Giorno 27 Giugno si è svolta a Roma, presso il MAXXI, la cerimonia di premiazione della 78esima edizione dei Nastri d’Argento. 
Congratulazioni, dunque, alla socia ASC Laura Pozzaglio per il premio alla migliore scenografia di “Finalmente l’alba” e alla costumista Antonella Cannarozzi, per i migliori costumi sempre del film di Saverio Costanzo e a tutti i vincitori delle altre categorie.
nastri 78 scenografia
 
 
nastri 78 costumi
 
È stata una bella serata di grande cinema, in cui il Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani, guidati dalla presidente Laura Delli Colli, hanno ancora una volta testimoniato l’attenzione per tutti e tutte coloro che davanti alla macchina da presa e dietro le quinte contribuiscono a dar vita alla magia di un film. 
Appuntamento ora al prossimo anno, nella speranza di vedere di nuovo tante e tanti soci ASC candidati al prestigioso premio cinematografico.
 
 

logoEDASC

Da Scenografia&Costume a EDASC,

nasce la prima Enciclopedia Digitale dedicata ai mestieri del cinema creata dallAssociazione Italiana Scenografi Costumisti Arredatori

 

locandina 19 giugno edasc

 

ASC, l’Associazione Italiana Scenografi Costumisti Arredatori, ha presentato ieri, mercoledì 19 giugno 2024, a Roma presso Spazio Europa, luogo pubblico gestito dall'Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, EDASC, l’Enciclopedia Digitale ASC.

EDASC è una applicazione bilingue (italiano e inglese) sviluppata dalla start up Onda Theta, versatile, estensibile e modulabile: si configura come uno strumento di studio, lavoro e relazioni rivolto a scenografi, costumisti e arredatori, professionisti del comparto cinematografico e teatrale, studenti di accademie e istituti d’arte, ma anche ad appassionati, addetti ai lavori e operatori turistici.

Alla presentazione, patrocinata da Confassociazioni, hanno preso parte il Sottosegretario per la Cultura, la Senatrice Lucia Borgonzoni, la Presidente di Cinecittà, Chiara Sbarigia, e la Vicepresidente della Fondazione Franco Zeffirelli, Caterina DAmico. In platea, la premio Oscar Gabriella Pescucci.

A guidare l’evento, il Presidente di ASC, il costumista Carlo Poggioli, la responsabile del progetto EDASC, la scenografa e architetta Tiziana Amicuzi, la direttrice di Scenografia&Costume, la giornalista Francesca Romana Buffetti.

Vorrei congratularmi con tutti coloro i quali hanno dato un contributo affinché questo ambizioso progetto prendesse il via” ha affermato il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, intervenuto all’incontro per i saluti istituzionali di apertura. “Il Ministero della Cultura plaude alliniziativa, a cui riconosce il merito di ambire al raggiungimento di obiettivi considerati imprescindibili per lo sviluppo in chiave culturale del Paese. Siamo infatti convinti che la crescita su scala internazionale dei nostri territori e delle nostre comunità debba necessariamente passare anche da azioni di valorizzazione delle figure professionali che nel dietro le quinte si adoperano per regalare agli spettatori del cinema, del teatro e della televisione esperienze indimenticabili, nonché da attività di promozione agli occhi di un pubblico sempre più ampio dei loro spiccati talenti e di trasmissione dello straordinario patrimonio di competenze, che tanto lustro ha regalato allItalia nel mondo, lasciato in eredità alle future generazioni”.

Sono molto felice che questo progetto veda la luce: avendone seguito levoluzione fin dal principio posso testimoniare la grandissima professionalità, passione e competenza che vi è stata profusa dallASC”, ha sottolineato la Presidente di Cinecittà, Chiara Sbarigia. ”Cinecittà ha come partner per la formazione lASC per quanto riguarda le Botteghe Artigiane che abbiamo concepito e organizzato assieme. È commovente il rapporto che si instaura tra i nostri grandi scenografi, costumisti, truccatori, falegnami e i ragazzi. È stato commovente assistere allultima lezione dei corsi, che consisteva nelle riprese – realizzate dagli Studenti del Centro Sperimentale – su scene e costumi tutti costruiti dagli studenti di LuceLabCinecittà. Questanno abbiamo anche avuto unintera classe di ragazze nel corso di falegnameria, e questo significa che stiamo rompendo anche gli schemi su alcuni mestieri da sempre considerati appannaggio di uomini. Spero dunque che questa collaborazione di ASC con Cinecittà possa svilupparsi sempre di più, e che insieme riusciremo a realizzare altri bei progetti che abbiamo per ora in fase ideativa”.

“Come ognuna e ognuno dei miei colleghi sa, durante la propria carriera uno scenografo, un costumista e un arredatore produce insieme ai suoi collaboratori, un numero incredibile di bozzetti, figurini, maquette, modellini capace di raccontare le proprie idee sia al regista che alle maestranze che dovranno realizzarle”, ha spiegato il costumista Carlo Poggioli. “Un patrimonio che spesso è condannato a scomparire. Non tutto trova spazio nei pur ricchissimi archivi e fondi. Anche per questo, riuscire a dar vita a un grande archivio che possa raccogliere non solo i nostri lavori ma l’immane mole di libri fondamentali per le tante ricerche che dobbiamo fare, sarebbe un grande sogno per tante e tanti di noi. Un sogno che non ci rassegniamo a smettere di sognare. Anche per questo abbiamo deciso di cominciare a mettere in salvo molta della nostra produzione digitalizzandola: un modo per salvaguardare ma anche per mettere a disposizione delle nuove generazioni quanto è stato fatto fino ad ora.” Ha concluso il presidente: “Siamo partiti da qui, ma come spesso accade dalle nostre parti, tenere a freno la creatività non è facile. Così, siamo arrivati a concepire EDASC, l’enciclopedia digitale ASC che continuiamo a chiamare enciclopedia anche se ormai è molto altro rispetto a una semplice raccolta ragionata di bozzetti”.

