marieclaire
 

 
Ringraziamo Piera Detassis per la bella intervista pubblicata sul numero di settembre di Marie Claire, al nostro presidente Carlo Poggioli, in cui ha raccontato non solo la sua carriera e la sua lunga e imprescindibile collaborazione con le nostre sartorie che tutto il mondo ci invidia, ma anche le attività della nostra associazione, i nostri corsi di formazione e la nostra rivista "Scenografia&Costume".
 
Correte a comprarla !!!
 
10 pagine con bellissime foto di Gaia Squarci.
 

 

lachiomadiberenice

Sono stati consegnati i premi internazionali Cinearti La Chioma di Berenice, XXIII edizione di un riconoscimento che dal 1998 vuole omaggiare le professionalità artistiche e artigianali che caratterizzano le produzioni cinematografiche italiane. La Presidente del Premio, sin dalla sua istituzione, è la nostra socia Graziella Pera, presente ieri insieme a tante colleghe e colleghi e al Presidente, Carlo Poggioli, a cui è andato l’onore di premiare i migliori scenografi dell’anno.

 chiomacover

I  migliori complimenti vanno dunque ai nostri soci Giancarlo Muselli e Carlo Rescigno (non presente durante la cerimonia) per aver vinto la Chioma di Berenice 2022 per la migliore scenografia di “Qui rido io", per la regia di Mario Martone; e a Giuliano Pannuti, per la migliore scenografia di una serie tv, “Vita da Carlo”, diretta e interpretata da Carlo Verdone.

 chioma2022 1

Congratulazioni anche ai migliori costumisti del 2022, entrambi soci ASC, premiati da Graziella Pera: Maurizio Millenotti per i migliori costumi de “I fratelli De Filippo”, diretto da Sergio Rubini, e Catherine Buyse Dian per i migliori costumi di una serie tv, “Anna” di Niccolò Ammaniti.

 chioma2022 2

E felicitazioni anche alle nostre e ai nostri collaboratori, quei truccatori (Maurizio Nardi per “Anna” e Diego Prestopino per “Freaks Out”) e acconciatori (Marta Iacoponi per “Anna” e Marco Perna per “Freaks Out”) che da sempre completano e arricchiscono il nostro lavoro.

Il Presidente della Giuria quest’anno è stato Gianni Quaranta; con lui in giuria molti nomi importanti della cinematografia italiana tra cui la produttrice Marina Marzotto, l’attore Marco Bocci, il regista Gaetano di Vaio, il costumista e presidente dell’ASC Carlo Poggioli, l’autore della fotografia Nino Celeste, lo scenografo e socio ASC Lorenzo Baraldi, l’attrice Paola Lavini, il regista Christian Marazziti, il produttore Roberto Cipullo.

Durante la serata, sono stati consegnati anche i premi alla carriera a Pupi e Antonio Avati, Ninetto Davoli e Nancy Brilli, è stata ricordata Monica Vitti e ricordati il centenario di Pier Paolo Pasolini, Mauro Bolognini, Adolfo Celi, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi; un ricordo è andato anche alla recente scomparsa di Jean-Louis Trintignant.
chioma2022 3
 
Congratulazioni a tutti i vincitori e sempre viva il cinema italiano!!!
 
Il Presidente e il Direttivo
Carlo Poggioli
 
 

Comunicato dell'8 luglio 2022

Di seguito il report dell'ultimo incontro avvenuto fra i nostri rappresentanti sindacali con la controparte (Anica, Apa e Ape) sugli ultimi sviluppi sul rinnovo del CCNL. Ci sono importanti novità che potrete leggere di seguito.

 

loghisindacati

 

 

Il 7 luglio 2022 si è svolta una riunione tra i rappresentanti di SLC CGIL Fistel Cisl e Uilcom UIL e i rappresentanti di Anica Apa e Ape.

In premessa al confronto le OOSS hanno rappresentato i disagi organizzativi e le difficoltà emerse nelle riunioni di delegazione circa gli orari di lavoro estremamente serrati e continuativi a causa del grande lavoro che fortunatmente caratterizza il settore della produzione cineaudiovisiva in questo periodo, ma che necessita di un intervento atto a migliorare le condizioni in cui  lavorano le troupe.

