Sono stati consegnati i premi internazionali Cinearti La Chioma di Berenice, XXIII edizione di un riconoscimento che dal 1998 vuole omaggiare le professionalità artistiche e artigianali che caratterizzano le produzioni cinematografiche italiane. La Presidente del Premio, sin dalla sua istituzione, è la nostra socia Graziella Pera, presente ieri insieme a tante colleghe e colleghi e al Presidente, Carlo Poggioli, a cui è andato l’onore di premiare i migliori scenografi dell’anno.
I migliori complimenti vanno dunque ai nostri soci Giancarlo Muselli e Carlo Rescigno (non presente durante la cerimonia) per aver vinto la Chioma di Berenice 2022 per la migliore scenografia di “Qui rido io", per la regia di Mario Martone; e a Giuliano Pannuti, per la migliore scenografia di una serie tv, “Vita da Carlo”, diretta e interpretata da Carlo Verdone.
Congratulazioni anche ai migliori costumisti del 2022, entrambi soci ASC, premiati da Graziella Pera: Maurizio Millenotti per i migliori costumi de “I fratelli De Filippo”, diretto da Sergio Rubini, e Catherine Buyse Dian per i migliori costumi di una serie tv, “Anna” di Niccolò Ammaniti.
Il Presidente della Giuria quest’anno è stato Gianni Quaranta; con lui in giuria molti nomi importanti della cinematografia italiana tra cui la produttrice Marina Marzotto, l’attore Marco Bocci, il regista Gaetano di Vaio, il costumista e presidente dell’ASC Carlo Poggioli, l’autore della fotografia Nino Celeste, lo scenografo e socio ASC Lorenzo Baraldi, l’attrice Paola Lavini, il regista Christian Marazziti, il produttore Roberto Cipullo.
Comunicato dell'8 luglio 2022
Di seguito il report dell'ultimo incontro avvenuto fra i nostri rappresentanti sindacali con la controparte (Anica, Apa e Ape) sugli ultimi sviluppi sul rinnovo del CCNL. Ci sono importanti novità che potrete leggere di seguito.
Il 7 luglio 2022 si è svolta una riunione tra i rappresentanti di SLC CGIL Fistel Cisl e Uilcom UIL e i rappresentanti di Anica Apa e Ape.
In premessa al confronto le OOSS hanno rappresentato i disagi organizzativi e le difficoltà emerse nelle riunioni di delegazione circa gli orari di lavoro estremamente serrati e continuativi a causa del grande lavoro che fortunatmente caratterizza il settore della produzione cineaudiovisiva in questo periodo, ma che necessita di un intervento atto a migliorare le condizioni in cui lavorano le troupe.
Le OO.SS. hanno richiesto che il tavolo negoziale possa concludersi con la sottoscrizione del nuovo CCNL entro il 2022 data entro la quale le OO.SS., hanno definito congrue le richieste salariali in corso. Per tale obiettivo le scriventi hanno richiesto la definizione di un serrato calendario che consenta una celere continuità dei lavori negoziali
Le OOSS hanno dichiarato che risulta decisiva la messa in campo della certificazione oraria come pratica ormai irrinunciabile per garantire l’effettivo tracciamento dell’orario di lavoro in tutte le sue articolazioni economiche e normative, anche al fine della realizzazione dell’Istituto della Banca Ore.
Le parti datoriali hanno richiesto la formulazione compiuta e complessiva delle richieste salariali, oggetto della prossima riunione di delegazione per ratifica.
La riunione si è conclusa con l'impegno della parte datoriale a procedere celermente con gli appuntamente e si è già definito il prossimo incontro per il 20 luglio p.v.
Si è inoltre definita la partenza della certificazione oraria a seguito della messa a punto tecnica delle sue modalità di attuazione anche con il contributo di una Commissione tecnica bilaterale all’uopo costituita e comunque già a partire dalla settimana del 18 luglio p.v.
Si è definita inoltre la sottoscrizione di un verbale d'incontro che impegni le parti, nelle modalità da condividere, ulteriori argomenti finalizzati a realizzare una maggiore trasparenza su istituti tutt’ora vigenti che necessitano di una adeguata modifica normativa di cui daremo pubblicità nei prossimi giorni.
A seguito dei prossimi incontri forniremo comunicazioni al riguardo
Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL
Volete conoscere le basi per saper tingere, invecchiare, rammendare i tessuti o per saper invecchiare un costume?
Iscrivetevi ai corsi di costume ASC che partiranno il 19 settembre !
Chiusura iscrizioni il 5 agosto 2022,
ma affrettatevi ad inviare il vostro modulo di iscrizione, i posti sono limitati !
Per info sui programmi, i docenti e per i moduli www.aesseci.org/formazione
A seguire alcune foto delle lezioni svolte pochi giorni fa a chiusura dei corsi di primavera che termineranno a fine giugno
Sabato 18 giugno presso la nostra sede si è svolto l’open day dei corsi di scenografia e costume che dovrebbero iniziare a settembre.