 

Photo 19 giugno edasc

in foto, il Sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, la Presidente di Cinecittà, Chiara Sbarigia,
la costumista Premio Oscar Gabriella Pescucci, il Presidente ASC, Carlo Poggioli,
e la Vicepresidente della Fondazione Zeffirelli, Caterina D’Amico (Ph. Irene Gambelli per ASC)

 

Come hanno spiegato Tiziana Amicuzi e Francesca Romana Buffetti, l’Enciclopedia Digitale ASC, la prima in Italia di questo genere, tratta in maniera ordinata e fruibile per references e ricerche il materiale già pubblicato e quanto sarà pubblicato nel futuro dalla rivista Scenografia&Costume, e raccoglie in modo ragionato quanto ogni professionista ha prodotto durante la propria carriera. Si prospetta altresì come un database in continuo aggiornamento di artigiani, sartorie e laboratori; oltre che un’app di location studiata per percorsi cine-turistici.

Attraverso l’Enciclopedia Digitale ASC si accede agli articoli e alle interviste realizzate dai giornalisti di Scenografia&Costume a nomi fondamentali del nostro cinema e del nostro teatro come, ad esempio, Piero Tosi (primo costumista nella storia dell’Academy Awards a essere insignito di un Oscar alla carriera), ma anche a eventuali archivi digitali, come il Fondo Tosi, conservato presso la Fondazione Gramsci, dove visionare virtualmente figurini di costumi celeberrimi, per film come Il gattopardo (1963, regia di Luchino Visconti) o La traviata (1983, regia di Franco Zeffirelli), e a storiche sartorie cine-teatrali, come la Sartoria Tirelli Trappetti e la Costumi d’Arte - Peruzzi, che ne conservano oggi gli originali.

In quest’ottica, la Fondazione Gramsci e la Fondazione Zeffirelli, rappresentate durante l’incontro dalla Vicepresidente Caterina D’Amico, si sono messe a disposizione per collaborare anche in futuro.

EDASC, però, ha superato il suo primigenio scopo di strumento di studio per Accademie e istituti d’arte, o di ricerca, per professionisti in cerca di references per diventare anche uno strumento di lavoro, capace di fare sistema di un comparto, come quello dell’audiovisivo, spesso fortemente parcellizzato.

Si prospetta, infatti, come una piattaforma da cui partire per far sì che i produttori abbiano un bacino a cui attingere quando devono selezionare professionisti e maestranze, che sartorie, laboratori e i tanti artigiani del cinema e del teatro, che rappresentano un tassello fondamentale del made in Italy, siano facilmente raggiungibili da professionisti stranieri quando arrivano a lavorare in Italia, che i location manager abbiano un aiuto in più sul territorio, facendo dialogare chi deve pianificare il lavoro con le Film Commission.

Quello che esiste, ad oggi, accanto alla prima web app, è l’app dell’Enciclopedia Digitale realizzata per ASC dalla start up Onda Theta. La realizzazione della seconda fase dell’Enciclopedia Digitale, che consta della gestione della APP, dell’accessibilità dell’archivio della rivista e dei collegamenti agli archivi, nonché gli ampliamenti delle connessioni e di nuove declinazioni, prevede un piano di raccolta fondi integrato tra pubblico e privato.

Il network europeo e internazionale dell’Associazione Italiana Scenografi Costumisti Arredatori permette altresì di gettare le basi per un coinvolgimento nel progetto – e di conseguenza un ampliamento – di ARTSCENICO, la federazione europea delle associazioni di categoria, e dei professionisti aderenti alle guilds americane, la Costume Designers Guild e la Art Directors Guild.

All’evento erano stati invitati anche la Regione Lazio, nella persona di Lorenza Lei, Responsabile Delega Cinema, il Comune di Roma, nella persona di Miguel Gotor, Assessore alla Cultura, la Camera di Commercio di Roma, nella persona di Lorenzo Tagliavanti, con i quali ASC ha in programma future presentazioni e incontri come imprescindibili interlocutori.

 

 

Ulteriori materiali sono disponibili al sito

www.aesseci.org

Ufficio Stampa ASC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 tel. 347.7357232

 

Logo TOCC

 

“Dario Argento Reloaded” by Luca Musk & Franco Bellomo, la mostra a Roma fino al 20 giugno

 di Valentina Venturi

dario argento reloaded


Se già il critico Roberto Lasagna per la mostra “Puppets in mirror” aveva sottolineato come il binomio Luca Musk (nome d’arte di Luca Muscio) e Franco Bellomo fosse stato in grado di creare «oggetti che “vivono” attraverso la visione e sappiamo come in Argento la visione sia una dimensione abitata dalla paura e come la paura sia importante per affrontare i propri fantasmi e crescere», il documentarista Giovanni Gifuni ha invece analizzato la mostra “Dario Argento Reloaded” esposta fino al 20 giugno 2024 nella galleria di via della Fisica 37 a Roma e al cui interno Musk stesso precisi come si facciano «rivivere gli incubi di Argento». Musk riprende le scene chiave dei film di Argento, reinterpretandole in modo innovativo con tecniche analogiche e digitali.


