asc17052021
 
Care Socie, cari Soci e cari Sponsor,
di seguito il report dell'assemblea ordinaria  via zoom dello scorso 8 maggio 2021.
Nonostante il difficile periodo che tutti noi stiamo attraversando, l'ASC va avanti nei suoi progetti e malgrado tutto sta crescendo sempre di più !
 
La riunione ha avuto inizio alle ore 17.00 con una introduzione del presidente Carlo Poggioli e un ricordo/ringraziamento ad Anna Lombardi per le sue battaglie decennali a difesa dei diritti dei  lavoratori del nostro settore (CCNL etc) e per aver creato il primo protocollo europeo contro la violenza sui set.  
  
L'assemblea è proseguita con il saluto della nuova coordinatrice di segreteria Serena Quaranta. Di seguito Francesca Romana Buffetti, nostra caporedattrice, insieme a Francesco Mastantuoni, Alida Cappellini, Giovanni Licheri e Lucia Nigri hanno presentato la "RIVISTA n.19 Scenografia&Costume" con l'intervento di Clara Tosi Pamphili sul rapporto tra Moda e Costume raccontato nella sua intervista e seguito dall'intervento di Graziella Pera sul connubio tra moda e arte. 
 
Il nostro commercialista Luciano Schiavoni ha presentato il bilancio ASC relativo all'anno 2019-2020, sottolineando come l'utile fiscale maggiore sia avvenuto dal finanziamento del MIBACT nel 2019 e una buona entrata dalle quote dei corsi. Nel 2020 si è delineato un calo per quanto concerne le attività dei corsi (dovuto al Covid), tuttavia da un punto di vista fiscale le entrate commerciali (sponsor rivista) hanno superato le entrate istituzionali. 
 
La cosa certa è che l'Associazione si regge principalmente con i contributi delle quote sociali annuali versate dai soci sia Junior che Senior. Grazie a tutti coloro che hanno già versato la quota 2021, e per chi non l'avesse fatto è pregato di farlo il prima possibile .
 
Si è proceduto con la presentazione del restyling del nostro logo. Tiziana Amicuzi ha introdotto Martina Cardoni, la vincitrice del Contest per il nuovo logo ASC, che come premio per il suo impegno riceverà  un IPAD ultima generazione. Francesco Mastantuoni  ha sottolineato le specifiche tecniche e la differenze tra il nuovo e il vecchio logo.
 
Si è poi discusso sulla ripresa crescente delle produzioni cinematografiche e, al contrario, dell'assoluta mancanza di ripresa dello spettacolo dal vivo, che è ormai sofferente da più di un anno e che necessita di veri ristori per tutti coloro che non percepiscono nessuno stipendio da troppi mesi.
 
Si prosegue con Francesca Pipi discutendo sulla ingiusta graduatoria riguardo l'assegnazione dei ristori assegnati dal Ministero dello Spettacolo del decreto ristori attività dello spettacolo DM 20 Novembre 2020 n.529,  nella quale assegnazione sono state favorite aziende che nulla avevano a che fare con le aziende artigianali per le quali il bando era stato creato, ovvero le sartorie, i laboratori di parrucche e di scarpe, le attrezzerie. 
Questo è accaduto perchè all'ultimo momento sono stati inseriti dei codici ateco che hanno permesso a grosse aziende (come organizzatori di eventi di piazza etc) di partecipare al bando e quindi di riuscire ad ottenere la gran parte di finanziamenti, lasciando ben poco alle nostre aziende artigianali.
L'ASC e la FIDAC, insieme ai rappresentanti delle nostre aziende artigiane, hanno inviato al MIC, nella persona del Dott. Zambardino e del Dott Nicola Borrelli, una richiesta di incontro per chiarimenti al riguardo,  proponendo anche la creazione di un nuovo bando per dei ristori da assegnare  solamente alle aziende alle quali era stato dedicato il bando in origine, considerando la sofferenza dovuta alla mancanza di lavoro dal novembre 2020 al marzo 2021.
Segue discussione sui fondi in arrivo dal Recovery Fund e nuove collaborazioni tra ASC e Cinecittà, bandi e finanziamenti con il MIC e tavoli permanenti istituiti con i Sindacati. 
Il nostro avvocato Annaluce Licheri, che sta seguendo i diversi incontri, ha effettuato un report sulle disposizioni ministeriali per la tutela dei lavoratori del settore e le problematiche emerse.
 
