In occasione dei 10 anni dal numero 1 di Scenografia&Costume, uscito a gennaio 2012, ASC ha deciso di pubblicare un’edizione speciale che raccontasse cosa è stato fatto in questo primo decennio. Non volevamo però limitarci a pubblicare di nuovo gli articoli già usciti, ma volevamo intraprendere una strada che fosse più stimolante sia per sia per le socie e i soci dell’Associazione sia per le lettrici e i lettori del magazine, che possono già leggere quanto è stato scritto finora attraverso l’accesso all’intero archivio della rivista grazie al loro abbonamento digitale. Cosa poteva essere fatto, allora, che ricordasse il cammino svolto con lo sguardo ben dritto verso il futuro? Di certo, non soltanto una summa degli articoli, ma il primo tassello di un progetto molto più ambizioso, che sapesse riscuotere l’attenzione non solo di addetti ai lavori e appassionati, ma anche delle scuole, accademie e istituzioni in generale. Da qui, l’idea di una enciclopedia digitale dedicata a scenografi, costumisti e arredatori, la prima nel suo genere in Italia, che raccolga e tratti ordinatamente il materiale uscito finora nelle pagine delle 24 riviste e quanto uscirà da qui al futuro prossimo. Il funzionamento è molto semplice e intuitivo: grazie ai QR code dinamici, che permettono di essere aggiornati costantemente, è possibile consultare online gli articoli del magazine relativi ai profili professionali trattati nel numero speciale e prendere visione del materiale aggiuntivo che sarà via via caricato nell’enciclopedia digitale. È sufficiente inquadrare il QR code con il proprio cellulare e, attraverso la webapp appositamente creata, leggere l’articolo o gli articoli di riferimento, ma anche guardare bozzetti, rendering, interviste audio o video, foto di scena e quanto ogni professionista vorrà inserire nel proprio “cassetto digitale”. Una volta all’interno dell’enciclopedia online, infatti, si potrà consultare ogni profilo caricato dei vari professionisti e artigiani, a prescindere che siano presenti o meno nell’edizione speciale cartacea, e svolgere ricerche trasversali per temi e argomenti. Un progetto ambizioso, appunto, che nasce a dicembre 2022 e conoscerà la sua maturità negli anni a venire. Il numero speciale di Scenografia&Costume, che permette l’accesso all’enciclopedia digitale di ASC, è bilingue (italiano e inglese) e in versione cartacea. Può essere acquistato, al costo di 35 euro, su Amazon, in selezionati punti vendita e presso la segreteria di ASC.
On the occasion of the 10th anniversary of Scenografia&Costume magazine no. 1 issued in January 2012, ASC released a special edition to tell its readers what has been done throughout the first decade of its publication. However, a simple tribute, passing through the most emblematic articles, immediately appeared to be an easy and unattractive way to celebrate to both the members of the Association and the readers of the magazine, who have a digital subscription and can access the magazine’s e-archive. What could be done, then, to recall the path undertaken, with an eye to the future? Surely, not just the crowning glory of the articles published so far, rather the first step into a much more ambitious project, which could attract not only insiders and enthusiasts, but also schools, academies, and institutions in general. We fleshed out the idea of creating a digital encyclopedia dedicated to set/production designers, costume designers and set decorators - the first of its kind in Italy – which following a specific order, collects the material published so far in the past 24 issues and that to be issued in the near future. Operating is very simple and intuitive: thanks to dynamic QR Codes, you can constantly receive updates and read online the magazine’s articles related to the professional profiles dealt with in the special edition, as well as view additional material that will be uploaded to the digital encyclopedia bit by bit. Simply scan the QR Code of the relevant tab with your smartphone by using the ad-hoc Web app and read the article/s you are interested in, or view sketches, renderings, video interviews, and set photos and whatever professionals will enter in their online account page. Indeed, once you have accessed the online encyclopedia, you can have a look at the profiles professionals and craftspeople uploaded regardless of whether they are mentioned in the special paper edition, and carry out cross-searching by themes and topics. This ambitious project was launched in December 2022 and will develop further and further in the years to come. The special edition of Scenografia&Costume provides access to the ASC digital encyclopedia, and is published in Italian and English, as well as in a paper version. You can purchase the magazine for the price of 35 Euros on Amazon, through selected retailers and from the ASC secretariat.