Nell’introduzione Gifuni evidenzia come le opere del movie concept artist Luca Musk (rielaborazioni grafiche di fotogrammi dei film di Argento), insieme alle opere a china de La rosa Purpurea e le foto di scena di Franco Bellomo scattate sui set di sei film di Argento da Profondo rosso a La terza madre, diano «luogo a un affascinante montaggio di volti e location ben noti ai fan del regista romano, o per meglio dire a un gioco di specchi di indubbia suggestione e capacità evocativa».

Suggestione e capacità evocativa emergono spostandosi nelle diverse stanze espositive in cui sono state esposte le diverse opere tra pittorico e fotografico, dando vita ad un fil rouge cinematografico in cui convivono la tecnica contemporanea con lo scatto fotografico grazie all’utilizzo ragionato dell’archivio fotografico messo a disposizione dal Maestro della fotografia Franco Bellomo.

Ecco allora che si passa da L’uccello dalle prime di cristallo del 1970 alla trilogia delle madri (Suspiria 1977, Inferno 1980 e La terza madre 2007) senza dimenticare Profondo rosso del 1975.


Inferno poi ispira Musk a rendere omaggio alle scenografie che instaurano in un palazzo tradizionale di via Po nella Capitale, in pieno stile umbertino, una rifrangenza infernale, rossa e demoniaca. La sospensione spazio-temporale del regista horror spinge Musk a rendere nelle sue opere la dominanza del rosso e del nero, con il bianco a fungere da luce e rilesso di uno sguardo.

Tutti colori resi attraverso le tecniche digitali. In Phenomena per esempio interviene a fianco dei rossi accentuati, con i blu freddi che accentuano i poteri extra sensoriali di Jennifer Connelly.

Le opere sono elaborazioni nei toni bianco, rosso e nero, fedeli allo stile di Argento. Accanto alle sessanta opere dell’artista romano, troviamo gli sguardi spaventati e sensuali delle attrici dei suoi film: Eleonora Giorgi, Lara Wendel, Moran Atias, immortalate dalle matite di Purpurea e acquerellate da Musk. Coinvolgente la sezione “Camera con vista: l’inganno dello sguardo” dove proprio come ama Argento il gioco di specchi, anche Musk trasforma, modifica e illude la versione della realtà.


Ricorda Musk: «Bellomo mi è stato presentato da Daniele Luxardo, dopo avergli proposto un progetto su una retrospettiva sui film di Argento. Spero che le atmosfere magiche-pittoriche dei suoi concept e i tagli di luce di Bellomo possano far sognare e impressionare anche altre persone.

Riscoprendo questi grandi set, si riscoprirà nel cinema di Argento il gusto estetico e la profonda ammirazione per ogni forma d’arte».

Inoltre, l’11 giugno 2024, sempre a Roma, al cinema Barberini in occasione della serata dedicata a Dario Argento, verranno esposte 15 opere di Luca Musk e alcune foto di Franco Bellomo.

“Dario Argento Reloaded”
By Luca Musk & Franco Bellomo
Art Exhibition

Via della Fisica 37 - Roma
Fino al 20 giugno 2024
Solo su prenotazione
Info su www.lucamuskart.com

pdg2024logo

Il Production Designers Gathering è un raduno internazionale per gli scenografi. 

Inaugurato nel 2022 anche quest’anno si svolgerà sull'isola greca di Spetses.

Offre ai partecipanti un'opportunità unica di esplorare il proprio mestiere e conoscere colleghi e colleghe di tutto il mondo.


Le iscrizioni sono aperte.

Al link sotto trovate tutte le informazioni necessarie per iscriversi, dal 18 maggio, e proporre panel o workshop. 

 www.productiondesignersgathering.org


Il Production Designers Collective organizza anche quest’anno un raduno di scenografi, senior e junior: l’isola di Spetses, in Grecia, dal 18 al 22 ottobre 2024, sarà infatti teatro del secondo Production Designers Gathering.

pdgcover2024

La passata edizione, nell’ottobre 2022,  è stata molto partecipata a livello internazionale ma ha visto partire da Roma e dalla ASC una sola partecipante, Livia Borgognoni, insieme alla direttrice di Scenografia&Costume, Francesca Romana Buffetti, incaricata di raccontare l’evento sulla rivista. È stato un vero peccato che nessuna e nessun altro scenografo sia riuscito a prendere parte alla 5 giorni greca, interessante per gli argomenti trattati, durante i panel e i workshop, e molto utile per allargare la rete di conoscenze oltre i confini. Erano nella splendida Spetses – per l’evento organizzato dalle scenografe Inbal Weinberg e Kalina Ivanov – premi Oscar e personalità di spicco del panorama cinematografico mondiale come Rick Carter, David e Sandy Wasco, Jack Fisk, Fiona Crombie, Sarah Greenwood, K.K. Barrett, solo per nominarne qualcuno.