Anche se gli ultimi corsi on-line dell'ASC hanno ottenuto grande partecipazione, la riunione è proseguita con la promessa da parte di ASC di riprendere i corsi lunghi di  200 ore, in presenza nella nostra nuova bellissima sede, essenziali per gli allievi interessati ad approfondire la loro conoscenza del mondo della Scenografia e del Costume, e per assisterli ad essere introdotti nel mondo del lavoro, a cominciare dal prossimo settembre. 
 
In conclusione, si è discusso con gli sponsor sull'importanza dei report sulle visualizzazioni della rivista all'estero e l'invito da parte di Livia Borgognoni per i Soci Senior a rendersi disponibili come insegnanti per i corsi futuri.
 
Chiunque sia interessato a far parte del corpo docente dei prossimi corsi, è pregato di inviare una e-mail in segreteria per dare la sua disponibilità.
 
L'assemblea è terminata intorno alle 19.00, con l'augurio di poterci incontrare in presenza nella prossima assemblea, ed inaugurare finalmente la nuova sede.
 
Cogliamo l'occasione per invitare tutti i soci a visitare la nuova sede presso l'istituto-Luce Cinecittà e poter ritirare così anche la rivista n. 19.
 
Per chi  volesse invece ricevere la rivista n.19 a casa è pregato di inviare una e-mail a:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il giusto domicilio a cui deve essere spedita. 
 
Vale la pena di sfogliarla e mostrarla agli amici ...è veramente un numero eccezionale, di grande valore culturale ed artistico. Ricordatevi che può essere un'idea (e nello stesso tempo un aiuto all'ASC) regalare un abbonamento alla rivista ai vostri cari, sia online che cartaceo. Essendo pubblicata anche in inglese può essere un'idea per i vostri amici e colleghi stranieri. 
Un abbonamento costa solo 30 euro per tre numeri on-line e 34 euro (incluso la spedizione in Italia) per ricevere tre numeri della copia cartacea.
 
E' semplicissimo regalare un abbonamento comodamente da casa, basta visitare il sito:
 
ASC
IBAN:  IT 40 N 02008 05083 000400273787
UNICREDIT - FILIALE 41
CAUSALE: QUOTA ASSOCIATIVA ASC 2021
(per i Senior 150 euro e per i Junior 60 euro)
 
Grazie a tutti! 
Il Presidente   ed il Direttivo
Carlo Poggioli

 

Care Socie e cari Soci, di seguito la comunicazione pervenuta dalle nostre organizzazioni sindacali, riguardo la positiva introduzione nel decreto legge Sostegni Bis di alcune misure che anticipano il Disegno di Riforma del settore.

COMUNICATO DALLE OOSS


 comunicato22052021

migliore scenografia david2021

miglior costumista david2021
 
L'ASC si congratula con la nostra socia Ludovica Ferrario per il David alla migliore scenografia del film "Volevo Nascondermi" condiviso con la scenografa Alessandra Mura e l'arredatrice Paola Zamagni e per i migliori costumi a Massimo Cantini Parrini per "Miss Marx ".
 
Questo è il primo anno in cui  finalmente il David è stato assegnato anche all'arredatore. 
L'ASC ringrazia la Presidente dell'Ente David di Donatello Piera Detassis e l'Accademia del Cinema Italiano per aver accolto e supportato questa nostra proposta, riconoscendo la figura dell'arredatore come una professione indispensabile per la costruzione di un film.
 
Cogliamo l'occasione per congratularci con tutti gli altri vincitori delle varie categorie.
 
Viva il cinema italiano !!
 
Il Presidente ed il Direttivo
Carlo Poggioli
 
 
effetto roma
 
Care socie e cari soci,
vi invitiamo a visitare questa interessante installazione pubblica, realizzata da una cara amica, Livia Cannella, grande artista e sostenitrice dell'ASC, che si svolgerà tutte le sere, dalle 20.45 alle 22.00 in piazza del Campidoglio, fino al 1 maggio 2021.
 
