Cari soci e cari Sponsor,
 
È stata una gioia poterci finalmente salutare di persona, anche se distanziati come da protocolli, dopo questi mesi che ci hanno tenuto lontani.
 
L'incontro al teatro esterno della Casa del Cinema è stato partecipato come non ci aspettavamo, come non ci aspettavamo che la rivista accogliesse i favori dei colleghi e degli avventori esterni alla ASC che sono capitati per caso in cerca del fresco che ha regalato  venerdì sera Villa Borghese.
I soci che non sono potuti essere con noi, possono vedere il video della serata sui nostri social e potranno venire a prendere la loro copia di Scenografia&Costume  in segreteria ASC.
 
n16print
 
 
È stata l’occasione di presentare il numero 16 che abbiamo potuto finalmente stampare e di ascoltare qualche ricordo - divertente e scanzonato - di Dante Ferretti legato a Federico Fellini.
E poi di condividere la testimonianza di Lisa Rufini che ha lavorato accanto a Giovanna Buzzi alla  Fête des Vignerons in Svizzera, di raccontare i progetti che ci vedono coinvolti (come la nuova sede a Cinecittà), come i non pochi timori che in questi tempi ci attanagliano (legati ai problemi dei protocolli sanitari e ai sussidi governativi sui quali i nostri delegati seguono gli sviluppi costantemente).
 
reportASCCasadelCinema1
 
reportASCCasadelCinema2
 
Grande è stato il piacere di salutare Franco Carretti, tornato in Italia dopo tanti anni negli Stati Uniti: maestro di tanti di noi, è a lui che si devono i costumi di "La classe operaia va in paradiso", “Todo Modo”, “Giù la testa” di Sergio Leone e tanti altri capolavori del nostro cinema.
 
Il  nostro lavoro riparte a rilento (e come sapete nel cinema e nell'audiovisivo meglio che nello spettacolo dal vivo), il futuro si prospetta in salita, anche per i nostri laboratori artigiani legati al nostri mestieri che vanno aiutati perchè senza il loro apporto sarebbe impossibile realizzare i nostri progetti.
 
Le casse dell'ASC piangono...  neanche la metà dei soci ha pagato la quota 2020.
Se avete cominciato a lavorare, o avete comunque la possibilità di farlo, per favore cercate di regolare la vostra quota !!!
 
ASC 
IBAN: IT 40 N 02008 05083 000400273787 
UNICREDIT - FILIALE 41 
CAUSALE: RINNOVO QUOTA ASC 2020 
(specificare se senior o junior)
aesseci.org/iscrizione e rinnovo
 
 
reportASCCasadelCinema3
 
reportASCCasadelCinema4
 
Eppure, ritrovarci e riconoscerci comunità, legati dall’amore per i nostri mestieri, è stato motivo di entusiasmo e di sprone per affrontare con il giusto ottimismo quello che ci aspetta.
 
Sarà difficile, ma tutti uniti ce la faremo !!!
 
Il Presidente ed il Direttivo
Carlo Poggioli

CONGRATULAZIONI AL NOSTRO PRESIDENTE CARLO POGGIOLI E AI CANDIDATI DEL PREMIO GLOBO D'ORO 2020

 

L'ASC si congratula con il nostro presidente Carlo Poggioli per aver ricevuto il Gran Premio della Stampa Estera della 60a edizione del premio Globo d'Oro, con la Sig.ra Sandra Milo per il Globo d'Oro alla Carriera, e con tutti i candidati nominati nelle varie categorie:

 

Globo d’oro 2020, le nomination

globodorocover

 

Sessanta candeline per questa nuova edizione del Globo d’Oro. L’atteso premio conferito dall’ Associazione della Stampa Estera in Italia celebrerà anche quest’anno le eccellenze del cinema italiano, promettendo una gara senza esclusioni di colpi – e di sorprese – come già annuncia la Terna dei finalisti, selezionata poche ore fa dal comitato della giuria. Un anniversario importante che coincide con i festeggiamenti del centenario dalla nascita di Alberto Sordi e Federico Fellini, forse i due rappresentanti per eccellenza del Cinema italiano nel mondo. 

« Quello della 60ª edizione è un traguardo prezioso – spiegano i responsabili del premio Claudio Lavanga e Alina Trabattoni – che cade nel centenario dalla nascita di due grandi maestri del cinema italiano: Federico Fellini e Alberto Sordi. Anche per questo motivo, il Globo d’Oro alla Carriera quest’anno è stato assegnato all’unanimità a Sandra Milo. Lei è una vera icona vivente per generazioni di spettatori, che ha esordito proprio accanto a Sordi ne Lo scapolo, e che successivamente è stata l’indimenticabile interprete di decine di film, tra cui anche “8 ½” e “Giulietta degli spiriti” del maestro Fellini ». 


