“Il cinema deve essere spettacolo, è questo che il pubblico vuole. E per me lo spettacolo più bello è quello del mito. Il cinema è mito.”
Sergio Leone
È vero, il cinema è proprio mito. E, in tal senso, non c’è un mito più antico nel cinema, a Roma e nel mondo, di quel luogo chiamato Cinecittà. E a Roma, si sa, si vive ancora di quel mito. Un luogo diventato proiezione dei sogni di molti, ma che oggi appare comunque lontano milioni di anni luce dai fasti e dalla vitalità di un tempo. I tentativi di rilancio sono comunque molteplici.
Ed ecco che nasce anche questa bella iniziativa “Fare cinema”, promossa dal MAECI, con il supporto degli Istituti Italiani di Cultura e dei consolati, in collaborazione con il MIBACT, ANICA e Istituto Luce-Cinecittà; con l’obiettivo di promuovere all’estero la produzione cinematografica italiana. L’iniziativa si svolgerà nella prossima settimana tra il 21 e il 27 maggio 2018 in 100 città estere, con 100 testimonial legati a tutti i mestieri del cinema. Quindi, per una volta, si lascia uno spazio di dialogo anche alle altre professionalità del cinema non legate esclusivamente alla regia o all’attorialità. Professioni che troppo spesso vengono ignorate, non promosse e riconosciute come meriterebbero.
Alla presentazione della manifestazione, che si è tenuta presso Cinecittà lo scorso 3 maggio, sono intervenuti Roberto Cicutto, Presidente dell’Istituto Luce – Cinecittà; Francesco Rutelli, Presidente ANICA; Vincenzo de Luca, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI e Nicola Borrelli, Direttore Generale per il Cinema del MIBACT.
“Credo che questo evento, Fare cinema in giro per il mondo metta l’accento non più solo sugli autori, sul cast, sui registi, ma sull’artigianalità, sulla creatività e la manualità di chi realizza le idee. Tutto questo si avvicina molto alla nostra idea di Cinecittà: un luogo di produzione, dove si crea cultura e dove si formano i mestieri” espone proprio Cicutto, intervistato per l’occasione.
Presenti alla manifestazione, tra attori e registi come Paolo Genovese, anche i Premi Oscar Ennio Morricone, Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo, Gabriella Pescucci e il maestro Leonardo Piccioni che ha eseguito diversi assaggi di composizioni per il cinema dello stesso Morricone, di Nicola Piovani, di Nino Rota.
È proprio Dante Ferretti a porre l’accento su una nota dolente di questi tempi: “Purtroppo in questo momento la gente non va al cinema. Stanno chiudendo tante sale cinematografiche. Le persone stanno guardando sempre di più i film a casa, grazie a piattaforme come Netflix. Bisognerebbe riuscire a riportare la gente al cinema…e per farlo bisogna FARE FILM…e ho sentito che per fare film ci vogliono i soldi, poi le idee, poi le persone che vanno a vederli!”
Presente anche L’Associazione Italiana Scenografi e Costumisti, i cui professionisti delegati saranno in giro per il mondo la prossima settimana per parlare dei mestieri dello Scenografo e del Costumista nel cinema.
Speriamo che questa interessante iniziativa possa davvero essere una spinta a considerare maggiormente tutte le diverse professionalità dell’universo cinematografico e, allo stesso tempo, che possa essere un mattoncino importante nell’ambito dei progetti per il rilancio e la promozione di Cinecittà e del cinema italiano.