Anche se sull'invito ufficiale l'orario indicato è dalle 20.00, Livia consiglia di visitare la piazza non prima delle 20.45, in quanto fino a quell'ora c'è ancora luce naturale, e si perde il giusto effetto delle proiezioni.
 
Dura soltanto 10 minuti, quindi avrete il tempo poi di tornare a casa per il coprifuoco.
 
Grazie
 
Il presidente   ed il direttivo
Carlo Poggioli
 

Natale di Roma, il video mapping al Palazzo Senatorio in Piazza del Campidoglio

In occasione delle celebrazioni del Natale di Roma, la facciata di Palazzo Senatorio in Piazza del Campidoglio accoglie “Effetto Roma - sguardi e paesaggi nella città eterna”, un progetto dell’architetta Livia Cannella. Sulla facciata proiezioni ispirate al senso di Roma, connesso alle varie epoche della sua storia, sia artistica che culturale. Campidoglio (Alexander Jakhnagiev)

 
 
INFORMAZIONI SULLE IMMAGINI
 

 

Anna Lombardi

Ciao Anna.
Grande donna, professionista instancabile, collega, amica e complice di tante nostre lotte, colonna portante dell’ASC.


Chi l'ha conosciuta sa anche del suo carattere: sono state tante le discussioni, anche molto accese, che si sono succedute in questi anni, scambi di idee non sempre pacifici eppure sempre costruttivi. Alla fine era lei, con il suo spirito da vera “guerriera", a spuntarla su tutto e tutti.

Ora non possiamo che stringerci al dolore del marito, Martin, dell'adorata figlia Emma e di tutta la sua famiglia.

R.I.P. cara Anna Lombardi, resterai sempre nei nostri cuori.

 

 

chioma

 

I complimenti della ASC ai nostri due soci, Alessandro Lai e Tonino Zera, per aver vinto – rispettivamente per i costumi di “Tutti per 1 - 1 per tutti” e la scenografia di “Romulus”–  la XXII edizione dei Premi “Chioma di Berenice”.


Il 31 marzo è andata in onda sul portale mymovies.it la serata di premiazione della XXII edizione di uno dei Premi più importanti del settore cinematografico, quella “Chioma di Berenice” che dal 1998 ogni anno ha visto partecipare da protagonisti assoluti i più importanti maestri artigiani del cinema italiano.

 

 

Promosso da CNA - Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA Benessere e Sanità e CNA Cinema e Audiovisivo), il Premio Internazionale Cinearti La Chioma di Berenice, con la direzione artistica di Antonio Flamini, è stato condotto da CAROLINA REY con la presenza in studio di alcuni dei protagonisti, vincitori dell’ambìta scultura.

Nel corso della serata sono intervenuti:

GIANLUCA CURTI - Presidente Nazionale Cna Cinema e Audiovisivo – Premio speciale XXII edizione La Chioma di Berenice

ANTONIO STOCCHI - Presidente Nazionale Cna Benessere e Sanità;

ANTONIO FLAMINI  - Direttore Artistico del Premio Internazionale Cinearti La Chioma di Berenice;

SABINA RUSSILLO - Responsabile Nazionale Cna Cinema e Audiovisivo;

LAURA CIPOLLONE - Responsabile Nazionale Cna Benessere e Sanita’;

GIANNI QUARANTA  - Premio alla Carriera;

FRANCESCO PEGORETTI – premio miglior Acconciatura per “Pinocchio”;

ANDREA LEANZA – premio miglior Trucco per “Hammamet”;

ALESSANDRO LAI – Premio migliori Costumi pertutti per 1 – 1 per tutti”;

TONINO ZERA – Premio migliore Scenografia per “Romulus”;

MARIO MAZZAROTTO – Premio miglior Produzione per “Non odiare”;

ABEL FERRARA – Premio miglior Film per “Siberia”

In collegamento sono stati trasmessi i messaggi di:

CARLO VERDONE – Premio alla Carriera miglior Attore e Regista;

NICOLA PIOVANI – Premio miglior  Colonna Sonora per “Gli anni più belli”;

VITTORIO STORARO – Premio Miglior Cinematografia per “Rifkin’ Festival”

PAOLA CORTELLESI – Premio miglior Attrice per “Petra”;

DANIELE LUCHETTI - Premio miglio Regia per “Lacci”

VALERIO BONELLI – Premio miglior Montaggio per “SanPa”;

GRAZIELLA PERA - Presidente Premio Internazionale Cinearti la Chioma Di Berenice

A seguire le motivazioni del Premio per ciascun artista.