Le OO.SS. hanno richiesto che il tavolo negoziale possa concludersi con la sottoscrizione del nuovo CCNL entro il 2022 data entro la quale le OO.SS., hanno definito congrue le richieste salariali in corso. Per tale obiettivo le scriventi hanno richiesto la definizione di un serrato calendario che consenta una celere continuità dei lavori negoziali

Le OOSS hanno dichiarato che risulta decisiva la messa in campo della certificazione oraria come pratica ormai irrinunciabile per garantire l’effettivo tracciamento dell’orario di lavoro in tutte le sue articolazioni economiche e normative, anche al fine della realizzazione dell’Istituto della Banca Ore.

Le parti datoriali hanno richiesto la formulazione compiuta e complessiva delle richieste salariali, oggetto della prossima riunione di delegazione per ratifica.

La riunione si è conclusa con l'impegno della parte datoriale a procedere celermente con gli appuntamente e si è già definito il prossimo incontro per il 20 luglio p.v.

Si è inoltre definita la partenza della certificazione oraria a seguito della messa a punto tecnica delle sue modalità di attuazione anche con il contributo di una Commissione tecnica bilaterale all’uopo costituita e comunque già a partire dalla settimana del 18 luglio p.v.

Si è definita inoltre la sottoscrizione di un verbale d'incontro che impegni le parti, nelle modalità da condividere, ulteriori argomenti finalizzati a realizzare una maggiore trasparenza su istituti tutt’ora vigenti che necessitano di una adeguata modifica normativa di cui daremo pubblicità nei prossimi giorni.

A seguito dei prossimi incontri forniremo comunicazioni al riguardo

Le Segreterie Nazionali

SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

 

Volete conoscere le basi per saper tingere, invecchiare, rammendare i tessuti o per saper invecchiare un costume?

Iscrivetevi ai corsi di costume ASC che partiranno il 19 settembre !

Chiusura iscrizioni il 5 agosto 2022,

ma affrettatevi ad inviare il vostro modulo di iscrizione, i posti sono limitati !

 

Per info sui programmi, i docenti e per i moduli  www.aesseci.org/formazione

 

A seguire alcune foto delle lezioni svolte pochi giorni fa a chiusura dei corsi di primavera che termineranno a fine giugno

ozio_gallery_nano

Sabato 18 giugno presso la nostra sede si è svolto l’open day dei corsi di scenografia e costume che dovrebbero iniziare a settembre.

Ci teniamo, quindi, a ringraziare particolarmente non solo le ragazze e i ragazzi che sono venuti di persona a conoscere la nostra realtà, ma anche i docenti, che con passione e dedizione hanno illustrato loro i programmi di studio e hanno risposto alle loro tante domande e curiosità.

È stata una giornata molto interessante, ricca di scambi e di stimoli fra i docenti e gli studenti interessati a frequentare i nostri corsi!

Vi ricordiamo che c'è tempo per iscriversi ai corsi fino al 5 agosto,

ma i posti sono limitati ! Se siete interessati, affrettatevi ad inviare il vostro modulo di iscrizione.

https://aesseci.org/formazione

openday13062022

La maggior parte dei presenti all'open day, infatti, ci ha conosciuto grazie ai commenti entusiasti degli studenti dei precedenti corsi: un attestato di stima che oltre a rallegrarci personalmente, rende molto onore all'ASC!

 

Nastri dargento 2022

Con grande gioia siamo a fare i migliori complimenti alla nostra socia, Mary Montalto, per aver vinto il Nastro d’Argento 2022 per i migliori costumi di “Freaks Out”, per la regia di Gabriele Mainetti.

freaksout

I Nastri vengono assegnati da 76 anni da una giuria di giornalisti iscritti al SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici), il cui direttivo anche quest’anno è presieduto da Laura Delli Colli. Nell’edizione di quest’anno, la cui premiazione si è svolta nella serata di ieri, 20 giugno, a Roma, al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, "Marx può aspettare" di Marco Bellocchio è stato premiato come Film dell’anno.

marx puo aspettare

"È stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino ha vinto come Miglior Film.

Al lungometraggio del Premio Oscar napoletano sono andati anche altri cinque Nastri, compreso per il miglior produttore Lorenzo Mieli con Paolo Sorrentino in una produzione The Apartment, la fotografia di Daria D'Antonio e i premi alle attrici protagoniste Teresa Saponangelo e Luisa Ranieri.

sorrentino e stata la mano di dio

Con quattro Nastri, Mario Martone vince per la migliore regia e con Ippolita Di Majo per la sceneggiatura di "Qui rido io" e “Nostalgia”; sempre per “Nostalgia”, premi anche per gli attori, Pierfrancesco Favino e in coppia Francesco Di Leva e Tommaso Ragno.