 

pdg2022 1

Oltre agli 8 panel professionali (che hanno toccato argomenti come "Promuovere la creatività", “Costruire mondi sul grande schermo”, “Benessere sul lavoro” e “Collaborare con gli effetti speciali”), i partecipanti hanno goduto delle splendide spiagge di Spetses, finalmente non affollate dal turismo, e di attività sociali come cene comuni, escursioni, schizzi all'aria aperta e pratiche di consapevolezza mattutina, oltre alla possibilità di visitare l’esposizione allestita nella lounge del Poseidonion Grand Hotel, quartier generale del Gathering, di splendidi bozzetti in prestito dalla Academy of Motion Pictures Arts and Sciences e dalla Margaret Herrick Library, tra cui quelli del leggendario Alexandre Trauner e del nostro Dimitri Capuani.

pdg2022 2

Sarebbe davvero una nuova occasione persa per gli scenografi e le scenografe di ASC non essere in Grecia anche quest’anno, facendosi portavoce delle esigenze e delle specificità della professione nel nostro Paese, soprattutto in un anno come questo in cui il lavoro è stato così saltuario per tante e tanti e si fa sempre più pressante la necessità di affrontare sfide come quelle messe in campo dall’Intelligenza Artificiale o dalla sostenibilità ambientale.

pdg2022 3

Scenografi, arredatori, costumisti, autori della fotografia, montatori, tecnici del suono, effetti visivi, truccatori e acconciatori sulla gestione della cerimonia dei premi cinematografici

"Le categorie rappresentate dalle nostre Associazioni di categoria si dicono rammaricate all'indomani della cerimonia di premiazione della 69esima edizione dei David di Donatello. Quella che sarebbe dovuta essere come sempre una festa per tutto il mondo del cinema, trasmessa in diretta su Rai1 dal glorioso Teatro 5 di Cinecittà, è stata infatti compromessa dall’infausta decisione di premiare le categorie cosiddette ‘tecniche’ nel Teatro 14 e nel Teatro 18. Ci siamo sempre sentiti supportati e valorizzati dall’Accademia del Cinema Italiano, attenta come è stata a venire incontro alle specificità delle nostre professioni, tra le più premiate a livello internazionale anche grazie all’impegno costantemente profuso dai David per far conoscere le nostre competenze in Italia e all’estero". Così in una nota congiunta i presidenti delle associazioni di scenografi, arredatori, costumisti, autori della fotografia, montatori, tecnici del suono, effetti visivi, truccatori e acconciatori.

“Per questo - continuano - è stato mortificante vedere professioniste e professionisti del dietro le quinte relegati in spazi disadorni, senza il calore degli applausi e del pubblico, impossibilitati a festeggiare insieme al resto delle troupe i successi di film che hanno rappresentato il fiore all’occhiello della produzione cinematografica italiana dello scorso anno, riportando in sala il pubblico, appassionando la critica, emozionando gli spettatori. Quest’anno, con così poche luci accese sui set, con progetti fermi da mesi e una crisi del comparto che si prospetta tragicamente epocale, festeggiare tutte e tutti insieme sarebbe stata una piccola ma necessaria consolazione per le tante e tanti che vivono in questi giorni momenti di sconforto e di difficoltà. È stato avvilente che, a prescindere dalle intenzioni dell’organizzazione, la resa televisiva abbia implicato che le assegnazioni delle statuette a scenografi, arredatori, costumisti, truccatori e acconciatori, autori della fotografia, montatori, supervisori vfx e suono, siano state separate da quelle ad attori e attrici, registi e produttori, sceneggiatrici e sceneggiatori, musicisti e compositori, come se non ci fosse un contributo sostanziale di ognuno di noi alle immagini che scorrono sul grande schermo”. 

“Il rammarico - concludono i presidenti delle associazioni - si fa ancora più cocente alla luce di quelle nuove generazioni, così importanti anche per l’Accademia del Cinema Italiano: giovani che si affacciano con entusiasmo a questi nostri mestieri, considerati un’eccellenza a livello mondiale, e che hanno visto invece svilire così durante un momento così importante per tutto il settore. Non possiamo, quindi, che fare appello a ché questa modalità non abbia seguito negli anni a venire”. 

La nota congiunta è firmata da Carlo Poggioli, presidente di ASC (Associazione Italiana Scenografi Costumisti e Arredatori), Roberto Perpignani, presidente FIDAC (Federazione italiana delle Associazioni Cineaudiovisive), Luciano Tovoli, presidente di AIC (Associazione Italiana Cinematografia), Paolo Carnera, presidente CCS (Collettivo ChiaroScuro), Natalie Cristiani, presidente di AMC (Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo), Alberto Amato, presidente di AITS (Associazione Italiana Tecnici del Suono), Diego Viezzoli, presidente di AVFX (Associazione Effetti Visivi), Maurizio Nardi, presidente di ANTEPAC (Associazione Nazionale Truccatori e Parrucchieri), sostenuta anche da ACMF (Associazione Compositori Musica da Film) e sottoscritta anche dal direttivo di AITR (Associazione Italiana Tecnici di Ripresa).

Scade il 15 maggio 2024 il bando di selezione del Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema, da oltre 80 anni sede d'eccellenza per l’insegnamento, la ricerca e la sperimentazione in tutti i settori connessi allo sviluppo e alla creazione dell’opera cinematografica,  per il triennio 2024-2027 indetto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 

Il Diploma rilasciato dalla Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia, ad esclusione del corso di Conservazione e management del patrimonio audiovisivo, è equipollente alla laurea triennale L-03 (D.A.M.S.), ai sensi del D.M. n. 378 del 24 aprile 2019.