 

MOTIVAZIONI PREMI:

 

Acconciatura

  • FRANCESCO PEGORETTI, “PINOCCHIO”   

Per la grande capacità di rendere realistici e umani i personaggi di fantasia nati dalla creatività di Collodi e interpretati dal talento visionario di Matteo Garrone. Per aver restituito fedelmente i capelli cerulei della Fata turchina, le chiome di Colombina e dei burattini e soprattutto l’immagine di Pinocchio.

 

Trucco

  • ANDREA LEANZA, HAMMAMET  

Per essere riuscito a rendere l’attore identico al personaggio reale. Per aver creato la magia dell’illusione nel rendere Pierfrancesco Favino uguale a Bettino Craxi, grazie a un lavoro lungo e delicato di trasformazione.

 

Cinematografia

  • VITTORIO STORARO, RIFKIN’S FESTIVAL

Per l’inimitabile capacità di usare la luce come strumento per illuminare anche una commedia sentimentale diretta da un maestro indiscusso del cinema mondiale come Woody Allen. Per il sentimento e la passione con cui ha dato vita alle atmosfere calde, provocanti e ironiche di “Rifkin’s Festival”.

 

Costumi

  • ALESSANDRO LAI, “TUTTI PER 1 – 1 PER TUTTI”   

Per aver permesso allo spettatore di tuffarsi nel 17esimo secolo e soprattutto nel mitico mondo dei moschettieri, grazie ad abiti maestosi, imponenti e sempre adeguati. Per il grande lavoro di ricerca e la cura nella confezione dei costumi.

 

Scenografia

  • TONINO ZERA, “ROMULUS”

Per lo straordinario lavoro di documentazione e ricerca svolto per ricostruire in modo accurato e realistico le ambientazioni dell’ottavo secolo AC. Per l’accuratezza delle scelte fatte per conciliare ricostruzione storica e necessità di resa cinematografica.

 

Montaggio

  • VALERIO BONELLI, “SANPA” 

Per la capacità di intrecciare in modo intelligente tante storie personali per tesserne una più grande, quella di San Patrignano. Per il rigore narrativo e l’acume nella scelta dei materiali di repertorio, selezionati tra ore di girato e milioni di immagini.

 

Colonna sonora

  • NICOLA PIOVANI, “GLI ANNI PIÙ BELLI” 

Per aver saputo proporre in musica le atmosfere di quarant’anni di storia italiana, e soprattutto le melodie legate alle varie età dei protagonisti. Per la grazia e l’armonia che con le sue note ha saputo aggiungere a un film delicato, emozionante e pieno di sentimento.

 

Attore e Regista, alla carriera

  • CARLO VERDONE

Per aver descritto in modo impeccabile oltre quarant’anni di società italiana, per averci fatto riflettere e soprattutto ridere con i suoi film indimenticabili e sempre attuali. A oltre quarant’anni dal suo debutto sulla scena continua ad essere il miglior antidepressivo naturale!


Attrice

  • PAOLA CORTELLESI , “PETRA”

Per aver saputo usare la sua ironia e poliedricità al servizio di un personaggio iconico come Petra Delicado. Per il costante coraggio dimostrato nello scegliere ruoli sempre nuovi e diversi, e per la credibilità confermata lavoro dopo lavoro.

 

Produttore

  • MARIO MAZZAROTTO “NON ODIARE”

Per il coraggio di produrre il film duro, potente e intenso di un esordiente alla regia come Mauro Mancini. Per la visione, la lungimiranza e la tenacia nel portare sul grande schermo un’opera di denuncia e riflessione storico-sociale come “Non odiare”.

 

Regia

  • DANIELE LUCHETTI, “LACCI”     

Per la capacità di portare sul grande schermo con una fedele interpretazione un romanzo intenso e forte come “Lacci”. Per aver saputo tradurre in immagini i personaggi e le storie narrate da Domenico Starnone, e per averci fatto riflettere sui legami che rimangono in vita anche dopo la fine dei matrimoni.