A settembre 2022, Matteo Recanatesi, Adriano Stabile e Valentina Venturi, giornalisti di Scenografia&Costume di lungo corso, hanno preso parte a un laboratorio di giornalismo presso la Scuola d'arte cinematografica “Gian Maria Volonté” di Roma con lo scopo di spiegare agli studenti del corso di scenografia e agli studenti del corso di costume, coordinati dalla costumista Grazia Colombini, come la rivista racconta le professioni di scenografi e costumisti e i loro lavori. Durante i sei interventi formativi, di 2 ore ciascuno, dopo la presentazione della rivista e l’introduzione del progetto laboratoriale, da parte della direttrice di Scenografia&Costume, Francesca Romana Buffetti, sono stati condivisi con gli allievi alcuni rudimenti del mestiere, con esercitazioni pratiche, e la metodologia seguita dal giornalista per intervistare uno dei professionisti del dietro le quinte. A conclusione del percorso, Lorenzo Baraldi è stato intervistato dalla classe del laboratorio e Francesco Bronzi si è raccontato in una video-intervista.
In September 2022, Matteo Recanatesi, Adriano Stabile and Valentina Venturi, who have been contributors for Scenografia&Costume for a long time, held a journalism workshop at the Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté” in Rome with the aim of outlining to production and costume design students how the magazine tells the professions of production and costume designers and their crafts. The editor of Scenografia&Costume, Francesca Romana Buffetti, opened the event and introduced the magazine and the workshop project. Afterwards, during the six 2-hour training sessions, some basics of the craft were shared with the students including practical exercises, as well as the methodology journalists adopt when interviewing a behind-the-scenes professional. In closing, Lorenzo Baraldi was interviewed by the workshop students and Francesco Bronzi told his story in a video interview.
Martedì 13 dicembre, dalle 10 alle 17
presso Spazio Europa, Roma
sede della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
(in via IV Novembre, 149)
l’ASC organizzerà
La magia del cinema dietro la macchina da presa
Profilo, caratteristiche e prospettive di scenografi, costumisti, arredatori e artigiani
nell’ottica del decennale della rivista Scenografia&Costume
Si tratta di un grande convegno internazionale, il primo nel suo genere, volto a spiegare a istituzioni pubbliche e private le specificità delle nostre professioni e le nostre urgenze, prime fra tutte un nuovo approccio al diritto d’autore, che possa rendere giustizia alla nostra autorialità durante il processo creativo, e la necessità sempre più indifferibile di una alta formazione professionale, che possa mantenere la qualità del nostro lavoro e di quello degli artigiani, dei laboratori e delle maestranze a quei livelli di eccellenza per cui siamo stati sempre famosi nel mondo e che ora nuove esigenze produttive e nuove sfide tecnologiche mettono sempre più a rischio.
Per questo motivo, abbiamo commissionato ad ACTA - Associazione Cultura Turismo Ambiente e al dipartimento SARAS dell’Università la Sapienza una ricerca sulle figure del costumista, dello scenografo e dell’arredatore, sull’evoluzione del mestiere, sulla filiera economica e sulle dinamiche all’interno della produzione, i cui risultati saranno condivisi durante l’apertura del convegno, che vedrà i saluti e gli interventi istituzionali.
Ai lavori della mattina, aperti dal Ministero della Cultura, nella persona del Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, seguiranno gli interventi di Anica, Roma Lazio Film Commission, Accademia Italiana del Cinema - David di Donatello, Cinecittà e altre importanti istituzioni politiche e del comparto cinematografico.
Durante la mattinata saranno esposti i risultati della ricerca commissionata ad Acta e Dipartimento SARAS dell’Università La Sapienza e sarà presentato il numero speciale di Scenografia&Costume dedicato ai dieci anni della sua pubblicazione.
Un volume di 300 pagine volte a raccogliere in modo agile e funzionale - per studenti, appassionati ed esperti del settore – i lavori dei professionisti che si sono avvicendati in questo decennio sulle nostre pagine.
