SONO APERTE LE ISCRIZIONI
AI CORSI POST LAUREA
DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ASC
TENUTI DAI PROFESSIONISTI DEL SETTORE PRESSO LA SEDE ASC NEGLI STUDI DI CINECITTÀ S.p.A.
|
|
![]() |
![]() |
CORSO DI SCENOGRAFIA cinematografica, teatrale, televisiva ed espositiva 270 ore di lezione dal 13 gennaio 2026 al 19 marzo 2026
dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 il sabato dalle 10.00 alle 14.00 |
CORSO DI COSTUME
cinema, teatro e televisione 270 ore di lezione dal 13 gennaio 2026 al 19 marzo 2026
dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 il sabato dalle 10.00 alle 14.00 |
TERMINE ISCRIZIONI VENERDÌ 1 AGOSTO 2025 |
TERMINE ISCRIZIONI VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025 |
• Programma e docenti del corso di scenografia.pdf • Modulo di iscrizione al corso di scenografia.docx
|
• Modulo di iscrizione al corso di costume.docx
|
Il bonifico per il pagamento dell’iscrizione al corso potrà essere effettuato SOLO dopo il ricevimento della e-mail da parte della segreteria di conferma dell’inizio ufficiale dei corsi (che potranno iniziare solo al raggiungimento di un minimo di iscritti). Per maggiori informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lunedì 14 luglio 2025, presso l’arena estiva Ettore Scola della Casa del Cinema, si è svolta la 26esima edizione del Premio Internazionale Cinearti La Chioma di Berenice, alla cui guida, fin dalla sua istituzione, c’è la presidente e nostra socia Graziella Pera, affiancata dalla XXII edizione da Antonio Flamini, in qualità di direttore artistico. La giuria, presieduta daNinetto Davoli, ha visto la partecipazione di registi, attori, produttori, compositori, truccatori e altri professionisti del settore, a testimonianza della qualità e della trasversalità dell’iniziativa.
Durante la serata sono stati assegnati 16 premi di categoria e consegnati 2 premi alla Carriera a Valeria Fabrizi e Leo Gullotta. Mentre il premio Speciale è andato a Tirelli Costumi, storica sartoria che ha fatto la storia del cinema collezionando 17 Premi Oscar.
Una serata, quella di lunedì, all’insegna della ASC, visto che il premio alla migliore scenografia è andato a Carmine Guarino, per “Parthenope”, mentre quello ai migliori costumi è andato a Maria Rita Barbera per “L’arte della gioia”. I complimenti del Direttivo vanno a entrambi e vanno a Iole Autero, premiata per l’arredamento di “Parthenope”. Il presidente Carlo Poggioli, presente alla cerimonia, ha ritirato i premi sia per Carmine Guarino che per Iole Autero, entrambi impossibilitati a partecipare alla premiazione.
La 78esima edizione del Locarno Film Festival si svolgerà dal 6 al 16 agosto 2025.
CORSO DI SCENOGRAFIA
cinematografica, teatrale, televisiva ed espositiva
270 ore di lezione
dal 30 settembre 2025 al 3 dicembre 2025
dal martedì al venerdì
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
il sabato
dalle 9.00 alle 14.00
TERMINE ISCRIZIONI
VENERDÌ 1 AGOSTO 2025
• Programma e docenti del corso di scenografia.pdf
• Modulo di iscrizione al corso di scenografia.docx
Il bonifico per il pagamento dell’iscrizione al corso potrà essere effettuato SOLO dopo il ricevimento della e-mail da parte della segreteria di conferma dell’inizio ufficiale dei corsi (che potranno iniziare solo al raggiungimento di un minimo di iscritti). Per maggiori informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lunedì 16 giugno 2025, al MAXXI di Roma sono stati consegnati i Nastri d'Argento 2025, i premi che ogni anno il Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici assegna alle opere cinematografiche e ai professionisti e alle professioniste più meritevoli dell’anno.