Il Gran Premio della Stampa Estera quest’anno verrà assegnato a Carlo Poggioli, costumista di fama mondiale. « Per il secondo anno di seguito abbiamo deciso di assegnare il Gran Premio della Stampa Estera a un italiano che ha varcato i confini diventando ambasciatore del nostro paese nel mondo – commentano Claudio Lavanga e Alina Trabattoni – Nel 2019 è andato a Ezio Bosso, venuto a mancare a maggio, e di cui serbiamo il magnifico ricordo della sua esibizione durante il gala di premiazione. Quest’anno la scelta è caduta su un altro grande ambasciatore italiano nel mondo del Cinema, Carlo Poggioli, un costumista dal talento straordinario, riconosciuto a livello internazionale ».

La terna candidata come Miglior Film è composta da PinocchioVolevo nascondermi Picciridda, mentre a contendersi il premio per la Migliore Regia ci sono Giorgio Diritticon Volevo nascondermiMatteo Garrone con Pinocchio DamianoFabiod’Innocenzo con Favolacce. I volti femminili scelti come premio per la Miglior Attricesono Valeria Bruni Tedeschi, protagonista di Aspromontela terra degli ultimiMarta Castiglia per Picciridda Paola Lavini interprete di Volevo nascondermi; i tre finalisti per la categoria maschile, invece, sono Elio Germano per il film Volevo nascondermiPierfrancesco Favinoin Hammamet Luca Marinelli per Martin Eden . Da Nevia viene scelta Virginia Apicella, che riceverà il premio come Giovane Promessa. Come Migliore Opera Prima la giuria ha selezionato Picciridda, che segna l’esordio di Paolo Licata

Nel corso di una carriera decennale Poggioli non ha solo “vestito” i più grandi interpreti del cinema mondiale, ma anche Saputo “cucire su misura” uno stile unico e inconfondibile a film e serie tv, ultimo tra le quali The Young Pope. Il riconoscimento a Poggioli rappresenta un tributo da parte del comitato ai talentuosi e infaticabili costumisti, scenografi e arredatori italiani, per i quali il Globo d’Oro non ha un premio dedicato, ma nutre la più grande stima e ammirazione». 


Per il Premio alla Miglior Colonna Sonora il comitato ha selezionato Marco Biscarini per Volevo nascondermiPericle Odierna autore delle musiche di Picciridda e il maestro Nicola Piovani per il film Aspromontela terra degli ultimi. Per la sezione Miglior Fotografia si contenderanno il Globo d’Oro Matteo Cocco con Volevo nascondermiNicolaj Bruel per Pinocchio Stefano Falivene per Aspromonte, la terra degli ultimi; chiude la serie il Premio alla Miglior SceneggiaturaGiorgio DirittiTania PedroniFredo Valla autori di Volevo nascondermiDamiano e FabioD’Innocenzo per Favolacce Paolo Licata e Catena Fiorello di Picciridda. La statuetta per la Miglior Serie TV vede candidati L’amica geniale 2 Diavoli The New Pope .

A questa selezione di eccellenze, si aggiunge quest’anno la categoria Miglior Commedia, a contenderla Tolo Tolo diretto e interpretato da Luca Medici, in arte Checco ZaloneOdio l’ e state con il trio Aldo Giovanni e Giacomo guidati da Massimo Venier e 7 ore per farti innamorare con protagonista Giampaolo Morelli che ne firma anche la regia.

Sarà una scelta difficile, quella del comitato di giuria, che in questi giorni ha dovuto prendere anche la decisione di non organizzare la celebre soirée di gala per festeggiare i vincitori, ai quali verranno consegnati i premi dai responsabili della giuria a nome di tutti, con una premiazione online, che verrà trasmessa al pubblico il 15 luglio sul sito del Globo d’Oro. « Il Globo d’Oro celebra un prestigioso traguardo – dichiarano i membri del comitato di giuria – Tuttavia, a sessant’anni dalla prima cerimonia, purtroppo, come succede nelle più imprevedibili delle sceneggiature, non sarà possibile festeggiare questa pietra miliare con il Gran Gala di premiazione che tutti i premiati di quest’anno avrebbero meritato. Come corrispondenti non abbiamo mai smesso di lavorare per raccontare la pandemia, ma nonostante questa battuta d’arresto non abbiamo voluto rinunciare alla visione e votazione dei numerosi film, documentari, serie TV e cortometraggi in concorso, per dare voce anche quest’anno questo premio che è unico nel suo genere. Un riconoscimento indipendente al Cinema Italiano, assegnato da chi l’Italia la racconta ogni giorno guardandola da fuori ».