Nella fascia pomeridiana, invece, sono in programma tre panel tematici:
I Panel: Evoluzione professionale a confronto di Europa ed estero;
II Panel: Le professioni di fronte alle nuove esigenze produttive e alle sfide presentate dall’algoritmo;
III Panel: Archivio e diritto d’autore: l’importanza della conservazione per la proprietà intellettuale delle opere
ORE 9.45
Accoglienza e Welcome Coffee
ORE 10.00
Saluti istituzionali
Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura, messaggio
Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura
Nicola Borrelli, Direttore Direzione Generale Cinema e Audiovisivo*
Francesco Rutelli, Presidente ANICA
Apertura lavori
Carlo Poggioli, Presidente ASC
Presentazione risultati e dati della ricerca quantitativa e qualitativa sugli associati di ASC
Francesca Conti, Presidente ACTA
Anna Pedroncelli, Ricercatrice ACTA
Federica D’Urso, Ricercatrice Dipartimento SARAS, Università di Roma La Sapienza
ORE 10.45
Apertura dibattito
Profilo, caratteristiche e prospettive di scenografi, costumisti, arredatori e artigiani nell’ottica del decennale della rivista Scenografia&Costume
Modera Francesca Romana Buffetti, Giornalista, Direttrice di Scenografia&Costume
Chiara Sbarigia, Presidente Cinecittà
Cristina Priarone, Presidente Italian Film Commission
Piera Detassis, Presidente Accademia del Cinema Italiano - David di Donatello
Laura Delli Colli, Presidente SNGCI - Nastri d’Argento
Valeria Allegritti, Assessorato Cultura del Comune di Roma
Anne Coco, Associate Director, Graphic Arts Collection, Margaret Herrick Library,
in video Domenico Garofalo, Dipartimento SARAS, Università di Roma La Sapienza
Maximilian Lange, Presidente Artscenico
Antonio Medici, Coordinatore didattico Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté
Lorenzo Sciarretta, Delegato alle Politiche Giovanili e Culturali della Regione Lazio*
Inbal Weinberg, Production Designers Collective, in video messaggio
Anna Wycoff, Communications Director Costume Designers Guild, in video messaggio
ORE 13.15
Chiusura lavori della mattina
Carlo Poggioli , Presidente ASC
ORE 13.30
Light Lunch
ORE 14.45
Apertura lavori
Lucia Nigri, Vicepresidente ASC
Irene Manzi, Commissione Cultura Camera dei Deputati*
ORE 15.00
PRIMO PANEL: Evoluzione professionale a confronto di Europa ed estero e di fronte le nuove sfide produttive
Modera Valentina Venturi, Giornalista di Scenografia&Costume
Alessandro Passadore, Viola Production
Massimo Mascolo, Accademia del Cinema Italiano - David di Donatello
Tina Bianchi, Roma Lazio Film Commission
Romolo Sormani, Presidente E. Rancati
Carmine Guarino, Scenografo socio ASC
Brunella De Cola, Scenografa socia ASC
Lorenzo Baraldi, Scenografo socio ASC
Nicoletta Ercole, Costumista socia ASC
ORE 16.00
SECONDO PANEL: Archivio e diritto d’autore
Modera Valentina Venturi, Giornalista Scenografia&Costume
Giulia Campanile, Viola Production
Clara Tosi Pamphili, Presidente A.I. Artisanal Intelligence
Enrico Bufalini, Direttore Produzione Documentari e Archivio Luce Cinecittà*
Annaluce Licheri, Avvocato ASC, Presidente Italia in Testa
Lorenzo Baraldi, Scenografo socio ASC
Nicoletta Ercole, Costumista socia ASC
Cinzia Lo Fazio, Scenografa socia ASC
ORE 16.45
Chiusura lavori
Lorenzo Canova, Fondatore e advisor scientific di ACTA
Lucia Nigri, Vicepresidente ASC
*in attesa di conferma definitiva
Chi volesse iscriversi a parlare durante uno dei panel, può inviare la propria candidatura alla segreteria organizzativa del convegno Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Speriamo vogliate partecipare in tante e tanti.