Pierfrancesco Favino nostalgia

Tre Nastri a "Freaks Out" di Gabriele Mainetti per montaggio, costumi e scenografia ( Francesco Di Stefano, la “nostra” Mary Montalto e Massimiliano Sturiale che vince anche per "Il materiale emotivo” );
tre vanno anche alla doppietta della migliore commedia in candidatura "Come un gatto in tangenziale 2 - Ritorno a Coccia di Morto" e "Corro da te" premiati insieme per la regia di Riccardo Milani e la produzione (Wildside, società del gruppo Fremantle, Vision Distribution in collaborazione con Sky e Amazon Prime Video).

Molto cinema giovane tra i riconoscimenti dei giornalisti: con il Nastro per il miglior soggetto a Damiano e Fabio D’Innocenzo per "America Latina", il Premio Guglielmo Biraghi per gli esordienti al 21esimo anno segnala Filippo Scotti (“È stata la mano di Dio”) e Lina Siciliano (“Una femmina”) e insieme alla Fondazione Nobis un Premio collettivo va a “Giulia” di Ciro De Caro, il film più indipendente e low budget della selezione 2021-22, che racconta, con la leggerezza della commedia, lo smarrimento di una generazione ancora più evidente per gli effetti della lunga stagione di pandemia. Segnalato dalla giuria anche “A Chiara” con un Nastro speciale all’autore, Jonas Carpignano, e con il Premio Graziella Bonacchi all’attrice protagonista, Swamy Rotolo.

chiara di jonas carpignano 7
La migliore regista esordiente è Giulia Louise Steigerwalt, anche autrice del soggetto e sceneggiatrice del film “Settembre”, mentre ritirano i Nastri per la squadra tecnica del sonoro de “Il Buco” di Michelangelo Frammartino (Benny Atria, Matteo Gaetani e Marco Saitta) gli autori della presa diretta Simone Paolo Olivero e Paolo Benvenuti. Per la musica e la canzone, invece, il voto dei giornalisti ha premiato il Premio Oscar Nicola Piovani (“Leonora addio” di Paolo Taviani e “I fratelli De Filippo” di Sergio Rubini) e la migliore canzone dell’anno, “La profondità degli abissi” di Manuel Agnelli scritta e interpretata per “Diabolik".
coverlg
Rai Movie trasmetterà mercoledì, 22 Giugno alle ore 23.15 la serata. Le cinquine dei candidati, anche su segnalazione degli iscritti al SNGCI, sono state scelte quest'anno, come i premi speciali, dal Direttivo presieduto da Laura Delli Colli e composto da Fulvia Caprara (Vicepresidente), Oscar Cosulich, Maurizio di Rienzo, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga, Stefania Ulivi - Romano Milani (Segretario generale) e Franco Mariotti (Sindaco).
Congratulazioni a tutti i vincitori e sempre w il cinema italiano!!!
 
Siedas 13 06 2066
 
"LE NUOVE FRONTIERE DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA"
 
LUNEDÌ 13 GIUGNO 2022 DALLE ORE 15:00
presso la Casa del Cinema a Roma, sala Deluxe
 
e, a seguire, la cerimonia di premiazione del concorso
" A CORTO DI GIOVANI "
 
ASC figura tra i partner organizzativi dell'evento.
Alla chiusura dei lavori verrà offerto un cocktail nella terrazza della Casa del Cinema.
 
 
“A corto di Giovani” è un concorso cinematografico, a cadenza annuale, di cortometraggi, video, videoclip e spot, sul tema della sostenibilità ambientale, economica e sociale, realizzati da giovani autori, tra cui scenografi e costumisti.
 
L'ASC offrirà ai vincitori dei premi come migliore scenografia e migliori costumi il corso di alta formazione professionale in scenografia e costume che si svolgerà da settembre a dicembre 2022.
Per maggiori info, potete consultare il sito www.acortodigiovani.it
 
GLI ORGANIZZATORI
 

L’Associazione Italia in testa si occupa di tutela del capitale immateriale di persone fisiche e giuridiche, la tutela dell’arte e del Made in Italy, nonché la lotta alla contraffazione.

 

SIEDAS è un’associazione nazionale senza scopo di lucro nata con l’intento di incentivare gli studi e le ricerche dalla connotazione scientifica nel campo del diritto delle arti e dello spettacolo.

