contenuti. Ogni mese a turno la pagina viene gestita da una associazione europea. Dopo essere stato il turno di Finlandia, Inghilterra e Francia a partire dal 23 Novembre fino al 23 Dicembre ASC avrà il compito di curare l’informazione. Rimane invece molto da fare per migliorare il sito web Artscenico, ancora modesto in termini di forma e di contenuti.
La formazione di gruppi di lavoro è stata spontanea.
Gruppo ricerca sponsor a cura di Sarah Horton BFDG, Eva Coen ASC, Alice Cambournac AFCCA.
Gruppo formazione Olivier Meidingher VSK, Barbara Kapelj SKOM
Gruppo ricerca nuove associazioni europee da coinvolgere Christine Ludwig, Marion Gradler VOF
C’è la volontà di coinvolgere anche dei Testimonial per rendere il nostro lavoro più comprensibile e riconoscibile ampliando la visibilità.
Il board prende in esame la candidatura della Finlandia come sede per il GA 2023. Si accetta all’unanimità. L’anno prossimo Helsinki dunque.
In coda al pomeriggio di sabato ci raggiungono i vari rappresentanti delle associazioni che la domenica mattina faranno la presentazione della conferenza Diritto d’Autore e dopo aver avuto un confronto proseguiamo con una cena gentilmente offerta dal nostro sponsor ROSCO.
La domenica, terza giornata, il teatro dell’Academia de Cine ci ospita per la prima CONFERENCE OF EUROPEAN AUDIOVISUAL AUTHORS.
L’argomento principale verte sulla legge attuale EUROPEAN COPYRIGHT LAW rispetto alle richieste di alcuni broadcast come Netflix. La situazione danese rispetto a questi temi sarà trattata prossimamente su zoom nell’ambito di incontri e approfondimenti a cura di Artscenico. IMAGO, ARTSCENICO, EFSI, FERA, TEMPO sono qui per la prima volta insieme.
Queste 5 Federazioni europee rappresentano i direttori della fotografia, costumisti e scenografi, registi, montatori e compositori. I tre giorni si sono conclusi domenica pomeriggio con una conferenza stampa aperta a tutte le Associazioni in presenza e via zoom e con la presentazione di ROSCO, sponsor ufficiale dell’evento.