 

Di seguito i corsi triennali:

Animazione diretto da Chiara Magri (sede Piemonte)

Costume diretto da Maurizio Millenotti

Documentario diretto da Costanza Quatriglio (sede Sicilia)

Fotografia diretto da Giuseppe Lanci

Montaggio diretto da Francesca Calvelli

Produzione diretto da Gianluca Arcopinto

Pubblicità e Cinema d'Impresa diretto da Maurizio Nichetti (sede Lombardia)

Recitazione diretto da Alba Rorhwacher

Regia diretto da Daniele Luchetti

Reportage Audiovisivo diretto da Francesca Mannocchi (sede Abruzzo)

Sceneggiatura diretto da Franco Bernini

Scenografia diretto da Francesco Frigeri

Suono diretto da Daniela Bassani e Adriano De Lorenzo

Visual effects supervisor & producer diretto da Renato Pezzella e Daniele Tomassetti

Per maggiori informazioni visitate il sito https://www.fondazionecsc.it/corsi-triennali/

 

LINK BANDO

 mastroianni cover

Nasce il comitato “Mastroianni 100” con iniziative ed esposizione di opere in digital art

 

Marcello Mastroianni avrebbe compiuto cento anni nel 2024.

Per ricordare l’attore, il suo mondo e la sua vita, nel centenario della nascita, si è costituito un Comitato denominato “Mastroianni 100”.

Previste una serie di manifestazioni che saranno presentate il 12 febbraio alla Sala Stampa della Camera dei Deputati alle ore 11.30.

 

Interverranno l’on. Federico Mollicone, presidente della 7ª Commissione Cultura, scienza e istruzione; il dott. Daniele Luxardo presidente del Comitato Mastroianni 100”; il prof. Gennaro Colangelo consorzio universitario Humanitas; l’avv. Alessandro Carnevali, presidente dell’Associazione Romana della Ciociaria; il dott. Giampiero Mele, vice presidente del Comitato e autore del libro ‘Marcello Mastroianni, filmografia, fatti e personaggi’.

 

Questo l’elenco degli eventi in programma:

1) Presentazione del libro di Mele edito dalla Casa editrice Gambini Editore (seguirà evento al Teatro Anfitrione il 19 febbraio), prima vera guida per conoscere realmente il complesso personaggio Mastroianni come attore e come uomo.  Per omaggiare il cinema di Marcello Mastroianni, gli artisti Luca Musk e La rosa purpurea, presentano illustrazioni e fuori set dei film di Marcello da la Dolce Vita a I Girasoli, con disegni ed elaborazioni in digital art.

2) Mostra fotografica dedicata al grande attore attraverso i ritratti provenienti dall’Archivio fotografico dello Studio Luxardo di Roma e molti altri scatti del Mastroianni ripreso sui vari set cinematografici con grandi registi come Fellini, Visconti e in compagnia delle attrici più belle e famose dell’epoca come Sofia Loren, Raquel Welch e tante altre. La Mostra sarà successivamente replicata presso l’Istituto Italiano di Cultura a Madrid, durante il Festival del Cinema Italiano, che si tiene come ogni anno nel mese di ottobre/novembre nella capitale spagnola, che ha già dato ampia disponibilità ad ospitare l’evento presso la prestigiosa sede dell’Istituto.

3) Breve ma significativa rievocazione della sua attività cinematografica nel mese di giugno/luglio 2024, con una riproposizione di celebri brani ed il contributo di importanti attori e doppiatori, mediante uno spettacolo (Cinema Fiamma, se riaperto), in teatro (Anfitrione) o all’aperto (a Fregene presso il nascente Parco Fellini) con contributo musicale della Blind Orchestra del Maestro Antoloci che riproporrà in versione riadattata i famosi temi del Maestro Nino Rota ed altri. 4) Io, Marcello, spettacolo teatrale scritto e interpretato dall’attore professionista Emmanuel Casaburi, che racconta l’attore a partire dagli ultimi mesi di vita nel camerino teatrale andando a ritroso in tutta la sua carriera, presso la Casa del Cinema nel mese di settembre, possibilmente il giorno 28 data della sua nascita.

5) Celebrazione ufficiale delle sue origini ciociare presso il Castello Boncompagni Viscogliosi, a Isola Liri nel mese di settembre 2024, con evento di immagini fotografiche, moda maschile a lui ispirata con il piacevole supporto della celebre gastronomia locale e di pregiati vini come il Cesanese del Piglio.

 

Venerdì 19 gennaio, presso la Sala Fellini di Cinecittà, in occasione della fine dei  Corsi ASC di Scenografia e di Costume 2023 le allieve e gli allievi hanno presentato i loro lavori a conclusione del percorso di studi durato 270 ore, da settembre a dicembre 2023.

Jessica guidi PH 010

I 12 studenti di costume e i 7 di scenografia (2 delle 9 allieve non sono potute essere con noi) hanno preparato un video o delle slide di presentazione di quanto appreso nei corsi, dedicati al cinema, al teatro e alla tv.  Alla fine della mattinata, sì è svolta la consegna degli attestati di partecipazione, in presenza di molti dei docenti delle lezioni e delle masterclass, tutte e tutti stimati professionisti che come ogni anno hanno condiviso con i giovani la propria passione e la propria professionalità.