 

Entrambe le associazioni sono attive nel campo dell’audiovisivo e collaborano con numerosi partner ed enti per organizzare eventi e attività in questo settore. 

rlfc2021 1

Grande successo dell'incontro  ASC  alla  Festa del Cinema di Roma ,

organizzato dalla Roma Lazio Film Commission, presso la sala AuditoriumArte, mercoledì 20 ottobre 2021.

rlfc2021 2

rlfc2021 3

 

E' possibile rivedere l'interessante (e simpatico) incontro condotto da Steve Della Casa che intervista

Eva Coen e Carlo Poggioli, sul lavoro dei costumisti e sull' ASC

 

cliccando sul link youtube:

CineCampus Atelier - Carlo Poggioli ed Eva Coen

https://www.youtube.com/watch? v=cSzS551FSfg
Care socie, cari soci e cari sponsor,
Come sapete, sabato 22 gennaio presso la Sala Fellini a Cinecittà sono stati consegnati gli attestati di frequenza alle allieve e agli allievi dei corsi di formazione di scenografia e di costume. I 23 studenti hanno potuto così presentare alla platea, numerosa e variegata pur nel rispetto delle norme sanitarie, i risultati dei loro studi, mostrando quanto appreso nei mesi passati.
 
 
Abbiamo potuto così constatare il buon livello raggiunto, sia per quanto riguarda il corso di scenografia, che ricordiamo si è sviluppato su quattro direttrici, relative a cinema e arredamento (anche con l'uso di software e visori per la realtà virtuale) teatro e opera lirica, tv e allestimento di sfilate di moda, che quello di costume, anche in questo caso svolto lungo diversi filoni, il costume per il cinema ed il teatro, la storia e il disegno a mano del costume, la storia del tessuto e campionature, le tinture e gli invecchiamenti dei  costumi, il taglio storico, il disegno virtuale del costume in CLO3D, e lezioni tecniche sullo spoglio di un copione, su come impostare un budget con l'uso di diversi software e come gestire il reparto.
 
Un ringraziamento dunque a tutti i nostri docenti, appassionati e avvincenti nello svolgere le loro lezioni, che hanno saputo trasmettere le basi delle nostre professioni in maniera efficace e competitiva con il mondo del lavoro.
 
 
Un ringraziamento particolare a Gabriella Pescucci che in rappresentanza dei docenti delle masterclass, tutti esimi e riconosciuti professionisti anche a livello internazionale (tra cui Milena Canonero), ha voluto salutare personalmente le studentesse e gli studenti portando loro i suoi migliori auguri per una carriera di successi. Starà ora a loro, infatti, mettere a frutto quanto appreso; ci auguriamo inoltre vogliano continuare ad essere presenti, come  soci Junior all'interno delle nostre attività.
 
 
 
Cogliamo l’occasione per ricordare a tutte e a tutti voi che è prevista l’attivazione di nuovi corsi, da svolgere in presenza da marzo a giugno, per un totale di 250 ore (abbiamo infatti constatato sul campo che le 200 ore previste per i corsi appena conclusi non sono stati sufficienti per condividere ai discenti le competenze e il know-how necessario).  Chi fosse interessato/a a dare la propria disponibilità per le nuove lezioni è pregato/a di inviare una mail presso la segreteria per candidarsi a tenere i corsi del primo semestre 2022.
 

 

Grazie a tutti.

Il presidente ed il direttivo

Carlo Poggioli

 

Vi comunichiamo un' iniziativa del Production Designer Collective. 

Un evento ad Ottobre in una bellissima isola greca per quattro giorni di incontri, discussioni e scambi tra tutti gli scenografi americani ed europei. 

Nel link troverete tutte le informazioni.


pdgathering

 

Dear Colleagues,

Today we would like to draw your attention to an event organized by our dear friends from productiondesignerscollective :
An international Production Designer meeting on an island in Greece!

We are very excited that ARTSCENICO is one of the affiliates of this event and we hope many of you will be able to attend.

The aim is to create an inclusive and welcoming event and to feature international colleagues from diverse communities. For all further information read on here:

 

www.productiondesignersgathering.org

 

Although it is an event only for production designers it is the first of its kind and we think it is worth supporting. The spirit is definitely the right one and we are sure that some things can be transferred to other events.
Please, forward this mail and the link so that as many Production Designers as possible may meet in Greece.

Hope to see you there!

With warm regards.  The Board of ARTSCENICO