di Brunella De Cola
SOCI VINCITORI DEL PREMIO NASTRO D’ARGENTO
ASC Members Winners of the Nastro d’Argento Awards
MIGLIORI COSTUMI
Best Costume Design
Laura Pozzaglio, Finalmente l'alba
Carlo Poggioli, L'Ombra di Caravaggio
Mary MONTALTO, Freaks Out
Andrea CAVALLETTO, Il cattivo poeta
Carlo POGGIOLI, Luca CANFORA – Nastro dell’anno, The Young Pope
Catia DOTTORI, La pazza gioia
Milena CANONERO, Grand Budapest Hotel
Maurizio MILLENOTTI, La migliore offerta
Alessandro LAI, Magnifica Presenza
Gabriella PESCUCCI, Agorà
Gabriella PESCUCCI, La prima cosa bella
Milena CANONERO, I Vicerè
Milena CANONERO, Marie Antoinette
Francesco CRIVELLINI, La seconda notte di nozze
Maurizio MILLENOTTI, La passione di Cristo
Francesca SARTORI, Cantando dietro i paraventi
Maurizio MILLENOTTI, Ma che colpa abbiamo noi
Maurizio MILLENOTTI, L’importanza di chiamarsi
Ernesto Alessandro LAI, Alberto MORETTI, Senso ‘45
Francesca SARTORI, Il mestiere delle armi
Anna ANNI, Alberto SPIAZZI, Un tè con Mussolini
Maurizio MILLENOTTI, La leggenda del pianista sull’oceano
Danilo DONATI, Marianna Ucrìa
Franca SQUARCIAPINO, L’ussaro sul tetto
Franca SQUARCIAPINO, Il colonnello Chabert
Piero TOSI, Storia di una capinera
Gabriella PESCUCCI, L’età dell’innocenza
Franca SQUARCIAPINO, Cyrano de Bergerac
Odette NICOLETTI, Il viaggio di Capitan Fracassa
Gabriella PESCUCCI, Le avventure del Barone di Munchausen
Gabriella PESCUCCI, Il nome della rosa
Danilo DONATI, Ginger e Fred
Enrico JOB, Carmen
Maurizio MILLENOTTI, E la nave va
Piero TOSI, La Traviata
Gianna GISSI, Il Marchese del Grillo
Piero TOSI, La storia vera della signora delle camelie
Gabriella PESCUCCI, La città delle donne
Danilo DONATI, Il Casanova
Gabriella PESCUCCI, Divina Creatura
Gabriella PESCUCCI, Fatti di gente per bene
Piero TOSI, Ludwig
Piero TOSI, Morte a Venezia
Danilo DONATI, I clowns
Danilo DONATI, Satyricon
Danilo DONATI, Romeo e Giulietta
Danilo DONATI, La bisbetica domata
Piero GHERARDI, L’armata Brancaleone
Piero GHERARDI, Giulietta degli spiriti
Danilo DONATI, l Vangelo secondo Matteo
Piero TOSI, Il Gattopardo
Piero TOSI, Senilità
Piero TOSI, La viaccia
Maria DE MATTEIS, Gastone
Piero TOSI, POLICARPO, ufficiale di scrittura
Maria DE MATTEIS, La carrozza d’oro
MIGLIORE SCENOGRAFIA
Best Production Design
Tonino ZERA, L'Ombra di Caravaggio, Mixed by Erry
Tonino ZERA, L'incredibile storia dell'isola delle rose
Dimitri CAPUANI, Pinocchio
Carmine GUARINO, Il vizio della speranza
Marco DENTICI, Sicilian Ghost Story
Marco DENTICI, Fai bei sogni
Paki MEDURI, Suburra
Paki MEDURI, Alaska
Dimitri CAPUANI, Il racconto dei racconti, Tale of Tales
Maurizio SABATINI, Raffaella GIOVANNETTI, La migliore offerta
Stefania CELLA, This Must Be the Place
Paola BIZZARRI, Habemus Papam
Marco DENTICI, Vincere
Francesco FRIGERI, I demoni di San Pietroburgo
Francesco FRIGERI, I Vicerè
Dante FERRETTI, The black Dahlia
Francesco FRIGERI, Non ti muovere
Francesco FRIGERI, La passione di Cristo
Luigi MARCHIONE, Cantando dietro i paraventi
Dante FERRETTI, Gangs of New York
Andrea CRISANTI, Il consiglio d’Egitto
Luigi MARCHIONE, Il mestiere delle armi
Dante FERRETTI, Al di là della vita
Dante FERRETTI, Titus