 

Film

  • ABEL FERRARA “SIBERIA” 

Un viaggio negli inferi dell’animo umano, che conferma il talento del suo regista Abel Ferrara nell’indagare nella profondità della mente. Onirico, visionario, a tratti mistico questo film non può lasciare indifferenti.

 

Premio speciale XXII edizione La Chioma di Berenice

  • NICOLA MACCANICO

Per uno dei manager più stimati, autorevoli, brillanti e capaci del mercato dell’audiovisivo italiano.

 

Premio alla carriera                 

GIANNI QUARANTA

Per il suo genio creativo che lo ha portato a percorrere, attraverso il cinema, il teatro lirico e di prosa, passando dalla pubblicità al musical, un'intensa, lunga, continua e brillante carriera di scenografo, costumista, regista e designer, fino a raggiungere molti riconoscimenti internazionali come il premio Oscar.

 


 

LA XXII EDIZIONE

Il 2020 è stato un anno molto difficile per il cinema italiano. La chiusura delle sale cinematografiche e la sospensione di molti degli eventi di promozione cinematografica hanno portato a un drastico cambiamento delle prospettive di fruizione dei prodotti. Il cinema, come tutto il comparto culturale e l’industria dell’intrattenimento, ha subìto enormi perdite economiche sia in termini di incassi mancati che di posti di lavoro. Si spera nei prossimi mesi del 2021 di vedere un’inversione di tendenza, che tuttavia al momento non è ancora visibile.

Molti prodotti pensati per le uscite in sala sono stati riconvertiti per le piattaforme (OTT) o hanno trovato, difficilmente, spazio sui broadcaster. Altri, conclusi e pronti per l’uscita, sono rimasti bloccati in attesa della riapertura delle sale cinematografiche.

Quest’anno dunque il Premio Internazionale Cinearti La Chioma di Berenice si svolgerà con un’edizione diversa dalle altre, che assegnerà i riconoscimenti indipendentemente dall’uscita del film (se avvenuta nelle sale cinematografiche prima della loro chiusura, su piattaforme streaming o canali tv, ecc.) o meno. Saranno premi speciali per un anno speciale.

A fronte del mutato scenario della fruizione, con prodotti spesso dal linguaggio ibrido e modelli di distribuzione diversi, anche in contemporanea,  è stata eliminata la suddivisione dei premi nelle due categorie cinema e fiction.

Per quanto riguarda le giurie, in questa edizione sono state sostituite da un comitato tecnico/artistico composto dalla direzione artistica, dai componenti della Presidenza nazionale di CNA Cinema e Audiovisivo - per la premiazione delle categorie relative a miglior produttore, attore, attrice, regia, film, montaggio - e dalla Presidenza CNA Benessere e Sanità per la premiazione delle categorie relative a miglior acconciatura, trucco, costumi, scenografia, colonna sonora, autore della cinematografia.

La XXII edizione, a cura di CNA Nazionale (CNA Benessere e Sanità e CNA Cinema e Audiovisivo) e Fondazione Ecipa, si avvale del contributo della Direzione Generale Cinema del Ministero della Cultura e del supporto di ASC – Associazione Italiana scenografi, costumisti, arredatori - e Accademia Belle Arti.

 

Partner del Premio sono UNIPOLSAI, UNISALUTE; partner tecnici Mymovies.it, Film & Clips.

Dichiarazione di Graziella Pera

Presidente Premio Internazionale Cinearti la Chioma Di Berenice

“Il Premio Internazionale Cinearti La Chioma Di Berenice, che ho l’onore di presiedere, rappresenta un riconoscimento prestigioso nel panorama cinematografico e artistico del nostro Paese di cui vado personalmente molto orgogliosa avendo avuto la possibilità di seguirlo e accompagnarne lo sviluppo fin dagli esordi.  Negli anni, con grande soddisfazione, il Premio è cresciuto in importanza e autorevolezza avendo premiato le più note personalità artistiche e professionali, tra cui spiccano anche importanti premi Oscar come Manlio Rocchetti, Gabriella Pescucci, Dante Ferretti. 

È un Premio che ha una sua forte identità, poiché è stato tra i primi ad aver assegnato un riconoscimento alle professionalità artistiche ed artigianali che caratterizzano ogni produzione e che sono centrali nella realizzazione di un film.”