Sabato 19 novembre si è tenuta l'Assemblea Straordinaria per votare la modifica dell'Articolo 13 dello statuto della ASC.
L'Assemblea ha visto la partecipazione di tante e tanti di voi, ben 238 soci su 353 aventi diritto, che ha permesso di raggiungere il quorum dei 2/3 previsto dallo Statuto.
I voti espressi in presenza, via mail o tramite la piattaforma Eligo sono stati:
229 voti a favore della modifica dell'articolo 13 dello Statuto
8 voti contrari alla modifica dell'articolo 13 dello Statuto
1 astenuto
Il prossimo appuntamento è sabato 10 dicembre all'Assemblea Generale, che si terrà in sede e via zoom, per rendicontare le attività del 2022, la situazione economica dell'Associazione e per votare il nuovo direttivo che rimarrà in carica per i prossimi due anni. La votazione, come per l'Assemblea Straordinaria, sarà in presenza o on-line, attraverso la piattaforma Eligo.
Vi ricordiamo che i soci Senior e i soci Junior, in regola col pagamento della quota 2022, possono candidarsi per il nuovo direttivo inviando entro e non oltre il 30 novembre una e-mail alla nostra segreteria con allegato un piccolo programma di proposte e suggerimenti per migliorare l'ASC.
Grazie ancora a tutte e a tutti voi!!!
Il Presidente e il Direttivo
Carlo Poggioli
Care Socie, Soci e cari Sponsor siete tutti invitati a partecipare
ALL' ASSEMBLEA GENERALE SOCI A.S.C
in prima convocazione venerdì' 9 Dicembre alle ore 23.45 e in seconda convocazione
SABATO 10 DICEMBRE 2022 DALLE ORE 14:30
presso la
nostra sede ASC e via zoom
PER INCONTRARCI E CONFRONTARCI SU TUTTI I NUOVI PROGETTI IN CORSO E FUTURI
E PER VOTARE IL NUOVO DIRETTIVO
L' ORDINE DEL GIORNO SARA' IL SEGUENTE:
1- Rendiconto delle attività svolte nel 2022 e i nuovi progetti in corso e futuri
2- Aggiornamento sulla ripresa dei tavoli rinnovo CCNL
3- Report sull'incontro a Madrid con ARTSCENICO (European Federation Costume and Production Design)
4- Varie ed eventuali
5- Votazione in presenza e tramite la piattaforma Eligo del nuovo direttivo ASC 2023 -2025 dalle ore 15.30 alle ore 17.30
I risultati delle votazioni verranno comunicati dopo lo spoglio in sede dei voti in presenza e tramite piattaforma Eligo.
Invieremo una e-mail con i nomi dei candidati al nuovo direttivo dopo il 30 novembre, ultimo giorno utile per candidarsi.
Il link zoom e per la votazione attraverso la piattaforma Eligo verra' inviato il 9 dicembre.
SEGUIRÀ UN APERITIVO PER SALUTARCI E FARCI GLI AUGURI PER LE FESTIVITÀ
Chi vorrà partecipare in presenza all'Assemblea è pregato di inviare una mail di conferma a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
entro e non oltre Mercoledì 7 Dicembre.
Mercoledì 16 novembre 2022, presso la Sala Napoleonica dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, si è svolto con successo l’evento dal titolo SUSTAINABLE EXHIBIT.
Gli scenografi e costumisti Giovanni Licheri e Alida Cappellini hanno dialogato con l’architetto scenografo Domenico Nicolamarino e il curatore e critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico in merito ai driver professionali e artistici della realizzazione della “scena” cinematografica, teatrale, televisiva e degli eventi in genere nell’era digitale. E’ stata affrontata la tematica della sostenibilità dell’exhibition nell’epoca contemporanea, con un focus sulle principali teorizzazioni interpretative soprattutto d’oltreoceano.
Durante l’evento, che è consistito in una lezione aperta a studenti, artisti e professionisti dei settori di riferimento, sono stati esposti alcuni bozzetti scenografici e schizzi di preparazione realizzati da Giovanni Licheri e Alida Cappellini per note produzioni televisive e cinematografiche del secolo scorso.