Francesco FRIGERI, La leggenda del pianista sull’oceano
Danilo DONATI, Marianna Ucrìa
Dante FERRETTI, Casinò
Francesco Bronzi, L’uomo delle stelle
Giantito BURCHIELLARO, Sostiene Pereira
Dante FERRETTI, Intervista col vampiro
Dante FERRETTI, L’età dell’innocenza
Luciano RICCERI, Paolo BIAGETTI, Il viaggio di Capitan Fracassa
Dante FERRETTI, Le avventure del Barone di Munchausen
Danilo DONATI, Francesco
Ferdinando SCARFIOTTI, L’ultimo imperatore
Dante FERRETTI, Il nome della rosa
Dante FERRETTI, Ginger e Fred
Dante FERRETTI, E la nave va
Gianni QUARANTA, La Traviata
Lorenzo BARALDI, Il Marchese del Grillo
Mario GARBUGLIA, La storia vera della signora delle camelie
Dante FERRETTI, La città delle donne
Luigi SCACCIANOCE, Dimenticare Venezia
Gianni QUARANTA, Gesù di Nazaret
Danilo DONATI, Il Casanova
Mario GARBUGLIA, Gruppo di famiglia in un interno
Mario CHIARI, Ludwig
Danilo DONATI, Roma
Ferdinando SCARFIOTTI, Morte a Venezia
Giancarlo BARTOLINI SALIMBENI, Il giardino dei Finzi Contini
Guido JOSIA, Metello
Danilo DONATI, Luigi SCACCIANOCE, Satyricon
Luciano PUCCINI, Romeo e Giulietta
Luigi SCHIACCIANOCE, Edipo re
Mario CHIARI, La Bibbia
Piero GHERARDI, Giulietta degli spiriti
Luigi SCHIACCIANOCE, Gli indifferenti
Mario GARBUGLIA, Il Gattopardo
Luigi SCACCIANOCE, Senilità
Flavio MOGHERINI, La viaccia
Piero GHERARDI, La dolce vita
Mario GARBUGLIA, La grande guerra
Mario CHIARI, Mario GARBUGLIA, Le notti bianche
Mario CHIARI, Guerra e pace
Mario CHIARI, Carosello Napoletano
Pek AVOLIO, Cronache di poveri amanti
Guido FIORINI, Miracolo a Milano
Aldo TOMMASINI, Leon MARASCO, La belleza del diavolo
Piero FILIPPONE, La figlia del capitano
Gaston MEDIN, Eugenia Grandet
Piero FILIPPONE, Le miserie del signor Travet
SOCI VINCITORI DEL PREMIO DAVID DI DONATELLO
ASC Members Winners of the David di Donatello Awards
MIGLIORI COSTUMI
Best Costume Design
Maria Rita BARBERA, La stranezza
Ursula PATZAK, Capri Revolution
Daniela SALERNITANO, Ammore e malavita
Ursula PATZAK, Il giovane favoloso
Daniela CIANCIO, La grande bellezza
Maurizio MILLENOTTI, La migliore offerta
Ursula PATZAK, Noi credevamo
Elisabetta MONTALDO, I demoni di San Pietroburgo
Milena CANONERO, I Vicerè
Mariano TUFANO, Nuovomondo
Daniela CIANCIO, Il resto di niente
Francesca SARTORI, Cantando dietro i paraventi
Danilo DONATI, Pinocchio
Francesca SARTORI, Il mestiere delle armi
Elisabetta MONTALDO, I cento passi
Maurizio MILLENOTTI, La leggenda del pianista sull’oceano
Danilo DONATI, La vita è bella
Danilo DONATI, Marianna Ucrìa
Olga BERLUTI, Farinelli, Voce Regina
Piero TOSI, Storia di una capinera
Elisabetta BERALDO, Jona che visse nella balena
Gianna GISSI, Porte aperte
Gabriella PESCUCCI, Il nome della rosa
Danilo DONATI, Ginger e Fred
Nanà CECCHI, I Paladini: Storia d’armi e d’amori
Gabriella PESCUCCI, Il mondo nuovo
Gianna GISSI, Il Marchese del Grillo
Piero TOSI, La storia vera della signora delle camelie
MIGLIORE SCENOGRAFIA
Best Production Design
Tonino ZERA e Maria Grazia SCHIRRIPA, Le Déluge Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
Carlotta DESSMAN (Arredamento), Le Déluge Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