Dichiarazione di Gianluca Curti

Presidente CNA Cinema e Audiovisivo

 “Anche in un anno particolarmente difficile, a causa di questa pandemia, CNA e tutto il suo mondo non rinunciano a portare la propria testimonianza nell’ambito della realtà produttiva sia cinematografica che televisiva. Il Sistema CNA, con CNA Cinema e Audiovisivo e CNA Benessere e Sanità, pur non potendo consegnare i premi come normalmente vengono assegnati, garantisce continuità a questo storico premio che dal 1998  promuove e rende onore alle maestranze del cinema con grande orgoglio. La speranza è che nel 2022 si possa ritrovare la normalità che tutti aspettiamo e che si possa tornare tutti insieme a celebrare questo nostro meraviglioso settore.”

Dichiarazione di Antonio Stocchi

Presidente CNA Benessere e Sanità

“La Chioma di Berenice è una pietra miliare nella storia della CNA. Questo premio, è nato come “riconoscimento e omaggio della cinematografia italiana alle professionalità artistiche ed artigianali che caratterizzano ogni produzione”. Ancora oggi mantiene il suo tratto distintivo che è quello di portare alla ribalta i mestieri autenticamente artigiani, acconciatori, truccatori, scenografi, costumisti, compositori musicali, autori della cinematografia, i quali non solo contribuiscono a comunicare ed affascinare, ma spesso anche a caratterizzare ed anticipare mode, tendenze e stili di vita. Un impegno, il loro, che è frutto di tecnica, fantasia e passione. Un Premio di cui andiamo tanto più orgogliosi da quando, grazie alla collaborazione con CNA Cinema e audiovisivo, celebriamo tutto il mondo del cinema premiando anche produttori, attori, registi e montaggio.”

Dichiarazione di ANTONIO FLAMINI

Direttore Artistico Premio Cinearti La Chioma di Berenice

“L’esperienza della direzione artistica di un premio di cinema, storico e così importante come questo, mi onora e stimola ancora di più in un momento di difficoltà come quello che stiamo vivendo.

Ho cercato, nel rispetto della tradizione del premio, di seguire gli aspetti dell’evoluzione che ha avuto nelle ultime edizioni, aggiungendo qualche elemento di novità che comunque contribuisse alla sua specificità, con un’anima ed una personalità unica nel panorama italiano dei riconoscimenti dedicati al cinema ed all’audiovisivo in generale.

Questa, che sarà una edizione speciale, rappresenta una sfida per tornare, mi auguro presto, a condizioni normali e recuperare gli spazi che di solito caratterizzano gli eventi di questo tipo.”

 

http://www.premioberenicecna.it/

66davidcover
 
Per la prima volta nella storia dei David, da quest'anno, grazie all’appoggio della Presidente Piera Detassis che da subito si è detta favorevole alla proposta a lungo perorata dalla nostra Associazione, gli arredatori sono candidati assieme agli scenografi.
 
 

Congratulazioni dunque a:

Tonino Zera (ASC) e Maria Grazia Schirripa per “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”,

Ludovica Ferrario (ASC), Alessandra Mura e Paola Zamagni per “Volevo nascondermi”

Alessandro Vannucci (ASC), Igor Gabriel e Fiorella Cicolini per “Miss Marx”

Giancarlo Basili e Andrea Castorina (ASC) per “Hammamet”

Emita Frigato, Paola Peraro, Paolo Bonfini (ASC) e Erika Aversa per “Favolacce”

 

Tra i costumisti, i nostri auguri a quanti hanno ottenuto la nomination:

Maurizio Millenotti (ASC) per “Hammamet”

Nicoletta Taranta (ASC) per “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”

Ursula Patzak (ASC) per “Volevo nascondermi”

Vanessa Sannino per “Le sorelle Macaluso”

Massimo Cantini Parrini per “Miss Marx”

 
A tutti loro, complimenti da tutta la ASC per i loro bei lavori, che continuano a fare grande il cinema del nostro Paese pur tra le mille difficoltà di questo periodo. 
TUTTE LE CANDIDATURE su
Il Presidente ed il Direttivo
Carlo Poggioli
 
Cari Soci e cari Sponsor,
incredibile ma vero !!!
 
CI SIAMO TRASFERITI
NELLA NOSTRA NUOVA BELLISSIMA SEDE !
 