Ci teniamo, quindi, a ringraziare particolarmente non solo le ragazze e i ragazzi che sono venuti di persona a conoscere la nostra realtà, ma anche i docenti, che con passione e dedizione hanno illustrato loro i programmi di studio e hanno risposto alle loro tante domande e curiosità.
È stata una giornata molto interessante, ricca di scambi e di stimoli fra i docenti e gli studenti interessati a frequentare i nostri corsi!
Vi ricordiamo che c'è tempo per iscriversi ai corsi fino al 5 agosto,
ma i posti sono limitati ! Se siete interessati, affrettatevi ad inviare il vostro modulo di iscrizione.
https://aesseci.org/formazione
La maggior parte dei presenti all'open day, infatti, ci ha conosciuto grazie ai commenti entusiasti degli studenti dei precedenti corsi: un attestato di stima che oltre a rallegrarci personalmente, rende molto onore all'ASC!
Con grande gioia siamo a fare i migliori complimenti alla nostra socia, Mary Montalto, per aver vinto il Nastro d’Argento 2022 per i migliori costumi di “Freaks Out”, per la regia di Gabriele Mainetti.
I Nastri vengono assegnati da 76 anni da una giuria di giornalisti iscritti al SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici), il cui direttivo anche quest’anno è presieduto da Laura Delli Colli. Nell’edizione di quest’anno, la cui premiazione si è svolta nella serata di ieri, 20 giugno, a Roma, al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, "Marx può aspettare" di Marco Bellocchio è stato premiato come Film dell’anno.
"È stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino ha vinto come Miglior Film.
Al lungometraggio del Premio Oscar napoletano sono andati anche altri cinque Nastri, compreso per il miglior produttore Lorenzo Mieli con Paolo Sorrentino in una produzione The Apartment, la fotografia di Daria D'Antonio e i premi alle attrici protagoniste Teresa Saponangelo e Luisa Ranieri.
Con quattro Nastri, Mario Martone vince per la migliore regia e con Ippolita Di Majo per la sceneggiatura di "Qui rido io" e “Nostalgia”; sempre per “Nostalgia”, premi anche per gli attori, Pierfrancesco Favino e in coppia Francesco Di Leva e Tommaso Ragno.
Molto cinema giovane tra i riconoscimenti dei giornalisti: con il Nastro per il miglior soggetto a Damiano e Fabio D’Innocenzo per "America Latina", il Premio Guglielmo Biraghi per gli esordienti al 21esimo anno segnala Filippo Scotti (“È stata la mano di Dio”) e Lina Siciliano (“Una femmina”) e insieme alla Fondazione Nobis un Premio collettivo va a “Giulia” di Ciro De Caro, il film più indipendente e low budget della selezione 2021-22, che racconta, con la leggerezza della commedia, lo smarrimento di una generazione ancora più evidente per gli effetti della lunga stagione di pandemia. Segnalato dalla giuria anche “A Chiara” con un Nastro speciale all’autore, Jonas Carpignano, e con il Premio Graziella Bonacchi all’attrice protagonista, Swamy Rotolo.
L’Associazione Italia in testa si occupa di tutela del capitale immateriale di persone fisiche e giuridiche, la tutela dell’arte e del Made in Italy, nonché la lotta alla contraffazione.
SIEDAS è un’associazione nazionale senza scopo di lucro nata con l’intento di incentivare gli studi e le ricerche dalla connotazione scientifica nel campo del diritto delle arti e dello spettacolo.
Entrambe le associazioni sono attive nel campo dell’audiovisivo e collaborano con numerosi partner ed enti per organizzare eventi e attività in questo settore.
Grande successo dell'incontro ASC alla Festa del Cinema di Roma ,
organizzato dalla Roma Lazio Film Commission, presso la sala AuditoriumArte, mercoledì 20 ottobre 2021.
E' possibile rivedere l'interessante (e simpatico) incontro condotto da Steve Della Casa che intervista
Eva Coen e Carlo Poggioli, sul lavoro dei costumisti e sull' ASC
Grazie a tutti.
Il presidente ed il direttivo
Carlo Poggioli
Vi comunichiamo un' iniziativa del Production Designer Collective.
Un evento ad Ottobre in una bellissima isola greca per quattro giorni di incontri, discussioni e scambi tra tutti gli scenografi americani ed europei.
Nel link troverete tutte le informazioni.
Dear Colleagues,
Today we would like to draw your attention to an event organized by our dear friends from productiondesignerscollective :
An international Production Designer meeting on an island in Greece!
We are very excited that ARTSCENICO is one of the affiliates of this event and we hope many of you will be able to attend.
The aim is to create an inclusive and welcoming event and to feature international colleagues from diverse communities. For all further information read on here:
www.productiondesignersgathering.org
Although it is an event only for production designers it is the first of its kind and we think it is worth supporting. The spirit is definitely the right one and we are sure that some things can be transferred to other events.
Please, forward this mail and the link so that as many Production Designers as possible may meet in Greece.
Hope to see you there!
With warm regards. The Board of ARTSCENICO