Ludovica FERRARIO, Volevo Nascondermi
Dimitri CAPUANI, Pinocchio
Dimitri CAPUANI, Dogman
Tonino ZERA, La pazza gioia
Alessia ANFUSO, Dimitri CAPUANI, Il racconto dei racconti - Tale of Tales
Stefania CELLA, La grande bellezza
Marco DENTICI, Vincere
Francesco FRIGERI, I demoni di San Pietroburgo
Francesco FRIGERI, I Vicerè
Paola COMENCINI, Romanzo criminale
Andrea CRISANTI, Cuore sacro
Luigi MARCHIONE, Cantando dietro i paraventi
Danilo DONATI, Pinocchio
Luigi MARCHIONE, Il mestieri delle armi
Luciano RICCERI, Concorrenza sleale
Francesco BRONZI, Canone inverso
Francesco FRIGERI, La leggenda del pianista sull’oceano
Danilo DONATI, La vita è bella
Danilo DONATI, Marianna Ucrìa
Francesco BRONZI, L’uomo delle stelle
Andrea CRISANTI, Una pura formalità
Antonello GELENG, Dellamorte Dellamore
Paolo BIAGETTI, Luciano RICCERI, Il viaggio di Capitan Fracassa
Dante FERRETTI, La voce della Luna
Danilo DONATI, Francesco
Bruno CESARI, Osvaldo DESIDERI, Ferdinando SCARFIOTTI, L’ultimo imperatore
Dante FERRETTI, Il nome della rosa
Enrico JOB, Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti
Enrico JOB, Carmen
Dante FERRETTI, E la nave va
Dante FERRETTI, Il mondo nuovo
Lorenzo BARALDI, Il marchese del grillo
Mario GARBUGLIA, La storia vera della signora delle camelie
EMMY AWARDS
Nominees: The Young Pope - Episode Five
Ludovica FERRARIO, Production Designer
Alexandro Maria SANTUCCI, Art Director
Laura CASALINI, Set Decorator
OUTSTANDING PRODUCTION DESIGN FOR A NARRATIVE PROGRAM (HALF HOUR OR LESS) – 2017
Nominees: Mozart In The Jungle - Now I Will Sing
Tommaso ORTINO,Production Designer
Susanna CODOGNATO, Art Director
Letizia SANTUCCI, Set Decorator
OUTSTANDING COSTUMES FOR A SERIES – 2013
Winners: The Borgias - The Gunpowder Plot
Gabriella PESCUCCI, Costume Designer
Uliva PIZZETTI, Costume Supervisor
OUTSTANDING COSTUMES FOR A SERIES – 2012
Nominees: The Borgias - The Confession
Gabriella PESCUCCI, Costume Designer
Uliva PIZZETTI, Costume Supervisor
OUTSTANDING COSTUMES FOR A SERIES - 2011
Winners: The Borgias - Lucrezia’s Wedding
Gabriella PESCUCCI, Costume Designer
Uliva PIZZETTI, Costume Supervisor
OUTSTANDING ART DIRECTION FOR A MINISERIES OR MOVIE – 2009
Winners: Into The Storm
Luciana ARRIGHI, Production Designer
OUTSTANDING ART DIRECTION FOR A SINGLE-CAMERA SERIES – 2007
Winners: Rome
Carlo SERAFINI, Art Director
Cristina ONORI, Set Decorator
OUTSTANDING COSTUMES FOR A SERIES – 2007
Nominees : Rome - De Patre Vostro (About Your Father)
Augusto GRASSI, Costume Supervisor
Uliva PIZZETTI, Costume Supervisor
OUTSTANDING ART DIRECTION FOR A SINGLE-CAMERA SERIES – 2006
Winners: Rome
Cristina ONORI, Set Decorato
Domenico SICA, Art Director
OUTSTANDING COSTUMES FOR A SERIES – 2006
Winners: Rome
Augusto GRASSI, Costume Supervisor
OUTSTANDING ART DIRECTION FOR A MINISERIES, MOVIE OR A SPECIAL – 2003
Nominees: My House in Umbria
Luciana ARRIGHI, Production Designer
Maria Cristina ONORI, Art Director
Alessandra QUERZOLA, Set Decorator
OUTSTANDING COSTUMES FOR A MINISERIES, MOVIE OR A SPECIAL - 2003
Nominees: My House in Umbria
Nicoletta ERCOLE, Costume Designer
Maria Erminia MELATO, Costume Supervisor
Rosa PALMA, Assistant Costume Designer
