Ancora una volta l’assemblea generale ASC ha significato una mattinata di incontro e di confronto di cui siamo grati a tutte e tutti voi che avete voluto partecipare, sabato 21 settembre 2024, in presenza o su zoom. Come sapete, gli argomenti trattati presso la Sala Cavalli di Cinecittà sono stati tanti e molto diversi tra loro, a testimoniare l’ottimo stato di salute della nostra Associazione.
Il presidente della ASC, Carlo Poggioli, ha fatto il punto sulla situazione lavorativa in Italia, vittima dello stallo in cui versano le produzioni nazionali e internazionali, e ha raccontato la lunga gestazione della lettera aperta, scritta con altre 20 associazioni di categoria, e recapitata all’allora ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, al Sottosegretario Lucia Borgonzoni e, per conoscenza, al Presidente del consiglio, Giorgia Meloni. La lettera è stata poi letta durante uno dei panel all’Hotel Excelsior, durante la Mostra del Cinema di Venezia.
Alessandra Di Fiore, sempre presente ai tavoli per il rinnovo del CCNL, ha aggiornato sullo stato di avanzamento della contrattazione che sembra finalmente essere giunta a un punto di svolta.
In vista dello scadere del mandato del Direttivo in carica, Alida Cappellini ha preso la parola invitando socie e soci a considerare il grande impegno che grava su coloro che si assumono la responsabilità di guidare l’Associazione; per questo, visti i tanti progetti in cantiere sarebbe auspicabile dare continuità al lavoro fin qui svolto. Alla luce di questo, Annaluce Licheri, nel suo ruolo di legale di ASC, ha preso la parola spiegando la necessità di eliminare dallo statuto, redatto nel 1991, la clausola del limite dei 4 mandati consecutivi. Da qui, la decisione presa per alzata di mano di indire una assemblea straordinaria online durante la quale sarà cambiato lo statuto tramite una votazione che si terrà via email. All’assemblea straordinaria online, seguirà poi, in dicembre, l’assemblea ordinaria in presenza durante la quale sarà eletto il nuovo direttivo che indicherà il nuovo o la nuova presidente.
Marco Dentici ha spiegato lo stato dell’arte della mostra sulle Ville Tuscolane mentre Elisa Navacchi e Chiara Russo hanno condiviso con socie e soci junior alcune proposte per attività future da organizzare nelle sede dell’associazione, tra cui la nascita di un database, sul sito della ASC (www.aesseci.org), dove raccogliere info e bozzetti relativi ai lavori dei soci e delle socie.
Lucia Nigri e Carlo Canè hanno spiegato l’importanza delle due botteghe artigiane di recente attivazione, organizzate da LuceLab Cinecittà in collaborazione con ASC, a cui ci si può candidare fino al 30 settembre 2024 al Laboratorio Plastico e al Corso di Carpenteria Metallica. È invece già conclusa la fase di scrematura delle candidature alla Bottega Artigiana di Tintura e Invecchiamenti, in partenza a ottobre 2024.
Infine, Tiziana Amicuzi, Francesca Romana Buffetti e Tina Napoli hanno illustrato quanto fatto finora per EDASC, l’enciclopedia digitale dei mestieri dello spettacolo, quali Istituzioni e Fondazioni sono state contattate e con cui sono in essere partnership e alleanze, in che direzione il progetto sta andando e come si evolverà nei prossimi mesi. Alla direttrice, il compito di chiudere l’assemblea raccontando il nuovo numero di Scenografia&Costume e invitando a parlare Cristina Cecili e Paola Sforzini, le due capo pittrici di Ripley, serie tv a cui è stata dedicata la copertina dell’ultima rivista.
Come sempre, la mattinata si è conclusa al Giardino d’Inverno di Cinecittà, con un brindisi e un light lunch.
Un grazie speciale a Barbara Del Vecchio, Damiano De Marco e Francesco Impiglia che con grande zelo e dedizione si sono spesi per la perfetta organizzazione della nostra assemblea.
Cogliamo l’occasione per ricordarvi che chi non lo avesse fatto, può ritirare in sede la propria copia di Scenografia&Costume n. 29.
Un caro saluto a tutte e a tutti
il Presidente e il Direttivo
Carlo Poggioli