 

Tutte le nomination della 60ª edizione del Premio Globo d’Oro

Miglior Film

Pinocchio

Volevo nascondermi

Picciridda

Migliore Regia

Giorgio Diritti, Volevo nascondermi

Matteo Garrone, Pinocchio

Damiano e Fabio D’Innocenzo, Favolacce

Miglior Opera Prima

Picciridda, Paolo Licata

Miglior Attrice

Paola Lavini, Volevo nascondermi

Marta Castiglia, Picciridda

Valeria Bruni Tedeschi, Aspromonte, la terra degli ultimi

Miglior Attore

Elio Germano, Volevo nascondermi

Luca Marinelli, Martin Eden

Pierfrancesco Favino, Hammamet

Premio Giovane Promessa

Virginia Apicella, Nevia

Miglior Fotografia

Volevo nascondermi, Matteo Cocco

Pinocchio, Nicolaj Bruel 
Aspromonte, la terra degli ultimi, Stefano Falivene

Gran Premio della Stampa Estera 
Carlo Poggioli, costumista

Premio alla Carriera

Sandra Milo

Miglior Serie Tv

Diavoli

L’amica geniale 2

The new Pope

 

Miglior Commedia

Tolo Tolo, Checco Zalone

Odio l’ e state, Massimo Venier

7 ore per farti innamorare, Giampaolo Morelli

Miglior Colonna Sonora

Marco Biscarini, Volevo nascondermi

Pericle Odierna, Picciridda

Nicola Piovani, Aspromonte, la terra degli ultimi

Migliore Sceneggiatura

Volevo Nascondermi, Giorgio Diritti, Tania Pedroni, Fredo Valla

Favolacce, Damiano e Fabio D’Innocenzo

Picciridda, Paolo Licata e Catena Fiorello

Miglior Documentario

La passione di Anna Magnani, Enrico Cerasuolo

Vulnerabile bellezza, Manuele Mandolesi

La Mafia non è più quella di una volta, Franco Maresco

Miglior Corto

Gli occhi dell’altro, Gianpaolo Tescari

Delitto naturale, Valentina Bertuzzi

L’amore oltre il tempo , Emanuele Pellecchia


La 60ª edizione del Premio Globo d’Oro vede in giuria un comitato rinnovato composto da: Claudio Lavanga (co-responsabile del premio), NBC NEWS (Stati Uniti); Alina Trabattoni (co-responsabile del premio), Eurovision (Svizzera); Alvise Armellini, Agenzia DPA (Germania); Marina Collaci, WDR Radio (Germania); Ahmad Ejaz, Tehqiq Nama (Pakistan); Ewout Kieckens, Reformatorisch Dagblad (Paesi Bassi); Patricia Mayorga Marcos, El Mercurio (Cile); Vera Shcherbakova, Agenzia TASS (Russia); Giada Zampano, freelance per Politico Europe (Belgio).


il Direttivo ASC

ITALIAN FILM COMMISSIONS

La mappatura del Belpaese

di Lucia Nigri

 

Gli operatori possono valutare location di notevole interesse attraverso una visione efficace per scelte scenografiche e di produzione

Operators can view locations of considerable interest
through an effective insight for set design and production choices

 

L' Associazione Italiana Film Commissions (IFC) è costituita da 19 Film Commission diffuse su tutto il territorio italiano ed è il riferimento ideale per le produzioni nazionali e internazionali, per gli investitori, gli autori, gli operatori professionali e per le istituzioni del cinema e dell’audiovisivo.
 
Guidata dall’attuale Presidente Cristina Priarone, di Roma Lazio Film Commission e dai due Vice Presidenti Luca Ferrario di Trentino Film Commission e Paolo Manera di Torino Piemonte Film Commission, da sempre promuove la conoscenza di tutto il territorio nazionale attraverso una serie di iniziative ed eventi ed un lavoro meticoloso di ricerca e archiviazione.
 
Donnafugata

Il Castello di Donnafugata a Ragusa, in Sicilia (Sicilia Film Commission).

The Castello di Donnafugata, in Ragusa (Sicilia Film Commission).

Forte di Bard

Sopra, Forte di Bard (Fondazione Film Commission Vallée D’Aoste), scelto nel 2014 dalla Marvel per ospitare alcune scene del film Avengers: Age of Ultron.

Above, Fort Bard (Vallée D’Aoste Film Commission Foundation), chosen by Marvel in 2014 to host some scenes from the film Avengers: Age of Ultron.