2 Jessica guidi PH 039

PRESENTAZIONE DEI LAVORI

 

3 Jessica guidi PH 044

PRESENTAZIONE DELLE SLIDE

 

4 Jessica guidi PH 122

CONSEGNA DEGLI ATTESTATI CON ALCUNI DEI DOCENTI DI SCENOGRAFIA

 

5 Jessica guidi PH 136

CONSEGNA DEGLI ATTESTATI CON ALCUNI DEI DOCENTI DI COSTUME

 

7 Jessica guidi PH 158

LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI DEL CORSO DI SCENOGRAFIA CON ALCUNI DEI DOCENTI

 

Jessica guidi PH 172

LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI DEL CORSO DI COSTUME CON ALCUNI DEI DOCENTI

Il consueto light lunch, presso il Giardino d'Inverno, è stato un piacevole momento conviviale in cui si è brindato a quella che ci auguriamo sia la futura generazione di scenografi e costumisti della nostra Associazione. E come è stato più volte ripetuto durante la mattinata: questo è per ognuna e ognuno di loro soltanto l’inizio di un percorso di lavoro che non potrà mai prescindere dal continuare a studiare e aggiornare le proprie competenze.

 

image

Jessica guidi PH 147

BRINDISI DURANTE IL LIGHT LAUNCH

 

L'ASC RINGRAZIA TUTTI I DOCENTI DEI CORSI E DELLE MASTERCLASS
 

Per il corso di costume
Enrica  Barbano | Giorgio  Bartoli  | Isabelle  Caillaud |  Alessandra  Carta 
Alessandro  Ciammarughi | Eva  C oen  | Nicoletta  Ercole | Riccardo  Filograna 
Enrica  Iacoboni | Esther  Kowalski  | Simonetta  Leoncini |  Serafino  Pellegrino 
Carlo  Poggioli | Chiara  Russo  | Maurizio  Vitiello 

 
Per le masterclass di costume 
Mariarita  Barbera | Antonella  Buono  | Ilaria  Cascardo |  Vanessa  Crane 
Stefano  De Nardis | Graziella  Pera |  Gabriella  Pescucci
 
Per il corso di scenografia 
Tiziana  Amicuzi | Lorenzo  Bara ldi  | Livia  Borgognoni 
Federico Calò  Carducci | Carlo  Canè |  Giuseppe  Cannatà | Alida  Cappellini 
Martina  Cardoni | Alessandro  Ciammarughi  | Giovanni  Licheri 
Riccardo  Monti | Lucia  Nigri |  Valeria  Paoloni 

 
Per le masterclass di scenografia:  
Marco  Dentici | Laura Gaito |  Loredana  Raffi
 
Per le lezioni di trucco 
Laura  Tonello 

 
Per le lezioni di acconciatura 
Desire  Corridoni | Mauro  Tagliaventi
 
Per l'organizzazione e il coordinamento 
Barbara  Del Vecchio 
 
Per i servizi fotografici 
Jessica  Guidi
 
UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE A CHIARA SBARIGIA 
E A TUTTA LA DIREZIONE DI CINECITTÀ S.p.A 
PER LA PREZIOSA COLLABORAZIONE E PER IL CONSUETO SOSTEGNO 
ALLE INIZIATIVE DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE. 
 
Appuntamento ora ai prossimi corsi ASC di Scenografia&Costume 2024!
 

Ci apprestiamo a finire questo 2023 con profonda e sincera gratitudine per tutte e tutti voi e per quante e quanti hanno contribuito, sabato 16 dicembre, a organizzare una assemblea generale di grande interesse e partecipazione. Chiudiamo l’anno con nuovi iscritti, molti dei quali giovanissimi, e con un ritrovato piacere di stare insieme e di guardare avanti con speranza, malgrado i tempi difficili che abbiamo attraversato e che dovremo attraversare.

1

 

2

 

Durante la mattinata, presso la Sala Cavalli di Cinecittà, il presidente della ASC,  Carlo Poggioli, ha voluto fare il punto sulla situazione lavorativa in Italia, ancora molto attrattiva per le produzioni internazionali per quanto riguarda il sistema audiovisivo e ricca di nuove proposte in campo teatrale. Da qui, l‘esigenza di concentrare sempre di più le future attività della Associazione sulle offerte formative alle nuove generazioni, a ché siano sempre più competitive sul mercato.  Lucia Nigri, invece, ha spiegato come procedono le diverse collaborazioni in essere con Cinecittà.

 

3

 

4

 

Alessandra Di Fiore, sempre presente ai tavoli per il rinnovo del CCNL, ha aggiornato sullo stato di avanzamento della contrattazione, mentre il commercialista della ASC,  Luciano Schiavoni, ha presentato il bilancio consuntivo e il bilancio preventivo, approvato dalla maggioranza.

 

5

 

6

 

Dei progetti ASC in corso hanno parlato  Lorenzo Baraldi,  Marco Dentici e  Laura Lupi, per quanto riguarda l’organizzazione della grande mostra presso le Ville Tuscolane, di prossimo allestimento;  Alida Cappellini e  Giovanni Licheri per le Botteghe Artigiane, che ASC sta tenendo in collaborazione con Cinecittà;  Tiziana Amicuzi e  Francesca Romana Buffetti di EDASC, l’enciclopedia digitale dedicata alle nostre professioni che sta nascendo dall’Edizione del Decennale di Scenografia&Costume.