Sono passati esattamente due anni da quando, il 3 febbraio 2019, facemmo il primo sopralluogo con la direzione dell' Istituto Luce - Cinecittà per capire l'enorme lavoro necessario per trasformare un luogo angusto e abbandonato nella nuova sede ASC.
Nonostante la sospensione dei lavori dovuta alla pandemia, l'Istituto Luce - Cinecittà  ha mantenuto l'impegno ed esattamente due anni dopo, il 3 febbraio 2021, ci siamo trasferiti !
SOPRALLUOGO DEL 3 FEBBRAIO 201
sopralluoghisede

3 FEBBRAIO 2021... LA NOSTRA NUOVA SEDE !
 
nuovasedeasc
GUARDATE IL VIDEO PER AMMIRARE GLI INTERNI ED IL LAVORO 
ENORME PER IL TRASLOCO...
 
 
Vogliamo che la nostra sede diventi non solo un importante punto d'incontro per le per le nostre assemblee e i nostri corsi, ma un centro polivalente per organizzare incontri culturali, proiezioni di film e luogo per poter consultare una biblioteca e una videoteca, che vogliamo cominciare a costruire con la collaborazione di tutti.
Se avete a casa libri, dvd di film interessanti, che magari avete anche in doppio, portateli pure in sede.
 
Vorremmo anche dare la possibilità a tutti i soci di poter usufruire della stanza riunioni per incontri personali di lavoro (chiaramente previa prenotazione in segreteria per le date e gli orari)
 
La conquista della nostra nuova sede è il risultato di uno scambio di collaborazioni dell'ASC con l'Istituto Luce - Cinecittà, portate avanti negli anni con tenacia dal nostro socio Giovanni Licheri, da Lorenzo Baraldi, supportati dai vari direttivi e negli ultimi 5 anni dal nostro attuale presidente Carlo Poggioli che ha firmato l'accordo con Cinecittà.
 
Le collaborazioni sono iniziate anni fa con l'allestimento di varie mostre che sono proseguite nel tempo, con la rassegna internazionale "Fare Cinema" (organizzata con il Ministero degli Esteri) e continueranno per la realizzazione di importanti progetti già in essere che saranno seguiti dai nostri soci Lucia Nigri, Giuseppe Cannatà, Martina Cardoni e Cristiana Possenti (che si è aggiunta al gruppo da poco) e che si sono anche occupati fin dall'inizio, con grande passione, anche della nostra nuova sede . 
 
Ringraziamo vivamente l'ex presidente dell'Istituto Luce-Cinecittà Roberto Cicutto che ha sempre creduto nel valore della nostra associazione e che ci ha fortemente sostenuto anche per il progetto della nostra nuova sede insieme all'attuale Presidente Maria Pia Ammirati.
 
Fondamentale l'apporto del direttore dell'area Produzione di Cinecittà - Istituto Luce Domenico Pinuccio d'Arino, dell'architetto Bernardino D'Antimi, dell'architetto Francesco Karrer e di tutto lo staff tecnico di Cinecittà che hanno seguito con grande professionalità lo sviluppo dei lavori.
 
Ma inutile dire che senza l'appoggio di tutti i nostri soci e dei nostri sponsor, tutto questo non sarebbe potuto accadere !!!
Come già ripetuto più volte, l'Associazione riesce ad andare avanti soprattutto grazie alle quote sociali annuali e all'aiuto dei nostri sponsor rivista.
Dalle quote 2020 siamo riusciti a pagare il trasloco, comprare cose fondamentali e necessarie per poter aprire la sede.
 
MA CI MANCANO ANCORA TANTE COSE PER COMPLETARLA E RENDERLA FUNZIONALE :
abbiamo bisogno di comprare delle nuove sedie, di fare una parete insonorizzata per poter dividere il salone in due sezioni per avere la possibilità di effettuare due corsi contemporaneamente, abbiamo bisogno di nuove librerie etc.
 
Ci siamo dati da fare per avere degli sponsor che ci forniranno dei monitor per le lezioni, qualche elemento di arredamento, ma non basta....
 
Potremo vedere la sede completata (almeno in buona parte) e continuare a sostenere i normali costi di amministrazione ordinaria (stipendio segretaria, assicurazioni, pulizie dei locali etc) solo se ci impegneremo tutti a versare il prima possibile la quota sociale .
 