 
 
L’obiettivo è costruire opportunità d’insieme con funzione di leva, come interlocutori del settore cinematografico e audiovisivo nel suo complesso, sia a livello nazionale che internazionale, con le istituzioni e le associazioni di categoria.

Per raggiungere simili risultati, sono state intraprese da alcuni anni innovative mappature delle location, sia pubbliche che private, che consentono agli operatori del settore di visionare in modo immediato tutti quei luoghi italiani di notevole interesse e valore a disposizione, una visione a 360° molto suggestiva che risulta particolarmente efficace ai fini delle scelte scenografiche e di produzione

Roccascalegna

Il Castello di Roccascalegna, in Abruzzo.

The Castle of Roccascalegna, in Abruzzo.

 

Castello del Valentino

 

FOTO ANDREA MARIA VITTORIA BELOTTI

 

Il Castello del Valentino, a Torino, inserito nella lista del patrimonio dell’umanità come elemento parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude.

The Castello del Valentino, in Turin, one of the Residences of the Royal House of Savoy included in the list of UNESCO World Heritage Sites in 1997.


Le collaborazioni istituzionali hanno permesso una presenza continuativa ai maggiori appuntamenti internazionali grazie al supporto dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE) e di Cinecittà-Luce, consentendo un risparmio dei costi di partecipazione, un’efficacia promozionale e un raggio di azione maggiore per ciascuna Film Commission. Fondamentale il progetto Italy For Movies, attraverso il quale l’Associazione IFC ha implemen- tato fattivamente la collaborazione con la Direzione generale Cinema del Mibact e con l’Istituto Luce-Cinecittà. Si tratta di un sito e di una app che mappa i beni pubblici e le location di ogni regione italiana legate al cinema e all'audiovisivo come mezzi fondamentali di espressione artisti- ca, di formazione culturale e di comunicazione sociale oltre che di promozione, dell'immagine dell'Italia anche a fini turistici. All'interno del sito è anche possibile, attraverso locandine e titoli di film, risalire ai luoghi dove sono avvenute le riprese. La gestione tecnica e organizzativa del progetto è affidata a Istituto Luce-Cinecittà in stretta collaborazione con l’Associazione Italian Film Commissions e offre uno sguardo di insieme sulle numerose risorse e fondi di sostegno disponibili per il settore.

Il portale è costituito da cinque sezioni, dal catalogo delle location alla guida agli incentivi, dalla mappatura su base regionale dei film e delle opere audiovisive alla sezione news – fino all’area film commission.
L’Associazione IFC, oltre ad attuare attività tese appunto alla promozione dei singoli territori e dell’Italia nel suo complesso e delle sue risorse, mira a proporre nuovi cammini di sviluppo per il settore come, per esempio, la sostenibilità ambientale.

Attraverso ricerche e sperimentazioni dei diversi protocolli di Green Set già attivi in Europa, anche le Film Commission italiane si stanno impegnando per ridurre l'impatto ambientale dei film, sollecitando una messa in rete di buone pratiche che attivino un dinamico ed efficiente green cluster italiano, divulgatore di un utilizzo consapevole delle energie (incluse quelle rinnovabili) e capace di coinvolgere imprese dell'audiovisivo insieme alle aziende dell'ICT e del design, del settore energetico e delle industrie manifatturiere, del turismo e dell'enogastronomia, presenti in ciascuna regione.

 

Care Socie e cari Soci,
 
di seguito il comunicato inviatoci dalla delegazione lavoratori troupes per l'adesione alla manifestazione di giovedi prossimo, ed un piccolo video riguardo la ripresa dei set, con interventi di Umberto Carretti, Franco Ragusa e Anna Lombardi: https://www.facebook.com/101930841510828/posts/126593822377863/
 
 
tnews
 
La delegazione dei lavoratori delle troupe aderisce alla
Manifestazione promossa dall'AGI per i BONUS spettacolo in attesa delle risposte anche per gli altri ammortizzatori sociali  che ad oggi risultano ancora bloccati.
GIOVEDI 4 GIUGNO 2020
DALLE ORE 10,00 ALLE 13,00 
C/O DIREZIONE GENERALE INPS
VIA CIRO IL GRANDE 21, ROMA EUR

facebook.com/lavoratoricinema
 
agispettacolo
 
infoagi
 
L'ASC SI CONGRATULA CON I NOSTRI SOCI 
E GLI ALTRI CANDIDATI AI
 

NASTRI D'ARGENTO 2020
 
 
PREMIO ASSEGNATO (dal 1946) DAL SINDACATO NAZIONALE GIORNALISTI CINEMATOGRAFICI  ITALIANI (SNGCI)
 
per le seguenti categorie:
 
 
candidatinastridargento2020
 
E congratulazioni a tutti i candidati delle  altre categorie !!!
 
