- General Assembly 2023 -
- Schedule -
Helsinki - 03.-05.11.2023
Dear Participants,
we updated the schedule for the General Assembly.
If you haven't planned your trip already, let us remind you, that the best time of arrival will be Thursday, 02.11., because our program starts already early Friday morning.
Please send us your travel & contact details - if you haven't already - so we can keep track and smoothly organize the weekend.
We're very much looking forward to meeting you all! if you have any questions, remarks, or additional information, shoot us an email!
Vi comunichiamo la proroga al 6 ottobre 2023 (alle ore 12) della scadenza del bando di selezione per l’ammissione alla Bottega Artigiana Falegnameria, uno dei 4 corsi di formazione professionale GRATUITI organizzati da LUCELAB CINECITTÀ in collaborazione con ASC.
Si tratta di un percorso formativo volto a formare quegli artigiani il cui lavoro, come ben sapete, è indispensabile per le nostre professioni: cosa sarebbero i nostri progetti senza falegnami esperti, in grado di declinare il loro mestiere per le esigenze di un set, di una costruzione, di un arredamento? Artigiani le cui competenze sono da sempre un vanto per la nostra industria cinematografica (oltre che per il mondo dello spettacolo dal vivo), elogiate e invidiate anche oltreoceano. Siamo certi che tanti sarebbero invogliati a scegliere questo lavoro o a decidere di approfondire il proprio know-how se fossero a conoscenza dell’attivazione della Bottega Artigiana Falegnameria e delle sue specificità.
I requisiti obbligatori per l’ammissione dei 15 candidati sono:
1) Età superiore ai 18 anni
2) Diploma di scuola secondaria di secondo grado (se straniero tradotto ai sensi della normativa vigente)
3) Conoscenza della lingua italiana
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – BOTTEGA ARTIGIANA FALEGNAMERIA (350 ore + 150 ore di stage):
I principali contenuti che saranno trattati durante le lezioni verteranno sulla storia delle costruzioni scenografiche e dell'arredamento nei diversi periodi storici; i principi basilari del linguaggio cinematografico, teatrale, televisivo. Questo modulo sarà erogato con l'ausilio di video proiezioni esplicativi sullo specifico corso; laboratorio con il tutoraggio di docenti esperti nell' utilizzare in sicurezza le macchine da lavoro comprese quelle a controllo numerico nella falegnameria di Cinecittà; laboratorio finalizzato alla realizzazione di un elemento costruito da inserire nel saggio finale in comune con le altre botteghe.
Per maggiori informazioni e modulo di iscrizione visitate il sito: https://lucelabcinecitta.com/corsi/bottega-artigiana-falegnameria/
Con dolore profondo abbiamo appreso della scomparsa della nostra socia, Silvia Polidori, amica oltre che collega di tanti e tante di noi. Costumista dalla lunga carriera, trascorsa soprattutto a teatro, faceva parte di una celebre e stimata famiglia di scenografi e costumisti: figlia di Gianni Polidori e Marisa d’Andrea, era sorella di Carlotta Polidori e madre di Camilla Grappelli, entrambe costumiste e socie ASC.
Sin dagli inizi della sua vita professionale, alla fine degli anni Settanta, aveva lavorato al fianco di importanti registi come Armando Pugliese, Luca De Filippo, Giorgio Strehler, Carlo Cecchi, Massimo Venturiello, Bruno Garofalo, Walter Pagliaro e Gabriele Lavia.
Bozzetto di Silvia Polidori per "Ubu Re", per la regia di Armando Pugliese
“Chantecler”, regia di Pugliese, scene di Andrea Taddei e costumi di Silvia Polidori
OPEN DAYS VIRTUAL SET PRODUCTION
DUE GIORNI PER SCOPRIRE E TESTARE IL VIRTUAL SET DI STS COMMUNICATION
Noventa di Piave, 25 luglio 2023 – Ricostruire location remote o fantascientifiche per produzioni cinematografiche, musicali o di marketing è diventato semplice, più sostenibile ed economico grazie alla Virtual Set Production. STS Communication, punto di riferimento tecnologico e creativo per il settore, il 12 e 13 settembre 2023 apre le porte dei propri studios di Bresso Via Carolina Romani, 49 20091 (MI), per due pomeriggi di approfondimento e demo dedicati alla virtual set production, ovvero un set realizzato con pareti LED, che grazie alla combinazione con oggetti di scena, permette di ricreare virtualmente qualsiasi ambientazione. L’evento gratuito è realizzato in collaborazione con Absen, noto produttore LED, e il suo distributore italiano Prase Media Technologies.
L’appuntamento è dedicato agli operatori sia tecnici che creativi che desiderano approfondire le potenzialità di utilizzo di un virtual set, oltre ai professionisti che operano con la tecnologia LED e vogliono testare la particolarità delle serie Absen per Virtual Production.