OUTSTANDING COSTUMES FOR A MINISERIES, MOVIE OR A SPECIAL – 2002
Nominees: The Mist of Avalon
Carlo POGGIOLI, Costume Designer
Gianni CASALNUOVO, Assistant Costume Designer
OUTSTANDING COSTUMES FOR A MINISERIES, MOVIE OR A SPECIAL - 2000
Nominees: Arabian Nights
Maurizio MILLENOTTI, Costume Designer
Gianni CASALNUOVO, Assistant Costume Designer
ACADEMY AWARDS (OSCAR®)
2014 – MilenaCanonero –Migliori Costumi Grand Budapest Hotel
2011 – Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo – Migliore Scenografia / Arredamento, Hugo Cabret
2007 – Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo – Migliore Scenografia / Arredamento, Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street
2006 – Milena Canonero– Migliori Costumi, Marie Antoinette
2004 – Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo – Migliore Scenografia / Arredamento, The Aviator
1993 – Gabriella Pescucci – Migliori Costumi, L’età dell’innocenza
1992 – Luciana Arrighi – Migliore Scenografia / Arredamento, Casa Howard
1990 – Franca Squarciapino – Migliori Costumi, Cyrano de Bergerac
1987 – Bruno Cesari, Osvaldo Desideri – Migliore Scenografia / Arredamento, L’ultimo imperatore
1981 – Milena Canonero – Migliori Costumi, Momenti di gloria
1976 – Danilo Donati – Migliori Costumi, l Casanova
1975 – Milena Canonero – Migliori Costumi, Barry Lyndon
1970 – Vittorio Nino Novarese – Migliori Costumi, Cromwell
1968 – Danilo Donati – Migliori Costumi, Romeo e Giulietta
1965 – Dario Simoni – Migliore Scenografia / Arredamento, Il Dottor Zivago
1963 –Vittorio Nino Novarese – Migliori Costumi, Cleopatra
1963 –Piero Gherardi – Migliori Costumi, 8 e mezzo
1961 –Piero Gherardi – Migliori Costumi, La Dolce Vita
2010 – Antonella Cannarozzi - Migliori Costumi, Io sono l’amore
2005 – Gabriella Pescucci – Migliori Costumi, La fabbrica di cioccolato
2002 – Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo – Migliore Scenografia / Arredamento, Gangs of New York
2001 – Milena Canonero – Migliori Costumi, L’intrigo della collana
1999 – Milena Canonero –Migliori Costumi, Titus
1999 – Bruno Cesari – Migliore Scenografia / Arredamento, Il talento di Mr. Ripley
1999 – Luciana Arrighi – Migliore Scenografia / Arredamento, Anna and the King
1997 – DanteFerretti – Migliori Costumi, Kundun
1997 – Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo – Migliore Scenografia / Arredamento, Kundun
1994 – Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo – Migliore Scenografia/Arredamento, Intervista col Vampiro
1993 – Luciana Arrighi – Migliore Scenografia / Arredamento, Quel che resta del giorno
1993 – Dante Ferretti – Migliore Scenografia / Arredamento, L’età dell’innocenza
1992 – Linda de Scenna – Migliore Scenografia / Arredamento,Toys
1990 – Elsa Zamparelli – Migliori Costumi, Balla coi lupi
1990 – Maurizio Millenotti – Migliori Costumi, Amleto
1990 – Milena Canonero – Migliori Costumi, Dick Tracy
1990 – Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo – Migliore Scenografia / Arredamento, Amleto
1990 – Ezio Frigerio – Migliore Scenografia / Arredamento, Cyrano de Bergerac
1989 – Gabriella Pescucci – Migliori Costumi, Le avventure del Barone di Munchausen