«Nell’epoca dello sviluppo incessante delle nuove tecnologie – ha commentato il critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico – la scenografia, come le altre arti, subiscono trasformazioni espressive in continua evoluzione. Tale circostanza è tra le tematiche più accese del dibattito sulla sostenibilità dell’arte contemporanea. Giovanni Licheri e Alida Cappellini hanno donato agli studenti dell’Accademia e agli esperti di settore intervenuti una preziosa testimonianza su come affrontare oggi l’attività dello scenografo, anche grazie a un’interessante retrospettiva sulle loro creazioni di successo nel transito dall’era analogica a quella digitale”.
«Ho sempre pensato – ha affermato lo scenografo Domenico Nicolamarino, docente della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Brera – che un’attività didattica efficace debba sempre prevedere un confronto con artisti e professionisti dei settori di riferimento, in modo da trasferire agli studenti case histories di successo, facendo emergere in loro nuove consapevolezze e spunti creativi».
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con A.S.C. (Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori) e la rivista Scenografia&Costume, è promossa dalla piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy (BOI).
https://www.gazzettadimilano.it/cultura/sustainable-exhibit-gli-scenografi-giovanni-licheri-e-alida-cappellini-incontrano-laccademia-di-brera/
Come ogni anno nella prima settimana di novembre ARTSCENICO www.artscenico.com inaugura, con il sostegno dell’organizzazione europea ospitante, 3 giornate di lavoro in occasione dell’assemblea generale.
Quest’anno dunque il paese che ci ha accolto è stato la Spagna.
ARTSCENICO
FEDERAZIONE EUROPEA DI COSTUMISTI E SCENOGRAFI
GA 2022 MADRID
DAL 4 AL 6 NOVEMBRE
Organizzata con i membri dell’AAPEE
presso la prestigiosa sede dell’ACADEMIA DEL CINE, Academia de las Artes y las Ciencias Cinematograficas.
Hanno partecipato in presenza a Madrid e in collegamento via zoom i rappresentanti delle seguenti associazioni di categoria provenienti da Austria, Germania, Inghilterra, Italia, Francia, Spagna, Finlandia, Danimarca, Slovenia, Lituania, Croazia e Grecia. Per l’Italia quest’anno hanno fatto parte del tavolo di lavoro la vice presidente della ASC Livia Borgognoni ed Eva Coen membro del direttivo.
La Federazione comprende 14 associazioni per 11 paesi.
VOF AUSTRIA
SSFV SVIZZERA
VSK, VdRSD, GERMANIA
DS DANIMARCA
AAPEE SPAGNA
TEME LP FINLANDIA
ADC, AFCCA, MAD, FRANCIA
BFDG INGHILTERRA
ASC ITALIA
ACM OLANDA
SKOM SLOVENIA
Sponsor di Artscenico per l’organizzazione
ROSCO, TRASPALUX, CORNEJO, SPANISH FILM ACADEMY, ACADEMIA DE CINE
Venerdì, il giorno dell’arrivo, nel pomeriggio, come ormai consuetudine nelle Assemblee Generali di Artscenico, si è invitati a partecipare ad una visita guidata nei teatri di posa o si viene ospitati da un fornitore importante.
In questo caso siamo stati accolti dalla storica sastreria Cornejo. La sede centrale della sartoria oltre a raccogliere uno stock molto ampio di abiti di varie epoche ha anche un ricco museo dove sono presenti abiti progettati da costumisti locali ed internazionali, tra cui riconosciamo film del passato come Il dottor Zivago del 1965 ma anche produzioni epiche più recenti come Exodus di Ridley Scott.
Il sabato, seconda giornata, è il giorno centrale del GA.
All’ordine del giorno:
- Introduzione del presidente di Artscenico Maximilian Lange VSK delle prospettive della Federazione.
- Quali sono i margini di miglioramento e visibilità di una associazione di categoria ancora agli esordi.