RINNOVATE PER FAVORE LA VOSTRA QUOTA 2021
IBAN:  IT 40 N 02008 05083 000400273787
UNICREDIT - FILIALE 41
CAUSALE: QUOTA ASSOCIATIVA  ASC 2021
per i Senior 150 euro e per i Junior 60 euro
 
Speriamo di  incontrarci presto nella nostra bellissima sede per brindare a questo nuovo e importante traguardo dell'ASC. 

Grazie a tutti
 
Il Presidente   ed il Direttivo
Carlo Poggioli

Congratulazioni al nostro Presidente Carlo Poggioli per aver ricevuto il premio dalla giuria del

"Capri-Hollywood International Film Festival"

come miglior costumista dell'anno

per il film "Waiting For The Barbarians" interpretato da Johnny Depp, Mark Rylance e Robert Pattinson,

con la regia di Ciro Guerra, prodotto dalla Iervolino Entertainment.

Capri Hollywood


"E' stato un onore essere premiato insieme a nomi di grande risonanza internazionale e grandi star del cinema fra cui :

 
Sophia Loren - migliore attrice per "The Life Ahead"
 
Anthony Hopkins - miglior attore per "The Father"
 
The Trial of the Chicago 7 - miglior film (Netflix)
 
Chloé Zhao - migliore regia per "Nomadland"
 
Notturno - regia Gianfranco Rosi - International future
 

Ringrazio tutti i miei cari collaboratori ( Sasà, Marco, Patty, Frieda, Clara ,Fiorenza, Giampietro, Luigia e la troupe di Marrakesh)  senza i quali non avrei potuto realizzare i costumi di questo film ."

Carlo Poggioli


ozio_gallery_lightgallery
Potete trovare la lista completa dei vincitori del festival consultando il sito: 
 
 

Il progetto presentato dall'ASC dal titolo "Noi italiani parliamo con le mani " è stato prescelto (fra i 49 concorrenti) dalla Giuria incaricata dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in collaborazione con Anica,fra i 5 cortometraggi d’autore, originali e inediti, che descrivano al pubblico straniero l’eccellenza italiana in cinque macro-aree artistiche,  al fine di realizzare una campagna di comunicazione istituzionale per il rilancio all’estero dell’immagine del nostro Paese, all’indomani dell’emergenza COVID-19.


 

La Giuria, composta da Maria Pia AmmiratiPiera DetassisMonica MaggioniLudovica RampoldiGabriele Salvatores ha selezionato i 5 progetti di cortometraggio che saranno realizzati su incarico della Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per l’avvio della campagna di promozione all’estero dell’eccellenza italiana.

La risposta alla call, organizzata in collaborazione con ANICA per il tramite di ANICA Servizi, è stata molto importante.

Tra i 49 progetti che si sono candidati tra il 10 luglio e il 4 settembre 2020, la Giuria ne ha selezionato uno per ciascuna delle macro-aree artistiche indicate nel Regolamento:

  • design, architettura, moda: Noi italiani parliamo con le mani di Carlo Poggioli per ASC – Associazione italiana Scenografi Costumisti arredatori
  • editoria, lingua italiana(con riguardo anche al settimo centenario della morte di Dante Alighieri): Dolente bellezza di Roberto Recchioni
  • cinema e audiovisivo: Guardami così di Edoardo De Angelis, Adriano Morelli, Maria Limodio
  • spettacolo dal vivo: Rigoletto a Circo Massimo di Enrico Parenti
  • arte e patrimonio: Il sole e le altre stelle di Caterina Carone

La Giuria ha inoltre indicato al MAECI altri cinque cortometraggi meritevoli di sostegno per la campagna di promozione all’estero dell’eccellenza, ove ve ne siano le condizioni. Questi sono:

  • Azione di Manlio Castagna e Gabriele Lavia
  • Il filo di Cinzia Lo Fazio
  • Il seme delle parole di Marino Guarnieri
  • E il suon di lei di Luciano Tovoli
  • Do you speak Italian? di Alessandro D’Alatri

http://www.anica.it/news/news-anica/corti-dautore-per-leccellenza-italiana-selezionati-i-5-progetti-per-la-campagna-di-promozione-del-maeci