Viva il cinema italiano !!!
 
Il Presidente e il Direttivo A.S.C.
Carlo Poggioli
 

Tre importantissimi aggiornamenti:

 

Di seguito la procedura per richiedere il fondo di sostegno economico di 800 euro messo a disposizione da Netflix e Italian Film Commissions  per i lavoratori troupes. Le domande potranno essere inviate dal 28 maggio, ma preparatevi in tempo  perchè il fondo sarà utilizzato fino ad esaurimento, sulla base della data di presentazione, quindi siate pronti !

 

Allegato n. 1

Documento semplificato che spiega  gli articoli del decreto  legge del 19 maggio 2020 n. 34,  che prendono in esame la situazione degli ammortizzatori sociali previsti in questa emergenza Covid per i lavoratori troupes.

1 - SEMPLIFICAZIONE Decreto 20 Maggio 2020.pdf

 

Allegato  n. 2

Il report dell'incontro dei nostri rappresentanti (delegazioni troupes e sindacati) con il direttore generale del Mibact, Dott. Borrelli, avvenuto ieri lunedì 25 maggio, sulla ripresa del settore audiovisivo in generale ed i nuovi finanziamenti messi a disposizione.

2- INCONTRO RAPPRESENTANZA LAVORATORI TROUPE CON MIBACT DEL 25 MAGGIO.pdf

 

Prenotatevi (entro le 18.00 del 27 maggio )

per la videoconferenza via  zoom di giovedì prossimo 28 maggio delle ore 17,00,

inviando una e-mail di richiesta di partecipazione alla nostra segreteria (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.),

nella quale potremo discutere di queste ed altre importanti novità 

per la ripresa del nostro settore.

 
Grazie a tutti 
 
Il Presidente    ed il Direttivo
Carlo Poggioli
rlfc news
netflix IFC
 
 

ONLINE LA CALL DEL FONDO

“ITALIAN FILM COMMISSIONS & NETFLIX PER LE TROUPE”

 

25 Maggio 2020
 
La Call del Fondo “Italian Film Commissions & Netflix per le Troupe” istituito da Netflix e IFC - Italian Film Commissions per il supporto alle maestranze e alle troupe coinvolte dalla crisi legata alla pandemia Coronavirus è ora disponibile on-line sul sito www.italianfilmcommissions.itIl fondo di sostegno è rivolto ai lavoratori e alle lavoratrici assunti nelle troupe di produzioni audiovisive interrotte a causa dell’emergenza Covid-19 secondo i criteri stilati nel regolamento disponibile sul sito - www.italianfilmcommissions.it -.

Le domande di contributo potranno essere inviate a partire dal 28 maggio tramite la piattaforma https://fondoifcnetflix.it/.
 
Il termine ultimo per l’invio delle domande è l’11 giugno.Il contributo individuale previsto è di 800 euro e sarà erogato fino ad esaurimento del Fondo, sulla base della data di presentazione delle domande.Il fondo “Italian Film Commissions & Netflix per le Troupe”da un milione di euro si inserisce nell’ampia azione globale di Netflix a sostegno del settore audiovisivo colpito duramente dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19.
 
La collaborazione con Italian Film Commissions vuole essere un segno concreto di vicinanza al territorio e, grazie al coinvolgimento delle Film Commission regionali permette di raggiungere capillarmente gli operatori del settore audiovisivo su tutto il territorio italiano, che esprime professionisti di grande talento, professionalità e creatività.

 

IFC Italian Film Commissions
06-72286 344 - 320
 
Informazioni Call
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cell 389 622 4722
 

 

 

 

loghi asc binario95

 

 

RESOCONTO FINALE DELLA RACCOLTA DI BENEFICENZA “DONA UN’OPERA”

A FAVORE DELL’ASSOCIAZIONE ONLUS “BINARIO 95“ PER L’EMERGENZA COVID-19

DI SEGUITO IL DETTAGLIO DELLE DONAZIONI RICEVUTE E DELLE SPESE EFFETTUATE

 

 

  • LA COPIA DEL BONIFICO A FAVORE DI “BINARIO 95”.