Presentazione del bilancio 2022 a cura di Olivier Meidingher VSK. Viene approvato all’unanimità. Olivier espone le criticità e la necessità di trovare nuove risorse economiche prosegue poi con delle proiezioni per il bilancio 2023 e la comparazione con i bilanci precedenti.
- Cambio del vicepresidente nel board
- Cambio del rappresentante francese
- Come migliorare la comunicazione sito web instagram
- Formazioni gruppi di lavoro
- 1° Conferenza europea sul diritto d’autore
- Sponsorship
- Formazione
- Scouting di altre associazioni di categoria europee da coinvolgere
- Sede GA 2023
Si apre un dibattito e uno scambio di informazioni sui punti all’ordine del giorno.
Noi delegazione italiana presentiamo l’ultimo numero della rivista Scenografia&Costume comunicando che rispetto al GA precedente è possibile acquistare la rivista su Amazon in Europa e non solo.
L’associazione portoghese APCEN purtroppo non è più presente in Artscenico per problemi gestionali interni.
Alexandra Maringer, vicepresidente in carica, lascia il posto a Katja Fischer scenografa berlinese, contestualmente esce dal board ma capitanerà il gruppo di lavoro del Diritto d’Autore.
La comunicazione della Federazione è stata affidata già dall’anno passato a Cara Maeno Hunnekes, che è riuscita a mettere su una pagina Instagram ricca di contenuti. Ogni mese a turno la pagina viene gestita da una associazione europea. Dopo essere stato il turno di Finlandia, Inghilterra e Francia a partire dal 23 Novembre fino al 23 Dicembre ASC avrà il compito di curare l’informazione. Rimane invece molto da fare per migliorare il sito web Artscenico, ancora modesto in termini di forma e di contenuti.
La formazione di gruppi di lavoro è stata spontanea.
Gruppo ricerca sponsor a cura di Sarah Horton BFDG, Eva Coen ASC, Alice Cambournac AFCCA.
Gruppo formazione Olivier Meidingher VSK, Barbara Kapelj SKOM
Gruppo ricerca nuove associazioni europee da coinvolgere Christine Ludwig, Marion Gradler VOF
C’è la volontà di coinvolgere anche dei Testimonial per rendere il nostro lavoro più comprensibile e riconoscibile ampliando la visibilità.
Il board prende in esame la candidatura della Finlandia come sede per il GA 2023. Si accetta all’unanimità. L’anno prossimo Helsinki dunque.
In coda al pomeriggio di sabato ci raggiungono i vari rappresentanti delle associazioni che la domenica mattina faranno la presentazione della conferenza Diritto d’Autore e dopo aver avuto un confronto proseguiamo con una cena gentilmente offerta dal nostro sponsor ROSCO.
La domenica, terza giornata, il teatro dell’Academia de Cine ci ospita per la prima CONFERENCE OF EUROPEAN AUDIOVISUAL AUTHORS.
L’argomento principale verte sulla legge attuale EUROPEAN COPYRIGHT LAW rispetto alle richieste di alcuni broadcast come Netflix. La situazione danese rispetto a questi temi sarà trattata prossimamente su zoom nell’ambito di incontri e approfondimenti a cura di Artscenico. IMAGO, ARTSCENICO, EFSI, FERA, TEMPO sono qui per la prima volta insieme.
Queste 5 Federazioni europee rappresentano i direttori della fotografia, costumisti e scenografi, registi, montatori e compositori. I tre giorni si sono conclusi domenica pomeriggio con una conferenza stampa aperta a tutte le Associazioni in presenza e via zoom e con la presentazione di ROSCO, sponsor ufficiale dell’evento.
Certi dell’interesse che rivolgerete alle informazioni a seguire, siamo a condividere un piccolo report della cinque giorni che ha visto la vice presidente della ASC, Livia Borgognoni, e la direttrice della nostra rivista, Francesca Romana Buffetti, prendere parte al Production Designers Gathering, primo raduno internazionale che si è svolto a Spetses, splendida isola greca a poche ore dal porto di Atene, dal 21 al 25 ottobre.