Siamo felici di poter fare di nuovo le congratulazioni al nostro socio, Tonino Zera, che dopo il David di Donatello ha vinto anche il Nastro d’Argento per la migliore scenografia di "Le Déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta”.
Il film ha conquistato anche il Nastro per i migliori costumi, andato a Massimo Cantini Parrini.
E congratulazioni a Stefano Ciammitti, a cui si devono i costumi di “Diamanti” di Ferzan Ozpetek, Film dell’Anno 2025.
Questi tutti i premi:
IL FILM DELL’ANNO (Nastro d’Argento assegnato dal Direttivo Nazionale): Diamanti di Ferzan OZPETEK
NASTRI d’ARGENTO ALLA CARRIERA: Cristina COMENCINI e Marco Tullio GIORDAN
MIGLIOR FILM: Il tempo che ci vuole di Francesca COMENCIN
MIGLIORE REGIA: Gabriele Mainetti per La città proibit
MIGLIOR ESORDIO: Greta Scarano per La vita da grandi
MIGLIORE COMMEDIA: Follemente di Paolo Genoves
SOGGETTO: Nonostante - Enrico Audenino, Valerio Mastandre
SCENEGGIATURA: Il tempo che ci vuole - Francesca Comencini
ATTRICE PROTAGONISTA (ex aequo): Valeria Golino per Fuori e Romana Maggiora Vergano per Il tempo che ci vuole
ATTORE PROTAGONISTA: Fabrizio Gifuni per Il tempo che ci vuole
ATTRICE NON PROTAGONISTA: Matilda De Angelis – Elodie per Fuori
ATTORE NON PROTAGONISTA: Francesco Di Leva per Familia
ATTRICE COMMEDIA: Pilar Fogliati per Follemente
ATTORE COMMEDIA (ex aequo): Pietro CASTELLITTO per Diva futura e Yuri Tuci per La vita da grandi
CASTING DIRECTOR: Laura Muccino per Le assaggiatrici e con Sara CASANI per Il tempo che ci vuole
FOTOGRAFIA: Daria D’Antonio per Parthenope
SCENOGRAFIA: Tonino Zera per Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
COSTUMI: Massimo Cantini Parrini per Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
MONTAGGIO: Cristiano Travaglioli per Familia, Parthenope
SONORO: Angelo Bonanni per Hey Joe, La città proibita
COLONNA SONORA: Lele Marchitelli per Parthenope
CANZONE ORIGINALE: CANTA ANCORA da Il ragazzo dai pantaloni rosa - Interpretata da ARISA (Testi di ARISA, musiche di Giuseppe BARBERA)
PREMI SPECIALI
NASTRO d’ARGENTO SPECIALE
Luca ZINGARETTI
La casa degli sguardi
NASTRO d’ARGENTO SIAE
per la sceneggiatura
Andrea SEGRE e Marco PETTENELLO
Berlinguer – La grande ambizione
PREMIO BNL BNP Paribas
Familia
di Francesco COSTABILE
PREMI ‘GUGLIELMO BIRAGHI’
Celeste DALLA PORTA Parthenope
Francesco GHEGHI Familia
PREMIO ‘GRAZIELLA BONACCHI’
Rachele POTRICH Vermiglio
PREMIO NASTRI D’ARGENTO - FONDAZIONE CLAUDIO NOBIS
Gianmarco FRANCHINI
PREMIO NASTRI d’ARGENTO - NUOVO IMAIE
Ludovica NASTI La storia del Frank e della Nina
Samuele CARRINO Il ragazzo dai pantaloni rosa
PREMIO NINO MANFREDI
Barbara RONCHI
NASTRI d’ARGENTO
HAMILTON BEHIND THE CAMERA
Paolo GENOVESE
Follemente
IL ‘CAMEO DELL’ANNO’
Francesco GHEGHI
Fuori
MENZIONE SPECIALE
Anne Riitta CICCONE
Gli immortali
PENNE d’ARGENTO CAMPO MARZIO
ai vincitori dei Nastri d’Argento per la Sceneggiatura
Congratulazioni a tutte e a tutti. E sempre viva il grande cinema italiano!