 

  • L’ELENCO DELLE INIZIALI PER COGNOME E NOME DEI DONATORI DELLE OPERE, DELLE OFFERTE LIBERE, E DELLE OFFERTE LIBERE DEI SOCI (IN AGGIUNTA AL 10% DETRATTO DALLA QUOTA ASSOCIATIVA)

 

ENTRATE:

1-  TOTALE DONAZIONI ACQUISTO OPERE SUL CATALOGO ON LINE:  €  21,317,00           
2-  TOTALE DONAZIONI LIBERE  €  539,69
3-  TOTALE DONAZIONI DEL 10%  DETRATTO DALLE QUOTE ASSOCIATIVE  €  1.512,00 
4-  TOTALE DONAZIONI LIBERE DEI SOCI  €  850,00 
5-  TOTALE DONAZIONI DEL 10% DETRATTO DAGLI ABBONAMENTI RIVISTA “S&C”  €  220,00
TOTALE DONAZIONI   €  24.438,69                    

 

 

 

USCITE : 

1-  TOTALE SPESE PER STAMPE DA FILE SU VARI SUPPORTI HIGH DEFINITION
 € 1.302,96
2-  TOTALE SPESE DI SPEDIZIONI (NAZIONALI E INTERNAZIONALI)  €  770,00
3-  TOTALE SPESE CARTOLERIA E MATERIALI PER IMBALLAGGIO  €  334,76
4-  TOTALE RIMBORSI SPESE AI VOLONTARI ASC  €  1.800.00
5-  COMMISSIONI BANCARIE DAI BONIFICI E DAI VERSAMENTI PayPal  €  200,00
TOTALE USCITE   €  4.407,72               

 

 

TOTALE DONAZIONI   € 24.438,69 – 
TOTALE USCITE   €  4.407,72  = 
TOTALE AL NETTO DEL BONIFICO A FAVORE DI BINARIO 95   € 20.030,97    

 

 

COPIA BONIFICO DA UNICREDIT A BINARIO 95

 

 bonificosito

 

ELENCO DEGLI ACQUIRENTI ( CON LE SOLE INIZIALI PER COGNOME E NOME )

CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA DONAZIONE ACQUISTANDO UN’OPERA DAL  CATALOGO ON LINE:

 

An. An.

Da. Pi.

Le. Lu.

 Ar. Gi.

De. Al.

Li. An.

Ar. Va.

De. Na. St.

Li. Gi.

Ba. Ma.

De. Pa. Do.

Ne. St.

Ba. St.

Em. Mi.

Or. Da.

Bi. Co.

Fa. Er.

Pa. Fe.

Ca. Gi.

Fr. An.

Pa. Ma.

Ce. Al.

Ga. Vi.

Po. Ca.

Co.  An.

Ge.  Gi.

Re. El.

Co. Ba.

Go. Pr.

Ri. Is.

Co. Ev.

Gr. An. At.

Ro. Ri.

Co. No.

Gr. Gi.

Ro. Sa.

Co. Ti.

Gu. Si.

To. Ja.

Cu.  Al.

Iu. Pa.

Tr. Di.

   

Ve. Va.

 

ELENCO DEI DONATORI ( CON LE SOLE INIZIALI PER COGNOME E NOME )

CHE HANNO CONTRIBUITO CON UNA DONAZIONE LIBERA:

 

Ba. Al.

 He. Be.

 Ju. Li.

 Ra. Si.

 Za. Cl.

 

ELENCO DEI SOCI ASC ( CON LE SOLE INIZIALI PER COGNOME E NOME )

CHE HANNO CONTRIBUITO CON UNA DONAZIONE LIBERA, OLTRE ALLA DETRAZIONE  DEL 10% SULLA QUOTA ASSOCIATIVA 2020:

 

Ar. Co.

Ma. Gi.

Ay. Si.

Oz. Li.

Ba. Pa.

Pi. Fr.

Bo. Li.

Pr. Gi.

Ce. An.

Qu. Al.

Cr. Gi.

Rh. Sa.La.

Id. Ma.

Vi. An.

Lu. La.

Ze. To.

 

Grazie a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa iniziativa !

Care Socie e cari Soci,
stiamo monitorando con le altre associazioni Fidac e con i sindacati, la ripresa delle attività di alcune produzioni.
Vogliamo tutti ricominciare a lavorare, ma ricordiamoci che siamo ancora in una fase di grande rischio di contagio.
In attesa della firma, ormai vicina, del Protocollo sicurezza anti-contagio condiviso fra le nostre associazioni, i sindacati e la parte datoriale , invitiamo tutti i colleghi che si apprestano a riprendere progetti interrotti, o stanno per iniziare nuovi progetti, a non presentarsi sui set e a segnalare immediatamente la richiesta da parte delle produzioni per l'avvio riprese, alle nostre OO.SS., che si renderanno pronte ad attuare le azioni necessarie a garantire loro la tutela necessaria per lavorare in completa sicurezza.
Dobbiamo questa volta essere uniti più che mai, e non aver paura di denunciare irregolarità dovute alla fretta di voler ricominciare a tutti i costi, che possono mettere a rischio tutti i lavoratori del settore.
Di seguito il comunicato ufficiale RIPARTENZA CINEAUDIOVISIVO pubblicato su Kometa.
Grazie
Il Presidente ed il direttivo ASC
Carlo Poggioli