Il programma, che alternerà momenti di condivisione teorica a sessioni di dimostrazioni pratiche, si ripeterà nei due pomeriggi:
• 14.00 – Registrazione & Benvenuto
• 14.30 – Virtual Production in breve
Approfondimento a cura di STS Communication
o Cos’è la Virtual Production
o Componenti del sistema
o Differenza tra Green Screen e Ledwall
o Vantaggi della Virtual Production
o Professionisti, elementi e processi
• 15.00 – La Produzione con un Virtual Set
o Test e dimostrazioni su come funziona e come si realizza una produzione utilizzando un set virtuale
o Q&A
• 16.30 – La tecnologia LED dietro al Virtual Set
Approfondimento a cura di Absen e Prase Media Tecnologies
o Differenze fra un LedWall standard e uno per Virtual Production
o Le caratteristiche tecniche da conoscere per lavorare con un virtual set
o Accorgimenti meccanici nella costruzione di un virtual set
• 17.00 – Il LedWall Absen per un Virtual Set
o Test e dimostrazioni su come funziona tecnicamente un set virtuale
o Q&A
• 18.00 – Aperitivo di networking
La partecipazione è completamente gratuita, previa registrazione.
Per info e iscrizioni: www.prase.it/eventi/virtual-set-production
Niente parole ad accompagnare l’esuberanza dell’immagine che abbiamo scelto come copertina del numero 26 di Scenografia&Costume: ci è sembrato, infatti, che la vitalità ottenuta da Corrado Colabucci per il figurino di uno dei costumi indossato al Moulin Rouge di Parigi non avesse bisogno di nient’altro che di deflagrare a tutta pagina.
A completare il numero, i musei, le mostre, le premiazioni, gli artigiani e le news legate al mondo della scenografia e del costume.
Abbiamo il piacere di comunicarvi che la ASC ha concesso il patrocinio, a titolo gratuito, alla rassegna “Fotogrammi d’autore 2023” che si svolgerà da lunedi 21 agosto al 27 agosto 2023 presso il Teatro Le Fontanacce a Rocca Priora - Belvedere (ingresso gratuito con prenotazione telefonica)
Disponibili i bandi per i corsi specialistici delle prime quattro ‘botteghe’ professionalizzanti:
Bottega artigiana falegnameria, per formare artigiani interessati alla conoscenza dell’arte del falegname, il mestiere, la tecnica e la lavorazione del legno nelle diverse applicazioni legate al settore, come gli arredi e le costruzioni praticabili;
Bottega artigiana pittura e decorazione, per formare pittori realizzatori e pittori decoratori;
Bottega artigiana make-up and hair, per apprendere l’arte dell’acconciature applicata all’industria del cinema, della televisione e dello spettacolo in generale;
Bottega artigiana sartoria e taglio costume, per formare specialisti nell’arte del taglio e del cucito applicata all’industria audiovisiva e dello spettacolo.
La partecipazione ai corsi è gratuita; domande di ammissione, da presentare esclusivamente tramite la piattaforma www.lucelabcinecitta.com/iscrizione entro il 22 settembre 2023.
Siamo felici di poter oggi fare le congratulazioni a tante e tanti italiani per le loro candidature alla 75esima edizione degli Emmy, i prestigiosi premi statunitensi per la televisione.
Alla nostra socia Cristina Onori, Production Designer,
a Gianpaolo Rifino, Art Director,
e Letizia Santucci, Set Decorator, dell’episodio “Ciao”
e a Margherita Zanobetti, Costume Supervisor dell’episodio “That’s amore” della serie tv HBO Max “The White Lotus”,
interamente girata in Sicilia, che vanta nel cast oltre agli attori americani molti interpreti italiani, e nominata tra le migliori serie drammatiche: sono in tutto 23 le candidature ottenute dalla fortunata serie.
I nostri migliori complimenti vanno a tutti gli scenografi, i costumisti e gli arredatori nominati agli #Emmy2023.
Appuntamento ora per il 18 settembre, la data prevista per la cerimonia di consegna dei premi, al netto degli scioperi della SAG-AFTRA e della Writers Guild of America.
Un grande in bocca al lupo a tutte e a tutti!!!
Sono andati a molte socie e molti soci della ASC i premi internazionali Cinearti La Chioma di Berenice 2023 nelle categorie dei costumi e della scenografia per film e serie tv:
A Tonino Zera, per la migliore scenografia e Maria Grazia Schirripa e Marco Bagnoli per l'arredamento di “L’ombra di Caravaggio”.
A Carlo Poggioli, per i migliori costumi di “L’ombra di Caravaggio”
A Valentina Taviani e Gaia Zambelli per i costumi e per l’arredamento della serie tv “Romulus 2”.
Il prestigioso premio alla carriera è andato alla nostra socia Francesca Lo Schiavo, pluripremiata arredatrice e 3 volte premio Oscar, che è stata anche presidente onoraria della giuria di questa 24esima edizione.
Tonino Zera
I più vivi complimenti, dunque, a tutti loro dal Direttivo e al direttore artistico, Antonio Flamini, e alla Presidente Graziella Pera che ancora una volta hanno saputo guidare una premiazione così importante per le nostre categorie, per i nostri collaboratori più indispensabili, come truccatori e acconciatori, e ai tanti professionisti e artisti che danno vita alla magia del cinema, davanti e dietro la macchina da presa.
La cerimonia, che si è tenuta alla Casa del Cinema, nello splendido Teatro Ettore Scola immerso nel Parco di Villa Borghese, è stata l’occasione non solo di festeggiare le nostre professioni ma anche di incontrarci in tante e in tanti e salutarci in un momento di pausa dal grande lavoro che sta occupando la maggior parte di noi.
Appuntamento dunque al prossimo anno e, come sempre, viva il cinema italiano!!!