1989 – Bruno Rubeo – Migliore Scenografia / Arredamento, A spasso con Daisy
1989 – Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo – Migliore Scenografia / Arredamento, Le avventure del Barone di Munchausen
1988 – Milena Canonero – Migliori Costumi, Tucker, Un uomo e il suo sogno
1986 – Anna Anni, Maurizio Millenotti – Migliori Costumi, Otello
1986 – Enrico Sabbatini – Migliori Costumi, Mission
1986 – Elio Altamura, Gianni Quaranta – Migliore Scenografia/Arredamento, Camera con vista
1985 – Milena Canonero – Migliori Costumi, La mia Africa
1982 – Piero Tosi – Migliori Costumi, La Traviata
1982 – Franco Zeffirelli, Gianni Quaranta – Migliore Scenografia / Arredamento, La Traviata
1979 – Piero Tosi – Migliori Costumi, Il Vizietto
1973 – PieroTosi – Migliori Costumi, Ludwig
1973 – Lorenzo Mongiardino, Carmelo Patrono, Gianni Quaranta – Migliore Scenografia / Arredamento, Fratello sole, sorella luna
1971 – PieroTosi – Migliori Costumi, Morte a Venezia
1967 – Danilo Donati – Migliori Costumi, La bisbetica domata
1967 – Renzo Mongiardino, Giuseppe Mariani, Dario Simoni, Luigi Gervasi – Migliore Scenografia / Arredamento, La bisbetica domata
1967 – Mario Chiari – Migliore Scenografia/Arredamento, Il favoloso dottor Dolittle
1966 – Piero Gherardi – Migliori Costumi, Giulietta degli spiriti
1966 – Piero Gherardi – Migliore Scenografia/Arredamento, Giulietta degli spiriti
1966 – Danilo Donati – Migliori Costumi, La Mandragola
1966 – Danilo Donati – Migliori Costumi, Il Vangelo secondo Matteo
1966 – Luigi Scaccianoce – Migliore Scenografia/Arredamento, Il Vangelo secondo Matteo
1965 – Vittorio Nino Novarese – Migliori Costumi, La più grande storia mai raccontata
1965 – Vittorio Nino Novarese – Migliori Costumi, Il tormento e l’estasi
1965 – Dario Simoni – Migliore Scenografia / Arredamento, Il tormento e l’estasi
1963 – PieroTosi – Migliori Costumi, Il Gattopardo
1963 – Piero Gherardi – Migliore Scenografia / Arredamento, 8 e mezzo
1961 – Dario Simoni – Migliore Scenografia / Arredamento, Lawrence d’Arabia
1961 – Veniero Colasanti – Migliore Scenografia / Arredamento, El Cid
1961 – Piero Gherardi – Migliore Scenografia / Arredamento, La dolce vita
1960 – Arrigo Breschi – Migliori Costumi, La baia di Napoli
1949 – Vittorio Nino Novarese – Migliori Costumi, Il principe delle volpi
Carlo Poggioli, il presidente dell' A.S.C., ospite al TG3 Linea Notte descrive l'Associazione Italiana Scenografi Costumisti ed Arredatori attiva da 40 anni che
rappresenta e riunisce Scenografi, Costumisti e Arredatori italiani e i relativi aiuti, assistenti e neo-laureati nelle discipline di competenza.
GALLERIA COMUNALE - PALAZZO CHIANINI-VINCENZI
Via Andrea Cesalpino 15, Arezzo
Il 24 gennaio 2015 apre al pubblico “Girando a Cinecittà , 1937-1989”,
la mostra che racconta la storia degli Studios attraverso le più importanti produzioni che si sono susseguite all’interno della fabbrica dei Sogni.
Un viaggio attraverso i generi cinematografici che hanno caratterizzato la storia del cinema: le grandi produzioni americane della Hollywood sul Tevere, la commedia all’italiana, il neorealismo e gli spaghetti western.