 

uil fiste cgil cisl

 

Roma 19 maggio 2020

COMUNICATO RIPARTENZA CINEAUDIOVISIVO

Le scriventi Segreterie Nazionali di SLC/Cgil, Fistel/Cisl e Uilcom Uil unitamente alle proprie strutture Territoriali, Aziendali e delle Rls/Rlst, sono fortemente impegnate a sottoscrivere accordi di tenuta sociale e di prevenzione sanitaria, in sintonia con i vari DCPM emanati in materia. Il presupposto è lavorare per una attenta definizione di prassi e presidi per la ripartenza nella cosiddetta “Fase 2”, forse la fase più pericolosa perché risentirà del rischio di contagio ancora esistente, in tutte le Aziende che fanno riferimento alla nostra Categoria dell'informazione, della Comunicazione e dell'intrattenimento culturale.

Tra queste le imprese della produzione Cineaudiovisiva, quasi tutte ferme pur essendo ritenute dalla elencazione dei codici ATECO tra le aziende che potevano continuare la loro attività produttiva e commerciale. La sospensione ha avuto luogo principalmente per il buon senso di tutti gli operatori. Ci rendiamo conto che oggi questa sospensione inizia a pesare sui piani finanziari delle aziende, ma riteniamo altresì che una ripartenza disorganizzata e disallineata metta a rischio tutto il settore.

Pertanto, in conformità di quanto definito nel protocollo condiviso tra Governo e parti sociali del 24 aprile 2020, è fondamentale che in ogni contesto lavorativo venga adottato un Protocollo di sicurezza anti-contagio nel quale dovranno essere evidenti le scelte di natura organizzativo/gestionale, gli interventi e le misure di prevenzione che, valutati per ciascuna realtà lavorativa, dovranno essere posti concretamente e perseguiti con rigore. A tale riguardo le parti sociali si sono riunite per la stesura, applicazione e verifica del Protocollo di sicurezza anti-contagio, con il preciso compito di individuare le linee guida. Andrà poi costituito il Comitato Tecnico (come previsto dal punto 13 del Protocollo Governo/parti sociali del 24 aprile 2020) che farà da promotore, regolatore, ma soprattutto verificatore dell'adeguatezza e dell'applicazione delle scelte, misure e interventi individuati per lo svolgimento attuale o futuro delle attività lavorative, tenendo conto di tutte le esigenze di tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori occupati. Per il Protocollo è stato costituito un gruppo di lavoro composto da una delegazione di parte datoriale e una di parte sindacale (composta da lavoratori volontari e preparati che hanno costituito una Commissione Sicurezza), supportati dalla consulenza di un eminente virologo. Il gruppo sta lavorando alacremente, tutti i giorni, per arrivare nei tempi più brevi possibili alla condivisione di un documento condiviso da sottoporre alle autorità competenti perché costituisca il Protocollo per la salute e sicurezza del Cineaudiovisivo. Possiamo dire di essere vicini alla firma del documento.

È assolutamente indispensabile che le aziende muovano dalle linee guida che saranno approvate. Il settore riscopre, grazie all’emergenza sanitaria, il contenuto del dlgs 81/08, T.U. sulla salute e sicurezza sul lavoro e si accorge di quanto limitate fossero le prassi adottate finora. Abbiamo già dovuto effettuare interventi nei confronti di aziende che intendevano ripartire seguendo le stesse limitate prassi, chiedendo loro di attendere il Protocollo di settore per allinearsi ad esso. Un disallineamento delle ripartenze, come già detto, mette a rischio tutto il settore e la fretta può rivelarsi una pericolosa nemica: siamo sempre in una situazione di pandemia dall’alto rischio di contagio. L’attesa delle aziende che stanno mordendo il freno è pari all’impegno che le parti sociali stanno mettendo per cercare le soluzioni tecniche più adeguate. Per questo, intanto, invitiamo caldamente i lavoratori chiamati precedentemente all’approvazione del Protocollo di settore a non presentarsi sui set e segnalare la richiesta di avvio delle riprese alle scriventi OO.SS., che si rendono pronte ad attuare le azioni necessarie a garantire loro la tutela necessaria. 