Nella serata di mercoledì 7 Maggio, dal Teatro 5 di Cinecittà, è stata trasmessa in diretta su RaiUno la cerimonia di premiazione della 70esima edizione dei David di Donatello. La serata è stata condotta, insieme a Mika, da Elena Sofia Ricci, amica di lunga data della ASC, che in apertura ha voluto ricordare sua madre, la grande Elena Poccetto, prima scenografa del cinema italiano e maestra per tante e tanti di noi. Le congratulazioni della Associazione vanno ai nostri soci Tonino Zera e Maria Grazia Schirripa che hanno vinto insieme a Carlotta Desmann per la migliore scenografia e arredamento del film Le Déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta, diretto da Gianluca Jodice. Il film di Jodice ha vinto anche per i migliori costumi, e i complimenti della ASC vanno a Massimo Cantini Parrini.
Siamo felici anche dei premi andati agli altri professionisti che hanno lavorato al lungometraggio dedicato agli ultimi giorni dei reali di Francia, Luigi XVI e Maria Antonietta, le truccatrici Alessandra Vita e Valentina Visintin e gli hair stylist Aldo Signoretti e Domingo Santoro.
Durante la serata, in cui si è festeggiato l'importante traguardo dei David di Donatello dei 70 anni e con esso tutto il cinema italiano, sono state tante e tanti i colleghi che hanno sottolineato come il difficile momento che sta attraversando il settore cineaudiovisivo rischia di danneggiare pesantemente il sistema produttivo nostrano e tutta la filiera, oltre che mettere in profonda difficoltà tante e tanti lavoratori dello spettacolo. Siamo grati a coloro che si sono fatti, dal palco, ambasciatori degli appelli alle istituzioni. E ci uniamo a coloro che hanno ricordato gli orrori delle guerre che stanno funestando questi anni, invitando alla pace e alla fine dello sterminio dei bambini nel mondo.
Alla luce anche dell’incontro al Quirinale, quando il Presidente Sergio Mattarella ha voluto evidenziare come siano importanti “i 100 mestieri di questo universo in movimento”, non possiamo che augurarci che gli inviti alla politica di supportare il cinema siano finalmente ascoltati.
Il ringraziamento più grande della ASC va all’Accademia del Cinema Italiano e alla sua Presidente e direttrice artistica, Piera Detassis, che hanno saputo rappresentare al meglio la variegata proposta dei film che vengono prodotti e realizzati nel nostro Paese ogni anno.
ECCO TUTTI I DAVID DI DONATELLO 70 ASSEGNATI
MIGLIOR FILM
Vermiglio – Prodotto da Francesca Andreoli, Leonardo Guerra Seràgnoli, Santiago Fondevila Sancet, Maura Delpero per Cinedora, con Rai Cinema, in collaborazione con Charades (coproduzione con la Francia), Versus (coproduzione con il Belgio) per la regia di Maura Delpero
MIGLIOR REGIA
Maura Delpero per Vermiglio
MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA
Margherita Vicario per Gloria!
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
Maura Delpero per Vermiglio
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Valeria Golino, Francesca Marciano, Valia Santella, Luca Infascelli, Stefano Sardoper L’arte della gioia
MIGLIOR PRODUTTORE
Francesca Andreoli, Leonardo Guerra Seràgnoli, Santiago Fondevila Sancet, Maura Delpero per Cinedora, con Rai Cinema, in collaborazione con Charades (coproduzione con la Francia), Versus(coproduzione con il Belgio) per Vermiglio
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Tecla Insolia per L’arte della gioia
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
Elio Germano per Berlinguer - La grande ambizione
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Valeria Bruni Tedeschi per L’arte della gioia
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
Francesco Di Leva per Familia
MIGLIOR CASTING
Stefania Rodà, Maurilio Mangano per Vermiglio
MIGLIORE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Mikhail Krichman per Vermiglio
MIGLIORE COMPOSITORE
Margherita Vicario, Davide Pavanello per Gloria!