 

 

7

 

8

 

Ad  Eva Coen il compito di illustrare quanto avvenuto ad Helsinki, in Finlandia, dove si è tenuta l’assemblea generale del 2023 di ARTSCENICO, la federazione delle associazioni europee di categoria, di cui ASC è tra i membri fondatori; mentre  Elisa Navacchi e  Chiara Russo hanno condiviso con socie e soci junior alcune proposte per attività future da organizzare nelle sede dell’associazione.

 

9

 

10

 

Infine,  Francesca Romana Buffetti, direttrice di Scenografia&Costume, ha presentato, supportata dalle immagini e dalla mappa di Bari messe a punto da  Tiziana Amicuzi e dalle parole di alcune e alcuni degli intervistati, l'uscita di dicembre della rivista. A parlare del numero 27, ci sono stati il costumista e la scenografa di “C’è ancora domani”,  Alberto Moretti e  Paola Comencini;  Paola Marchesin, costumista di "Imma Tataranni - Sostituto procuratore”;  Eva Coen con Alessandro Bardani, regista di “Il più bel secolo della mia vita”; Stefano Maria Ortolani e Leonardo Grillo, per “Asteroid City”. Non sono mancate le congratulazioni a Emita Frigato, tra la protagoniste del numero, premiata agli EFA2023 per la scenografia de “La chimera”, e i dovuti ringraziamenti ai nostri sponsor che anche quest’anno ci hanno permesso, con il loro indispensabile supporto, di pubblicare la nostra amata Scenografia&Costume.

11

 

12

 

L’incontro si è concluso con un brindisi e un light lunch presso il bel Giardino d’Inverno degli Studios, dove – anche grazie a una splendida giornata baciata dal sole e da una luminosa atmosfera di fine autunno – ci siamo potuti riabbracciare e ritrovare dopo mesi di intenso lavoro.

13

 

14

 

Cogliamo l’occasione per ricordarvi che ancora per qualche giorno è attiva la promozione natalizia per regalare un anno della nostra rivista, i numeri 25, 26 e 27 del 2023, al prezzo speciale di 20 euro più spese di spedizioni. 
 
 
3riviste
 
Inoltre, potete già rinnovare  la 
quota sociale ASC per il 2024  
(150€ per i soci senior e 60€ per i soci junior) 
tramite  bonifico bancario  alle coordinate:
 
ASC  
IBAN:  IT 40 N 02008 05083 000400273787
UNICREDIT - FILIALE 41
CAUSALE: RINNOVO QUOTA  ASSOCIATIVA ASC 2024
 
 
Un grazie speciale a  Barbara Del Vecchio,  Damiano De Marco e  Francesco Impiglia che con grande zelo e dedizione si sono spesi per la perfetta organizzazione della nostra assemblea. 
 
Buone feste a tutte e a tutti!
 
Un caro saluto
Il presidente e il Direttivo
Carlo Poggioli
 
 

 

artscenico report helsinki 2023

Questa edizione di Artscenico 2023 
è stata organizzata dall’associazione finlandese LP
ad Helsinki

con un fitto programma di 3 giorni a partire da venerdì 3 fino a domenica 5 novembre. 

Ringraziamo ogni singolo membro della Teme Lp che ha reso queste giornate fruttuose e piacevoli e i nostri sponsor di Artscenico, Rosco e Transpalux  per il loro contributo. 
  
Hanno partecipato in presenza i rappresentanti delle seguenti associazioni di categoria provenienti da Austria, Germania, Inghilterra, Italia, Francia, Spagna, Finlandia, Danimarca, Slovenia, Olanda.

 

La Federazione comprende 14 associazioni per 11 paesi.

VOF AUSTRIA

SSFV SVIZZERA

VSK, VdRSD, GERMANIA

DS DANIMARCA

AAPEE SPAGNA

TEME LP FINLANDIA

ADC, AFCCA, MAD, FRANCIA

BFDG INGHILTERRA

ASC ITALIA

ACM OLANDA

SKOM SLOVENIA

 

In rappresentanza della nostra associazione quest’anno è venuto al posto di Livia Borgognoni il nostro presidente Carlo Poggioli oltre a me membro ufficiale per ASC. 

Il programma di venerdì si è incentrato sul tema della formazione del settore in Finlandia. I due appuntamenti della giornata hanno dato a tutti noi una visione molto chiara delle attività e lo studio delle nostre professioni. 

La mattina le due docenti Prof: Sofia Pantouvaki costumista & Prof Kaisa Makinen scenografo, hanno accolto noi membri europei per presentare la Film Design studies Aalto University. Abbiamo visitato questi meravigliosi luoghi di ricerca dove esistono laboratori per ogni cosa dal laboratorio stampa 3D fino a dei veri e propri studios all’avanguardia dove girare i film. Le due docenti ci hanno spiegato la struttura del corso: 3 anni in lingua finlandese e 2 di Master in inglese per accogliere anche un pubblico internazionale. Il corso è gratuito e vengono selezionati solo 4 studenti per primi 3 anni e fino ad un massimo di 8 per i due anni successivi. Sono spesso ospiti delle masterclass professionisti del settore che vengono da tutte le parti del mondo. 