Le Segreterie Nazionali

SLC/Cgil - Fistel/Cisl – Uilcom-Uil

 

 

Care Socie e cari Soci,

Vi inoltriamo le informazioni per seguire questa bellissima iniziativa del "TEATRO ALLA SCALA" per entrare nel "vivo" degli spettacoli prodotti dal più prestigioso Teatro d'Opera del mondo. Potrete visitare virtualmente i backstage, i laboratori sia di scenografia che di costume, e il museo scaligero.

Inoltre, fra pochi giorni, partirà anche il ciclo di video  "I MESTIERI DELL'OPERA"   in cui le maestranze del teatro sveleranno i lati nascosti del "MONDO SCALA" .

Potrete anche continuare a seguire i 30 spettacoli (incluso balletti) in streaming, e giornalmente sul canale televisivo RAI5.


teatro alla scala

scaladigitale cover

 

In questi mesi difficili e di forzata distanza, il Teatro alla Scala resta accanto al suo pubblico offrendo nuovi contenuti ed esperienze online.

Con la nuovissima piattaforma Google Arts & Culture potrete ad esempio "passeggiare" virtualmente nella sala, nel backstage, nel Museo e nei laboratori Ansaldo attraverso la tecnologia Street View e scoprire oltre 259.000 immagini digitalizzate dal nostro archivio.
Per il lancio del progetto abbiamo registrato la nostra prima performance operistica da remoto, un intenso concertato dal Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi eseguito da 92 artisti scaligeri e dai solisti Luca Salsi, Francesco Meli, Krassimira Stoyanova, Dmitry Belosselskiy, Dalibor Jenis e Andrea Mastroni.

Su RaiPlay sono ancora online a tempo limitato 30 spettacoli scaligeri da vedere e rivedere in streaming gratuito, con il supporto di estratti dei programmi di sala. La programmazione di opere e balletti della Scala si è intensificata anche sul canale televisivo Rai5, con appuntamenti quotidiani.

Il nostro canale Facebook in queste settimane si è animato con le "Conversazioni sul Teatro", dialoghi in live streaming tra il Sovrintendente Dominique Meyer e grandi artisti della scena internazionale, tutti i martedì e venerdì alle ore 14. Le prossime puntate vedranno protagonisti Ambrogio Maestri, Roberto Bolle e Michele Pertusi. 

Nei prossimi giorni partiranno anche il ciclo di video "I mestieri dell'opera", in cui i nostri lavoratori specializzati sveleranno in prima persona lati nascosti del mondo Scala, e i podcast di approfondimento musicale "Prima la musica" curati da Luca Ciammarughi.

Sempre online potrete scoprire il nuovo sito "Nei palchi della Scala" in cui curiosare fra i nomi dei proprietari di ogni palco del Teatro dal 1778 al 1920.

Il sito e i social network del Museo Teatrale hanno infine un palinsesto di documentari, visite virtuali e favole per bambini tutto da seguire.

Vi aspettiamo!

www.teatroallascala.org

 

L'ASC SI CONGRATULA CON I VINCITORI   DELLA 65ESIMA EDIZIONE   DEI 
PREMI   DAVID DI DONATELLO 2020
 
 
 
 
E CONGRATULAZIONI A TUTTI GLI ALTRI PREMIATI NELLE DIVERSE CATEGORIE ! 
 
UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE AL NOSTRO PRESIDENTE SERGIO MATTARELLA, PER AVER DIMOSTRATO GRANDE ATTENZIONE  NEI CONFRONTI DELLA DIFFICILE SITUAZIONE CHE TUTTI NOI LAVORATORI DELL'AUDIOVISIVO E DELLO SPETTACOLO IN GENERALE STIAMO VIVENDO.
 
 
 
Vi inoltriamo la lettera di ringraziamento inviata da Kometa al Presidente Mattarella, 
da parte di tutte le categorie professionali del nostro settore:
 
Egregio Signor Presidente,
 
un immenso grazie per la  Sua sensibilità  nell’evidenziare le difficoltà dei Lavoratori dello Spettacolo.
La Sua menzione nell’elencare  noi Lavoratori dei “Set Cineaudiovisivi” ci inorgoglisce.
Essere stati  citati dalla Sua Persona è come essere stati insigniti individualmente di una Onorificenza.
A nome personale ( Membro dell’Accademia del Cinema Italiano ), dei Delegati rappresentanti tutte le Categorie Professionali,  e di tutti i Professionisti del SET, un sentito ringraziamento.
Con gratitudine, stima e rispetto. 
 
Corrado Volpicelli
Vi alleghiamo di seguito lo  short-clip realizzato dalle nostre delegazioni con il contributo di tutti i lavoratori dell'audiovisivo per sensibilizzare l'opinione pubblica per la ripresa del nostro settore che è stato trasmesso ieri durante la cerimonia di premiazione dei David di Donatello.