MIGLIORE CANZONE ORIGINALE
Aria! - Musica e testi di Margherita Vicario, Davide Pavanello, Edwyn Clark Roberts, Andrea Bonomo, Gianluigi Fazio interpretata da Margherita Vicario per Gloria!
MIGLIORE SCENOGRAFIA
Scenografia: Tonino Zera – Arredamento: Maria Grazia Schirripa, Carlotta Desmann per Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
MIGLIORI COSTUMI
Massimo Cantini Parrini per Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
MIGLIOR TRUCCO
Trucco: Alessandra Vita – Prostetico: Valentina Visintinper Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
MIGLIOR ACCONCIATURA
Aldo Signoretti, Domingo Santoro per Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
MIGLIORE MONTAGGIO
Jacopo Quadri per Berlinguer - La grande ambizione
MIGLIOR SUONO
Presa diretta: Dana Farzanehpour – Montaggio del suono:Hervé Guyader– Creazioni suoni: Hervé Guyader – Mix: Emmanuel De Boissieu per Vermiglio!
MIGLIORI EFFETTI VISIVI - VFX
Supervisore VFX: Victor Perez per Napoli – New York
MIGLIOR DOCUMENTARIO - PREMIO DAVID CECILIA MANGINI
Lirica Ucraina di Francesca Mannocchi
DAVID GIOVANI
Napoli – New York per la regia di Gabriele Salvatores
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
Domenica sera di Matteo Tortone
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
Anora di Sean Baker - Universal Pictures International Italy
DAVID DELLO SPETTATORE
Diamanti per la regia di Ferzan Özpetek
DAVID ALLA CARRIERA
Pupi Avati
DAVID SPECIALE
Ornella Muti
Timothée Chalamet
PREMIO SPECIALE CINECITTÀ DAVID 70
Giuseppe Tornatore
Sabato 30 novembre, presso la Sala Fellini di Cinecittà, in occasione della fine del Corso ASC di Scenografia 2024, sono stati presentati i lavori realizzati dalle e dagli studenti, a conclusione del percorso di studi durato 270 ore, da settembre a novembre 2024.
Dopo una breve introduzione delle docenti e dei docenti, dedicata a illustrare i progetti richiesti e le diverse motivazioni, le e gli 11 studenti si sono alternati presentando i propri elaborati finali: ognuno di loro ha preparato un video o delle slide di presentazione di quanto appreso nel corso, dedicato alla scenografia nel cinema, nel teatro e in tv. Alla fine della mattinata, sì è svolta la consegna degli attestati di partecipazione, tra il plauso di tutte e tutti i docenti presenti, ognuna e ognuno di loro molto piacevolmente impressionati dai risultati raggiunti dalle allieve e dagli allievi.
Il consueto light lunch, presso il Giardino d’Inverno di Cinecittà, è stato un piacevole momento conviviale in cui si è brindato a quella che ci auguriamo sia la futura generazione di scenografi della nostra Associazione. E come è stato più volte ripetuto durante la mattinata: questo è per ognuna e ognuno di loro soltanto l’inizio di un percorso di lavoro che non potrà mai prescindere dal continuare a studiare e aggiornare il proprio sapere.
Ringraziamo dunque i giovani che hanno partecipato a questo corso e i loro insegnanti, stimati professionisti che come ogni anno hanno condiviso con loro la propria passione e la propria professionalità.
Appuntamento ora al prossimo corso ASC di Costume, in partenza il 14 gennaio 2025.