I ragazzi lavorano in gruppo e alla fine del percorso producono un piccolo film con il supporto pubblico ma anche di sponsor privati. Abbiamo assistito quindi ad una esaustiva presentazione del corso alla Aalto University e nel pomeriggio al cinema Orion vicino al porto abbiamo poi visto il risultato finale del corso 2023, 8 short film realizzati interamente dagli allievi dell’Università. 

Alla fine della proiezione dei giovani studenti hanno spiegato le fasi di lavorazione e le metodologie per arrivare al risultato finale.

 aaltouniversity

 

cpoggioli helsinki

 

La sera l’associazione è stata invitata da Teme LP ad una bella cena da Loiste locale storico con vista sulla città.

 cenafoto

La seconda giornata del GA si è svolta nel seguente modo:

All’ordine del giorno:

  • Introduzione del presidente di Artscenico Maximilian Lange VSK delle prospettive della Federazione.
  • Presentazione del bilancio 2023 a cura di Olivier Meidingher VSK. Viene approvato all’unanimità. Olivier espone le criticità e la necessità di trovare nuove risorse economiche prosegue poi con delle proiezioni per il bilancio 2024 e la comparazione con i bilanci precedenti. Artscenico compie 5 anni dalla sua fondazione a Berlino e da tre anni può contare su 2 sponsorizzazioni e un numero crescente di paesi presenti. Ancora c’è molto da fare secondo Langhe, perché al momento le entrate sono essenzialmente in massima parte costituite dalle quote delle associazioni.
  • Cambio del vicepresidente nel board e presenza di nuovi membri tra gli 11 del board una nostra socia ASC Zita Pichler.
  • Come migliorare la comunicazione sito web ed Instagram.

    Abbiamo preso visione di una proposta di cambio del sito fondamentale anche per la la ricerca di nuovi partners. La pagina Instagram ha avuto un sensibile incremento di visualizzazioni. Le newsletter sono più regolari.

Temi su cui abbiamo aperto la discussione sono i seguenti:

-         Sponsorship

-         Formazione

-         On line Jour Fix

-         Scouting di altre associazioni di categoria europee da coinvolgere

-         Sede GA 2024

Noi delegazione italiana presentiamo l’ultimo numero della rivista Scenografia&Costumecomunicando che è possibile acquistare la rivista in versione digitale o su Amazon in Europa e non solo.

Carlo Poggioli presenta con grande successo il decennale coadiuvato anche da un demo esplicativo.

cpoggioli decennale

 

La comunicazione della Federazione è stata affidata da 2 anni a Cara Maeno Hunnekes, Ogni mese a turno la pagina viene gestita da un'associazione europea.

Il Take Over ASC di quest’anno ha avuto a detta di tutti grande apprezzamento e io ho citato i nomi di chi ci ha lavorato Chiara Russo, Cecilia Brocchi e Paola Barbaglia.

La formazione di gruppi di lavoro è stata spontanea. 

Gruppo ricerca sponsor a cura di Sarah  Horton BFDG, Carlo Poggioli ed Eva Coen ASC, Alice Cambournac AFCCA.

Tra le proposte fatte Carlo Poggioli suggerisce un lavoro per ottenere dei fondi europei Europa Creativa che ha dei bandi che potrebbero fare al caso nostro.

Gruppo formazione Olivier Meidingher VSK, Barbara Kapelj SKOM. O. Meidingher proponeva di fare dei sondaggi su come nei vari paesi stiamo affrontando il tema del green e sostenibilità

Gruppo ricerca nuove associazioni europee da coinvolgere Christine Ludwig, Marion Gradler VOF

Il board prende in esame la candidatura dell’Inghilterra come sede per il GA 2024. Si accetta all’unanimità. L’anno prossimo Londra dunque.

 artscenico helsinki 2023 1

 

artscenico helsinki 2023 2

 

artscenico helsinki 2023

Il gruppo European Copyright. IMAGO,  ARTSCENICO,  EFSI, FERA, TEMPO procede con incontri e scambi di idee ma non ci sono state riportate novità rilevanti in merito. 
La sera i nostri colleghi finlandesi ci propongono di fare una passeggiata in città: il 4 novembre è un giorno festivo e il giorno dei santi in Finlandia. È un giorno di ricordo per i morti, quando i finlandesi vanno ad accendere candele sulle tombe. Il tour include una visita al cimitero più antico di Helsinki, dove sono sepolti famosi artisti finlandesi come Alvar Aalto e i presidenti della Finlandia. Molti ricordano Anna Lombardi e si accende una candela in sua memoria. 
  
L’ultimo giorno siamo ospitati all’Helsingin Liceumklubi 

https://www. helsinginlyceumklubi.fi/fi/ 
la sede di un gruppo di donne una sorta di club dove una volta a settimana le socie si incontrano e parlano e si scambiano idee. 
Ci accoglie la scenografa Marjaana Rantama per discutere con tutti noi sul tema della sostenibilità nel nostro lavoro. Si crea una discussione molto stimolante. 
  
A seguire la nostra neo eletta vicepresidente Artscenico finlandese Palvi Kettunen ci introduce al tema dell’intelligenza artificiale nel nostro lavoro. Un rapido giro di domande a tutti noi per capire chi usa i generatori e l’AI. La discussione informale sui rischi e opportunità di questo mezzo portano ad un largo spettro di punti di vista. 
  
Abbiamo salutato il gruppo di colleghe e colleghi e abbiamo capito che per far crescere questa federazione ci sarà molto lavoro da fare anche da parte nostra.

 

Eva Coen