Organizzato dalle scenografe Inbal Weinberg e Kalina Ivanov, l’incontro ha coinvolto scenografi e arredatori, senior e junior, arrivati da 35 Paesi, dagli Stati Uniti fino all’Australia e la Nuova Zelanda, che hanno deciso di affrontare un viaggio, più o meno lungo, ognuno e ognuna a proprie spese, per condividere la propria storia professionale e la propria visione del lavoro dietro le quinte: 8 panel (tenuti da profili pluripremiati e celeberrimi come Rick Carter, K.K Bennett, Sarah Greenwood, Grant Major e Fiona Crombie, solo per nominarne qualcuno), 13 workshop (in cui studenti e juniores hanno potuto interagire con premi Oscar e professionisti affermati) e svariati momenti conviviali immersi in un paesaggio di grande bellezza e rilassatezza, di cui daremo conto in modo approfondito nel prossimo numero di Scenografia&Costume.
In questo frangente, ci preme far presente che la nostra rivista, di cui sono state portate alcune copie di numeri diversi, è stata accolta con grande entusiasmo e parole di apprezzamento che ci confermano di essere sulla strada corretta per condividere nel modo appropriato e più coinvolgente con i colleghi di tutto il mondo il nostro fare e quello dei tanti laboratori e artigiani che lavorano con noi e spiegare a chi non è del settore le nostre competenze.
Unica nota dolente, l’esigua partecipazione italiana, rappresentata solo dalla nostra vice presidente, uno junior non nostro socio di stanza a Milano e da due scenografe trasferite da anni a Londra. Ci auguriamo che, nel caso di un nuovo Gathering, saranno in molti a voler affrontare le spese del raduno internazionale per rappresentare cospicuamente il nostro Paese e la nostra Associazione.
Con l’occasione, annunciamo il prossimo incontro, anche questo di grande interesse per tutti noi, fuori dai confini nazionali: dal 5 al 6 novembre, Livia Borgognoni e Eva Coen saranno a Madrid, per il 1st Conference of European Audiovisual Authors, organizzato da ARTSCENICO, EFSI (European Film Sound Initiative), FERA (Federation of European Screen Directors) IMAGO (International Federation of Cinematographers) e TEMPO (Interational Federation of Film Editors Associations): un’ulteriore grande possibilità per condividere con colleghi e colleghe urgenze e problematicità delle nostre professioni e del nostro settore.
Vogliamo ringraziare la nostra socia Ursula Patzak e il nostro socio Marco Dentici per aver partecipato agli incontri che si sono svolti sabato scorso, 22 ottobre, durante la Festa del Cinema di Roma , al CineCampus Atelier 2022 organizzato nello spazio Regione Lazio - Roma Lazio Film Commission Auditorium Arte. Ambedue gli incontri, dedicati alle professioni Cinematografiche, sono stati moderati dal regista Mario Tani.
Ursula ha tenuto una lezione dedicata a “Storie di cinema, storie di abiti e costumi” e Marco una lezione dedicata a “Concepire e costruire lo spazio di un film: il mestiere di scenografo in oltre cinquant'anni di carriera".
La nostra socia Paola Barbaglia (grazie Paola) si è invece occupata di pubblicizzare le nostre riviste di "Scenografia&Costume" all'ingresso della sala. Ringraziamo nuovamente i nostri due soci per aver raccontato i nostri mestieri ai presenti al Cinecampus Atelier, e un grazie particolare alla Roma Lazio Film Commission per l'attenzione, la collaborazione ed il supporto che da sempre riserva alla nostra Associazione!!!
INCONTRI DA NON PERDERE
Sabato 15 ottobre, alle ore 18,
all’Acquario Romano (in piazza Manfredo Fanti,47)
Carlo Poggioli e Lucia Nigri, insieme alla direttrice di Scenografia&Costume, Francesca Romana Buffetti, parteciperanno a "Proiezioni di parole",
rassegna di incontri a cura dell'Ordine Architetti Roma e della Casa dell'Architettura per un dibattito su #scenografie e #costumi e la presentazione della rivista della ASC Associazione Italiana Scenografi Costumisti Arredatori.
L’incontro sarà introdotto da Paolo Anzuini. Non mancate!